|
Enciclopedia di Torino

Porte, Campanili, Torri, Ponti, Carceri, Bastioni, Cimiteri, Canali
|
lavoro |
data |
architetti progettisti |
|
|
|
PORTE |
|
|
Torino antica |
|
|
Marmorea Porta , o
S.Martiniano o S. Pietro (v.S.Tommaso e S. Teresa ) demol. 1675 - SUD |
romana |
a sud - iniziava la
strada per Roma -i marmi della demolizione furono usati nella chiesa S.
Teresa |
Palatina porta o Torri d'
Ovidio o Doranea o del Vicariato - a settentrione - a Nord |
romana |
Principalis Dextera, Ducale, Comitale, Turrica, Doranea,
Palatii - aggiunti i merli nel 1404 |
Pretoria
verso il Po - con ponte levatoio chiuso nel 1713 - EST |
romana |
chiusa nel 1536 - demolita 1585 per le nozze di Carlo Eman. I
con Caterina d'Austria - |
Decumana o Susina - via
Garibaldi ang. Via Consolata - a OVEST - |
romana |
|
|
|
|
Fibellona porta o Castri o
Castello o Pretoria ( contrada
della calce ) - borgo Po |
1385 |
Giacomo d'Acaia |
Citt divisa in quattro
quartieri : ( porta Doranea, Marmorea,Nuova, Pusterla ) |
1300 |
|
Otto porte: Nuova, Marmorea,
Fibellona, Doranea o Palazzo, del Vescovo, S.Michele,Pusterla, Susina |
|
|
|
|
|
Porta Romana, poi di Po o
Eridania o Castello ( posta all'imbocco di v. Accademia delle scienze ) |
1418 |
Amedeo VIII |
|
|
|
Porta del Vescovo - di fianco
al Bastione degli angeli o Verde - fondo di via XX settembre |
|
|
Comitale porta ( Turrianica )
vicino alla Consolata attuale |
|
|
Porta di San Michele - allo
sbocco di via Italia |
|
|
Cittadella - |
1564 |
Emanuele Filiberto |
Segusina Susina porta - |
1559 |
mastro Vittonetto |
|
|
|
Porta Nuova ( gi porta Marmorea ) al termine
della contrada Nuova ( via Roma attuale ) |
1620 |
Vittozzi e Castellamonte |
Porta di PO (prima del 1418 ) ( creata dal
Guarini 1676 ) - demolita nel
1801 |
1676 |
Guarini |
Porta del Castello di nostre
Domini ,Porta Bona di Savoia, Po porta - arch. Guarini |
1680 |
|
Porta Vittoria - Palatina, poi
Porta Palazzo - sull' asse di via
Milano con la chiusura di porta Palatina |
1699 |
Juvarra - da Vittorio Amedeo II |
Porta dei della Rovere o Marignano ( privata ) zona via S.
Francesco e Santa Teresa |
|
|
Porta Nuova o S. Martiniano -
incrocio via S. Francesco e Santa Teresa - |
|
|
Porta Marmorea - piazza san
Carlo - |
|
|
Pusterla porta - dietro S.
Agostino, sbocco strada delle orfane vicino al Cottolengo |
1720 |
sostituita da quella che dur fino al 1706 la marmorea Juvarra 1720 |
S. Giovanni di Dio porta - a
sinistra della porta Eridano |
|
|
Torre civica di S. Giorgio -
demolita nel 1801 dai francesi - v. Garibaldi |
1801 |
|
|
|
|
PRIGIONI |
|
|
Carceri senatorie ( via corte
d'appello 16 ) |
1671 |
Carlo Emanuele II |
Cittadella - per reati
politici - |
|
|
Crottone sotto palazzo madama
per vagabondi e ubriachi |
|
|
Forzate - ospitava le donne (
vicino ospedale S. Luigi ) |
|
|
Carceri del Vicariato -
Palazzo Comunale fino al 1724 |
|
|
Generala - stradone di
Stupinigi - carcere minorile |
|
|
Castro , carcere militare -
corso Massimo d'Azeglio - |
|
|
BASTIONI |
|
|
Rocca Pandolfa - rialzo del
terreno in zona via della Rocca - |
1136 |
|
Bastione di S. Lorenzo poi del
Garittone dei fiori - dietro palazzo reale nei giardini |
1461 / 1464 |
arch. Michele Canale - vol. Ludovico di Savoia |
Bastione S. Maurizio - portici
della Prefettura verso est - fatti nel 1464 - |
|
|
Bastione degli Angeli o Verde
- tra corso S. Maurizio e le mura - giardini reali |
1464 / 1558 |
duca Lodovico - disegno di Canale - dietro palazzo
arcivescovado o reale |
Bastione S. Ottavio - demolito
nel 1891 - via XX settembre e corso Regina |
|
|
Cannoniera nella torre
Fibellona - |
1467 |
voluta dal maresc. di Savoia Claudio de Seyssel - |
|
|
|
bastione San Pietro |
1535 - 1562 |
vol. Claudio di Hannebaut - arch.Bettino e Girolamo de Medici
di castel Durante |
bastione Santa Margherita |
1535 - 1562 |
|
bastione Notre Dame |
1535 - 1562 |
|
bastione Santa Giustina |
1555 |
vol. dai francesi |
bastione San Giorgio o della
Consolata |
1555 |
vol. dai francesi |
bastione di santa Cristina (
piazza Bodoni ) |
|
|
|
|
|
Bastioni di San Giovanni e
Santa Adelaide - trasformati nei
giardini reali 1872 - |
1872 |
|
Bastione Verde demolito nel
1881 per prolungare via XX settembre |
1881 |
|
I bastioni al tempo della
Mandorla - 1790 |
|
|
bastione di Sant' Antonio - (
a nord della piazza della porta di Po ) |
|
|
bastione di S. Carlo - ( cr.
S. Maurizio - giardini reali ) |
|
|
bastione san Maurizio - (
dietro teatro Regio verso giardini reali - portici della Prefettura ) |
|
|
Bastione degli Angeli o Verde
- tra corso S. Maurizio e le mura - giardini reali |
|
|
bastione di S. Vitrorio ( (
cr. S. Maurizio - giardini reali ) |
|
|
bastione san Lorenzo ( oggi imbocco giardini reali )fondo
via XX settembre |
|
|
bastione sant' Ottavio -
davanti torri palatine via XX settembre |
|
|
bastione S. Secondo ( al fondo
della via Consolata ) |
|
|
bastione Santa Maria ( cr.
Regina Margherita ) |
|
|
bastione S. Solutore - ( cr.
Valdocco ) |
|
|
bastione S. Aventore ( verso
la cittadella ) |
|
|
bastione S. Barbara ( fondo
pz. Solferino ) |
|
|
bastione S. Cristina ( fondo
via Arsenale ) pz. Bodoni |
|
|
bastione S. Lazzaro ( fondo
via Accademia scienze ) |
|
|
bastione beato Amedeo ( fondo
via S. Francesco da Paola ) |
|
|
bastione Adelaide ( fondo via
S. Massimo ) |
|
|
bastione S. Giovanni ( poco
prima della porta di Po ) |
|
|
|
|
|
CIMITERI |
|
|
Cimitero generale - ( corso
Novara ) |
1828 - |
Lombardi Gaetano |
Cimitero San Lazzaro o della
Rocca ( vol. da re Vittorio Amedeo III ) al fondo di via dei mille- |
1777 |
conte Francesco Dellala |
Cimitero San Pietro in Vincoli
- ( voluto da Vittorio Amedeo III ) borgo dora il Fortino - |
1777 |
conte Francesco Dellala |
Cimitero dei santi Bino e
Evasio ( vicino Gran Madre ) |
1736 |
|
Cimitero sud - ovest - Torino
sud - ( Gerbido ) |
|
|
Cimitero di Sassi |
1828 |
|
Cimitero di Cavoretto - |
1588 |
|
Cimitero ebraico israelita-
1706 in cr. Matteotti presso arsenale - via delle Rosine, dal 1777 al
1845 |
1867 |
in Vanchiglia, poi Cimitero generale - |
Camposanto di Abbadia di
Stura |
|
|
Cimitero di Mirafiori |
1878 |
|
Cimitero di Pozzo Strada |
|
|
Cimitero di Madonna di
Campagna |
|
|
Cimitero di San Vito - |
|
|
Cimitero ricovero mendicit -
in chiesa SS. Bino Evasio ( dietro odierno corso casale ) |
|
soppresso nel 1829 |
Cimitero del Lingotto - |
|
|
Cimitero di Crocetta e Lucento
- |
|
|
Cimitero della crocetta (
vicino chiesa N.S.delle grazie ) distrutto nel 1849 |
1729 |
dal comune della citt |
Cimitero del Gerbido o Torino
sud - |
1972 |
|
PONTI |
|
|
Primo ponte sul Po - di fronte alla
Bastia ( monte dei Cappuccini ) |
XIV sec. |
distrutto da una piena nel 1374 sostituito in legno pi a
valle - |
Antico ponte di Porta PO
- |
1405 / 11 |
religioso Antonio Becchio di Villanova - |
Antico ponte di Porta PO - danni per piene nel 1416,1706 crollo quattro arcate - |
1807 |
progetto francese di Napoleone |
Alberto del Belgio - cr. Principe
Oddone |
1872 |
allargato nel 1912 - |
Amedeo VIII -
sulla Stura - fondo di via Bologna |
1876 |
|
Amedeo VIII -
sulla Stura - fondo di via Bologna |
1933 |
impresa Defilippi progetto Mario Dezzuti |
Amedeo IX -
sulla Dora - v. Livorno / v. Orvieto |
1912 |
ing. Porcheddu |
Amedeo IX -
sulla Dora - v. Livorno / v. Orvieto - nuova costruzione |
2009 / 11 |
ing. Diego Menardi |
Balbis Franco o Molinette sul Po - c.
Bramante |
1928 |
ing. Pagano - lungh. 127 mt. |
Benne - in legno - distrutto nel 1937 -
ricostruito nel 1839 - |
1814 |
impresa Mainati & Maffei |
Benne - sulla Dora (Capanna con tetto di paglia )in legno poi in muratura nel
1970 in calcestruzzo |
1839 |
demolito nel 1967 ricostruito in cemento armato - |
Bologna -
in cemento armato - via Bologna |
1911 |
impr. Antonio Purcheddu |
Candido Ramello - sulla Dora dopo il
Birago Vische - verso cr. Regina - gi ponte del Martinetto |
1863 |
1926 allargato - |
Carlo Emanuele I -o Colombaro da una cascina nella zona - c.Novara e Tortona -in
ferro imp. Contrau |
1886 |
in cemento armato 1902 impr. Purcheddu ing. Belga Francois Hennebique -
allargato 1967 |
Carlo Emanuele III - sulla Dora - C. Umbria / v. Borgaro - gi ponte in ferro del
1890 |
1928 / 31 |
ing. Mario Dezzutti - impresa Bertel |
Carpanini -
gi principessa Clotilde - rifatto - c. Vercelli |
2001 / 2 |
ing. Giorgio De Ferrari - Franco Ossola |
Cascina Marchesa - interno parco della
Pellerina sulla Dora |
1936 |
|
Colombaro - sulla Dora -
collega Cimitero/ fraz. Colombaro ( odierno c. Tortona ) |
1886 |
impresa Cottrau Alfred - ( 1902 ) |
Del Carbone - sulla Dora in ferro - via Priocca / via Aosta |
1868 |
sostituito nel 1982 |
Diga - sul
Po in lungo stura Lazio - ampliamento 1969 - |
1951 / 53 |
Azienda elettrica municipale |
Duca degli Abruzzi - v. Cigna / lungo
Dora Napoli - sulla Dora |
1908 |
impresa G.A Porcheddu - progetto E. Gay |
Emanuele Filiberto - sulla Dora - P.
Fontanesi / v. Nievo |
1915 / 19 |
impresa Porcheddu |
Ferdinando di Savoia - sulla Stura - c. G. Cesare / autostrada |
1926 / 28 |
Mario Dezzuti |
Ferrovia di Milano - sulla Dora -
parallelo a cr. Principe Oddone |
1852 |
|
Ferrovia di Milano - sulla Stura -
parallelo a cr. Vercelli |
|
|
Ferrovia Lanzo - sulla Dora in ferro
- rifacimento nel 1982 |
1869 |
societ anonima della strada ferrata del canavese |
Isabella -
sul Po - c. Dante - ( Isabella (
1863 - 1924 ) moglie di Tommaso
Alberto di Savoia ) |
1876 / 80 |
Ernesto Ghiotti
- |
Maria Teresa " in ferro sospeso - sul Po - demolito nel 1902 - |
1840 |
ing. Paolo Lehaitre di Chartres |
Mosca - sulla Dora - c. Giulio Cesare |
1823 / 30 |
ing. Mosca - |
Passerella del parco Colletta
- pedonale |
1986 |
impresa Gonnet - ing. Pellissetti - |
Passerella del parco Carrara (
Pellerina ) - pedonale |
1937 |
impresa Cumino |
Passerella del parco Carrara
Chiaves - pedonale |
2005 |
ing. Piero Cornaglia |
Passerella - pedonale - di via Mondov
- istituto Steiner |
1982 |
impresa Gonnet - ing. Pellissetti - |
Passerella del Campus
universitario - gasometri |
2010 |
|
Pedonale - sul
tricerone della ferrovia To / Mi con scalo Vanchiglia - in via Norberto Rosa
- |
1923 |
|
Pietro II - sulla Dora - v. Pietro Cossa ,
Pellerina |
1917 |
1965 - allargamento |
Ponte Regio Parco - sulla Dora - c. Palermo |
|
|
Ponte
delle " cento lire " - cavalcavia sopra
la Stura ed il Po - curvone delle cento lire |
|
|
Ponte sulla Stura - regione Barca e borgata Bertolla - |
1934 |
Mario Dezzuti |
Principessa Clotilde - sulla Dora -
Balon - c. Vercelli - distrutto dalla piena 2000 poi Carpanini |
1880 |
ditta Cerimedo & C. |
Principe di Piemonte o Sassi - corso
Belgio |
1926 /1928 |
ing. G. Pagano |
Ramello Candido - cr. Svizzera -
ampliamento nel 1924 - 1966 - |
1862 |
|
Re Alberto del Belgio - sulla Dora fianco ferrovia Torino - Milano - prima della
stazione Dora |
1872 |
|
Regina Margherita - sul Po - c. Casale - cr. Regina e Tortona cr. Gabetti |
1882 / 88 |
1972 - Ernesto
Ghiotti - allargamento 1972 |
Regina Margherita - sulla Dora - cr. Regina dopo caserma pompieri - |
1970 |
|
Rossini - sulla Dora - v. Reggio - |
1925 |
ing. Bertel |
Sacco e Vanzetti - sulla Dora in corso
Marche |
1986 |
impresa CCPL di Reggio Emilia |
Sangone - |
1840 |
|
Sassi - sul Po - c. Belgio - confluenza della
Dora |
1928 |
ing- Pagano Giuseppe Pogatshing |
Trombetta o della Barra - zona Madonna del Pilone -sul rio di Val S. Martino |
|
scomparso per realizzare p.Hermada e c. Gabetti |
Umberto I - c. vittorio Emanuele / cr. Fiume - sostituisce il Maria Teresa - 26 / 6 |
1903 / 07 |
ing. Vincenzo Micheli e Ristori Enrico di Firenze |
Vittorio Emanuele I - sul Po - prog.
Claude Yves Joseph La Ram Pertinchamp |
1802 / 08 |
Napoleone -realizzo Charles Mallet - collab. Pellegrini ing. |
Vittorio Emanuele II - sulla Stura - c. Vercelli |
1880 / 82 |
crollo delle strutture nel 1961 |
Vittorio Emanuele II - sulla Stura - c. Vercelli |
1964 |
progetto Guido Oberti, impresa Palmieri di Roma - |
Vittorio Emanuele III - delle Molinette - - sul Po |
1928 |
|
Washington Giorgio - sulla Dora - c. Brianza / v. Carcano ( inaugurato il 28
ott. 1933 marcia su Roma ) |
1932 |
impresa Filippi - cemento armato - progetto ing. Peretti |
|
|
|
Obelischi - torri |
|
|
obelisco - piazza Savoia ( commemoraz.
Abolizione foro ecclesistico ) |
1852 |
|
|
|
|
CANALI |
DATA |
|
Canale della Ceronda - dalla
Dora alla Marus - |
1869 / 72 |
dalla Ceronda piccolo affluente della Stura all'altezza di
Altessano - |
|
|
1 ramo - v. Borgaro, c. Mortara,v. Cecchi, . Carmagnola, v.
Aosta, v. Pisa |
|
|
2 ramo - valicata la Dora a Lucento ,strade Pianezza, delle
Ghiacciaie - industrie borgo Donato |
|
|
cr. Pr. Eugenio - San Maurizio , via Artisti - |
|
|
|
Canale Meana - in bog.
Parella derivazione del canale per le industrie di Borgo Dora . |
1769 |
ing. Michelotti - |
Il caneale Meana dopo
valdocco si univa col canale del Martinetto e veniva chiamato dei Molassi |
|
|
Bealera Cossola - corso Appio
Claudio ,alimentava l'istituto ricerche idraliche |
|
|
Canale di Grugliasco |
|
|
Canale della Becchia |
|
|
Canale di Orbassano |
|
|
Canale di Lucento o bealera di
Lucento - |
|
|
Canale del Martinetto o della
Pellerina - bealera Colleasca |
1429 |
1 ramo - irrigazione campagna a sud - ovest della citt
finendo al valentino |
dalla Ficca si divide in due
: a destra il canale di Torino a sinistra del Martinetto |
|
2 ramo - alimentava le fabbriche a San Donato e vie per
lavarle - Dora Grossa - |
|
|
3 ramo - bealera Meana - a Borgo Dora |
Canal di Torino |
|
|
Canale dei Molassi - zona
Borgo Dora , Balon -alimenta i mulini e finica nel canale Regio P. |
1760 |
ing. Michelotti -dall'ansa di c. Umbria, str. Del Fortino,
cimitero S. Pietro Vincoli,c. XI febbraio |
canale delle Sabbionere - ramo
dei canale dei Molassi |
|
|
Canale delle Foccine - ramo dei canale delle Sabbionere |
|
|
Canale Michelotti - 1816 -
ing. Michelotti - Madonna del Pilone |
|
|
Canale del Parco - |
|
dalla Dora altezza giardini reali - lungo cimitero - fino
alla Manifattura tabacchi ( Viboccone ) |
|
|
|
|