911 - La prima radio libera di Torino
La prima radio libera a trasmettere dalla città fu Radio Gemini One, operativa dal 1975 al 1981.
Una delle sue sedi fu in via Carlo Alberto 47.
Fondata da un gruppo di studenti, guidati da Guglielmo "Gulli" Bruno, iniziò le trasmissioni
sui 102,730 MHz alle ore 16:35 del 2 agosto 1975, con la canzone "Imagine" di John Lennon.
Fu una delle primissime "radio libere" italiane, quando ne esisteva meno di una ventina.
Il nome "Gemini" prese ispirazione da una Radio pirata in lingua inglese che trasmetteva dal 1972 in Onde corte dall'Irlanda.
Presto fu aggiunto "One", per motivi eufonici. La radio copriva tutto il Piemonte con la sola potenza di 10 watt.
Entro tre anni, col proliferare delle emittenti, dovette dotarsi di un trasmettitore di 10.000 Watt per coprire al meglio la sola provincia di Torino.
Cambiò diverse sedi operative: a Moncalieri, in Strada Santa Brigida, Rivoli, Torino in Corso Mediterraneo, Corso Francia 405/a,
Via Carlo Alberto 47, Corso Unione Sovietica 256.
Fu tra le prime a puntare sulla tecnologia, a sperimentare trasmissioni da postazioni mobili, e a lavorare con i fonici in regia,
separati dai conduttori, ricalcando il modello della Rai e di Radio Monte Carlo.
Fu anche tra le prime a curare molto il format, usando già dal 1977 autori, per i testi dei programmi culturali,
programmatori per le scalette musicali ed elaborando jingle molto curati, sullo stile di Radio Luxembourg.
In quell'anno gli studi della radio vennero utilizzati per girare alcune scene di "Torino violenta" di Carlo Ausino.
I personaggi che appaiono nella scena però, non sono membri della radio, bensì attori del film.
Terminò le trasmissioni nel 1981, cedendo la sua frequenza a Radio Radicale.