|
Enciclopedia di Torino

Industrie - Industriali
|
| nome |
data |
citt |
lavoro |
| Abarth Carlo |
1908 - 1979 |
Vienna |
costruttore d'automobili - 1942 societ per vetture gran
turismo |
| Abegg Augusto / Wild |
1861 - 1924 |
Zurigo |
Crea nel 1906 " Cotonificio valle di Susa " a
Borgone il primo stabilimento nel 1880 - |
| Accornero Guido |
1931 - |
Torino |
fonda Fiera inter. del libro ( 1988 ) gi dirett. Fornaca,Ceat
e Einaudi |
| Acr Antonio |
|
|
porta per primo il cacao a Torino nel 1678 - |
| Agnelli Giovanni senatore |
1866 - 1945 |
Villar Perosa |
Fonda la FIAT( 1 luglio
1899 ) 1906 a Villar Per. cuscinetti a sfera RIV - senatore acquista "
la Stampa " nel 1926 - |
| Agnelli Edoardo |
1892 - 1935 |
Torino |
figlio unico del senatore Giovanni - muore in volo a Genova -
sp. Virginia Bourbon del Monte |
| Agnelli Giovanni ( Gianni
) |
1921 - 2003 |
Torino |
figlio di Edoardo - " l'avvocato " sindaco di Villar
Perosa , presid. della FIAT,e della Juventus - |
| Agnelli Umberto |
1934 - 2004 |
Losanna |
industriale fratello di Gianni - assume diverse cariche alla
FIAT - sp. Antonella Bechi Piaggio - |
| Agnelli Susanna |
1922 - 2009 |
Torino |
sorella di Gianni
-esponente di spicco della famiglia - sindaco di Monteargentario - senatr. -
sp. Urbano Rattazzi |
| Agnelli Virginia Bourbon |
1899 -1945 |
Roma |
moglie di Edoardo Agnelli madre di Gianni - anica di Curzio
Malaparte - figli : n 7 - |
| Agudio Tommaso |
1827 - 1893 |
Lecco |
Costruisce la dentiera Sassi - Superga - |
| Albani fratelli |
|
Torino |
lungo la Dora nel 1833 fondano la prima fabbrica di fiammiferi
- |
| Albani fratelli |
|
|
creano la " societ anonima piem. del gas " v. del
mercato - 1850 |
| Albasini Ettore |
|
|
tessitura nelle basse di Stura - 1875 |
| Ambrosio Arturo |
1870 - 1960 |
Torino |
prima casa cinematogr. v. Nizza 187 - film la corsa Susa
Moncenisio - |
| Annecy e Pont |
|
|
tessitura - |
| Ansaldi Michele |
|
|
1884 in c. ponte Mosca fonda la Ansaldo S. Giorgio poi Grandi
motori |
| Antongini fratelli |
|
|
fondano le " lane Borgosesia " nel 1873 |
| Ari Giovanni Antonio |
|
|
1687 - ottiene licenza da Madama Giovanni per fabbricare il
cioccolato - |
| Aschieri Sebastiano |
/1940 |
|
fonda il ristorante Molinari - famoso nel primo 900 - |
| Ballor Giuseppe |
|
|
apre uno stabilimento di liquori a Cambiano nel 1854 associati ai
Cora |
| Banchiero Fortunato |
|
|
fonda " Officine Moncenisio " materiale ferroviario
nel 1900 a Condove |
| Baratti Ferdinando |
|
Piverone |
con Edoardo Milano nel 1873 -fabbrica di caramelle e
liquori |
| Barone Ambrogio |
|
|
industria di carte da parati nel 1852, pz. Maria Teresa - |
| Baroni Ernesto |
|
|
industria di compensati a Collegno nel 1889 |
| Bass e Abrate |
|
|
fabbrica tessile, drapperie in C. Emilia - 1836 - primi telai
automatici |
| Bauchiero Fortunato |
/1945 |
|
crea a Condove inizio 1906 costruz. ferroviarie "
officine Moncenisio " |
| Bellom Felice Segr |
/1932 |
|
titolare di una delle pi famose sartorie di Torino - aperta
dal padre nel 1860 |
| Berra Giacomo |
|
|
nel 1440 a Caselle la prima cartiera - |
| Berra Giacomo |
|
Caselle |
costruisce una fabbrica di carta nel 1440 |
| Bersezio Vittorio |
1828 - 1900 |
Torino |
Fonda la " Gazzetta Piemontese " nel 1867- |
| Bertolini Antonio |
1911 - 1936 |
Collegno |
fabbrica dolciaria - subentra il genero Ruben Trotti - |
| Bertone Giovanni |
1884 - 1972 |
Mondov |
inizia a carrozzare le vetture nel 1912 - fonda stabilimento
borgo S. Paolo |
| Bertone Giuseppe |
1914 - 1997 |
Torino |
" Nuccio " - industriale carrozziere - svilupp la
fabbrica del padre - |
| Berta Augusto |
1855 - 1923 |
|
dirige la Gazzetta del Popolo della Domenica - supplemento
letterario del quotidiano |
| Bich Marcello |
1914 - 1994 |
Torino |
compra il brevetto da Jozsef Bir e produce con tecnologia
automatizzata - |
| Biolley Samuele |
1787 - 1863 |
Neuchatel |
imprenditore lavorazione commercio metalli,stabilimenti a
Torino Cuneo e Ala - |
| Birocchetto Carlo |
|
|
azienda di cioccolata in via della Basilica ( diverr la
Feletti ) |
| Biscaretti Carlo di Rufia |
1879 - 1959 |
Torino |
figlio -salone auto nel 1934 - |
| Biscaretti Roberto di Ruffia |
1845 - 1940 |
Torino |
con Agnelli fond la Fiat
nel 1899,e l' RACI nel 1898 - |
| Bocca Casimiro Giuseppe |
1796 - 1899 |
|
nel 1775 fonda la casa editrice Bocca via Carlo Alberto 3 -
fallisce nel 1933 |
| Bocca Ferdinando |
1870 - 1944 |
Torino |
fonda stabilimento conciario - |
| Bodoni Giambattista |
1740 - 1813 |
Saluzzo |
tipografo ,ideatore dei caratteri tipografici - |
| Bolaffi Alberto |
1874 - 1944 |
Torino |
esperto di
francobolli.crea il primo catalogo italiano - suo il figlio Giulio e nipote
Alberto J. continuano lopera del padre |
| Bolmida Luigi |
1805 - 1856 |
Torino |
banchiere e
finanziere,fondatore Banca di Torino,poi banca degli stati Sardi. Deputato.
Crea filatoio a Perosa Argentina |
| Bona Basilio |
|
|
tessitura a Caselle nel 1872 |
| Bona Vincenzo |
1811 - |
Alba |
fonda una tipografia nel 1828 a Torino - |
| Bonafous |
|
|
apre uno stabilimento per la costruzione di diligenze 1816 - |
| Bordino |
|
|
crea la " Pensione Europa " ( pz. Castello - palazzo
S. Germano ) |
| Bordino Virginio |
|
|
crea la vettura " landau " nel 1854 con caldaia a
vapore - |
| Boringheri Andrea |
|
|
fonda la birreria nel 1876 a Torino - c. Sant Avventore - |
| Borsalino Giuseppe |
1834 - 1900 |
Pecetto Valenza |
industria di cappelli in Alessandria 1857 |
| Bosio Augusto, Pietro |
|
|
maglificio in S: Ambrogio di Susa nel 1862 |
| Bosio Giacomo, Caratsch |
|
Alsazia |
prima fabbrica di birra " Caratsch " nel 1845 in
Italia,via della Consolata |
| Bosio Edoardo |
|
|
tre delle diciassette fabbriche erano nella capitale - Bosio
& Caratsch,Boringhieri, Metzger |
| Bosio Pietro |
|
|
|
| Bottero Giovanni Battista |
1822 - 1897 |
Torino |
fonda nel 1847 la " Gazzetta del Popolo " |
| Caratsch Fleury |
|
|
|
| Caratsch Simone |
|
|
|
| Carpano Antonio Benedetto |
1751 - 1821 |
Bioglio |
brevetta nel 1786 il Vermouth nel suo negozio di pz. Castello. |
| Bosio Tullio |
|
|
antica farmacia in v. Garibaldi 26 del 1735 - |
| Bosso Giacomo |
1854 - 1934 |
Chivasso |
cartiera in loc. Parella - poi a Mathi - |
| Bottero Giovanni Battista |
|
|
fonda la " Gazzetta del Popolo " 1848 - |
| Bozzalla Giovanni |
|
Castagnea |
Lanificio 1862 - fornitore dell'esercito - |
| Bradel Giovanni Vittorio |
sec. 18 |
|
impiant a Vinovo fabbrica di porvellane e ceramiche - |
| Branca Bernardo |
|
|
nel 1836 fonda e crea la ditta Fernet in via Borgonuovo - |
| Burdin Francesco |
1787 - 1843 |
Chambery |
fonda stabilimento agrario ( Borgo S. Salvario ) in via Burdin
poi v. Giacosa |
| Burgo Luigi |
1876 - 1964 |
Moneglia |
senatore - fonda la cartiera a Verzuolo nel 1905 - |
| Cacherano Emanuele |
1869 - 1904 |
|
conte di Bricherasio - fondatore della FIAT |
| Caffarel Pietro |
1814 - 1888 |
Luserna S.G. |
inventa il cioccolato " gianduja " nel 1826 in via
Avet ( Valdocco ) |
| Cagno Alessandro |
1883 - 1970 |
Torino |
collaudatore FIAT,vincitore premio Florio,1 ad aprire una
filiale Fiat a TO |
| Cairoli Benedetto |
1825 - 1889 |
Groppello . |
presidente della camera, capo del governo - |
| Calligaris Attilio |
|
|
fonda la " Ceirano spa " con Ceirano, Cesare Goria
Gatti, Emanuele di Bricherasio. |
| Cambio ristorante |
|
|
fondato nel 1757 - |
| Canonica Pietro |
|
|
fonditore di bronzo ( monum. Cavaliere d'Italia 1923 ) |
| Capello fratelli |
|
|
gioielleria aperta nel 1857 - " fornitori di casa Reale
" |
| Capello Gabriele |
|
|
costruttore dei Wagons,mezzi di trasporto - viale S. Massimo |
| Capronne Bonnefon Luigi |
|
|
industriale serico fonda la Lega industriale torinese nel
1906 |
| Capucini |
|
|
cartiera a caselle nel 1680 - carta con filigrana ( aquila
) |
| Carello Fedele |
1847 - 1910 |
Cumiana |
nel 1877 inizi la costruz. di fanali per carri e carrozze - i
figli l'importante stab. |
| Carosso Vittorio |
|
|
ingegn. edile - costruttore " citt giardino "
fallimento nel 1950 |
| Carpano Antonio Benedetto |
1764 - 1815 |
Torino |
liquorista |
| Carpano Antonio Bened. |
1751 - 1821 |
Torino |
nel 1786 compra una bottega e fonda la ditta inventando il
Punt e mes e Vermut |
| Carpano Ottavio |
1862 - 1917 |
Torino |
figlio di Antonio - continua l'attivit con il fratello
Luigi |
| Carrara Edgardo |
|
|
con Matta fonda la fabbrica di articoli da bagno nel 1946 |
| Carrere Luigi |
|
|
costruzione motori a gas - via S. Chiara |
| Casanova Francesco |
|
|
rileva in pz. Carignano la libreria Beuf e l'intesta Casanova
poi Luxemb. |
| Catella Oreste |
1859 - 1946 |
Lombardia |
cavaliere del lavoro - sfruttamento cave di marmo - |
| Ceirano Emilio |
1873 - 1953 |
|
ultimo dei tre fratelli pionieri dell'automobilismo -
fondarono l'omonima casa |
| Ceirano Giovanni |
1865 - 1948 |
|
fabbrica di biciclette e d' automobili nel 1901 - "
Welleyes " prima vettura |
| Ceirano Matteo |
1870 - 1941 |
Cuneo |
ultimo dei tre fratelli che legarono il nome alla fabbrica
" Italia " automobili |
| Ceriana Carlo |
1807 - 1875 |
Valenza |
fratello -fonda a Torino la Banca Ceriana - sposa Teresa
Mayneri - elargisce fondi per opere di beneficenza - |
| Ceriana Vincenzo |
1809 - 1888 |
Valenza |
fratello - viva nel
palazzo D'Azeglio - fonda la banca Ceriana ,parteipa alle Ferrovie To -
Acqui, sei industrie tessili - |
| Ceriana Pietro |
|
Valenza |
fratello - |
| Ceriana Arturo |
1859 - 1918 |
|
figlio di Vincenzo- dimora a palazzo d'Azeglio -sposa Maria
Geisser - ingegnere e pubblico amministratore - |
| Chazelette Clemente |
|
|
crea la fabbrica di liquori in via Gazometro - diresse la
ditta fino dal 1948 al 1956 - |
| Chiambretto Ludovico |
|
|
fonda nel 33 la ditta di gelatine fondan, cioccolato . |
| Chiribiri Antonio |
1868 - 1943 |
Torino |
pioniere dell'automobilismo -fondatore di una delle prime
fabbrice automobili - |
| Cinzano Alberto Marone |
|
|
genero - continua
la tradizione - nel 1921 trasforma in s.a. la ditta |
| Cinzano Enrico |
1840 - 1902 |
|
figlio di Francesco J. - estende le propriet migliora le
tecniche lavorative 1893 a S. Vittora |
| Cinzano Francesco Giovanni |
1787 - 1859 |
Pecetto |
fonda una bottega in v. Dora Grossa di acquavite e vermouth
nel 1757 |
| Cinzano Francesco Jun |
1814 - |
Torino |
figlio - estende la propriet e commercio - affitta a
S.Vittoria d'Aba una tenuta. |
| Cinzano Marone Alberto |
1871 1945 |
|
genero - subentra nel 1933 alla conduzione - fonda
stabilimenti nel mondo |
| Cinzano Enrico |
1895 - 1968 |
|
figlio di Alberto - continua l'attivit aumentando gli
stabilimenti |
| Cirio Francesco |
1836 - 1900 |
Nizza M. |
invent a Torino l'industria conserviera nel 1856 - primo
stabilimento 1875 - |
| Colla e Odetti |
|
|
fonderia ( c. S. Maurizio 23 ) cancellata palazzo reale 1932 - |
| Collino Giovanni |
1852 - 1922 |
|
condirettore della gazzetta del popolo dal 1902 al 1917 |
| Cora Guido fratelli |
1915 |
|
nel 1835 crea la sua ditta di aperitivi in via Dora Grossa - |
| Cordero di Montezemolo Luca |
1947 - |
Bologna |
manager -lavorato per la Ferrari,dirett. della Fiat ,
presidente Confindustria |
| Cruto Alessandro |
1847 - 1908 |
Piossasco |
fonda una fabbrica di lampadine in Alpignano nel 1881 - poi
Philips |
| Damevino Luigi |
|
|
|
| Darbesio Francesco |
1944 |
Roma |
fonda nel 1911 la Fabbrica italiana di aeroplani Asteria ( v.
salbertrand ) |
| D'Azeglio Roberto |
1790 - |
Torino |
fratelli di Massimo -
principale esecutore del mecenatismo albertino - fonda la Pinacoteca,amplia
l'Accademia |
| De Coster Edmondo |
1890 |
Belgio |
1880 crea in c. Regina fabbrica di dolciumi -poi c. princ.
Oddone - |
| De Petro Giovanni |
|
|
stampa le prime opere in Torino 1474 "
Incunabolo,breviarium romanus |
| De Benedetti Carlo |
1934 - |
Torino |
manager - acquisisce la Gilardini,presid. Unione industriali
-.. |
| De Benedetti Rodolfo |
1892 - 1991 |
|
ingen. imprenditore - cavaliere del lavoro -presidente della
CIR - |
| De Benedetti Franco |
1933 - |
Torino |
politico - |
| De Gubernatis G.B. |
1772 - 1837 |
|
archivista segreto del re Carlo Alberto,alto funzionario regio
e buon pittore - |
| Dellach Ambrogio |
|
|
nel 1860 crea una fabbrica di fiammiferi |
| Diatto fratelli |
|
|
1865 - continuano la ditta del padre - |
| Diatto Gioan Battista |
1842 - 1922 |
Torino |
fondatore dell'omonima ditta automobilistica |
| Diatto Guglielmo |
1804 - 1864 |
Sanfr |
1835 - fonda la ditta costruttrice di carretti e vetture -
strada Piacenza |
| Dortu Frederic |
1786 - 1860 |
Nyon |
ceramista impianta una fabbrica in Torino nel 1824 - |
| Drovetti Bernardino |
1776 - 1852 |
Barbania |
console in Egitto - acquista materiale e fonda il museo egizio
a Torino |
| Durio Giuseppe |
1896 |
|
imprenditore della pelle - conceria in str. del Fortino - Kursaal e birreria
via Cigna - |
| Dusio Piero |
1899 - 1975 |
Scurzolengo |
corridore,costru la " Cisitalia " nel 1946 c.
Peschiera - cessa nel 1953 - |
| Einaudi Luigi |
1912 - 1999 |
Dogliani |
fonda la casa editrice nel 1933 - nel 94 venne assorbita dalla
Mondadori |
| Elkann John |
1976 - |
New York |
vice presid. della FIAT nel 2004 - |
| Emanuel Giovanni |
|
|
crea la " Emanuel Fismec " industr. compressori,
pompe nel 1889 |
| Emanuele di Bricherasio |
|
|
fonda la "Ceirano spa" con Giovanni Ceirano, Gatti
Goria Cesare e Attilio Calligaris - |
| F I A T |
|
|
fondata il 11 luglio 1899 nel palazzo Bricherasio |
| Fabri Giovanni |
|
|
fonda la prima famosa tipografia a Caselle 1475 - |
| Faccioli Aristide |
1862 - 1919 |
|
fonda la FIAT - pioniere automobilistico direttore tecnico
della Ceirano spa. |
| Faletti Francesca Giulia |
1785 - 1864 |
Maulevrier |
marchesa di Barolo fonda numerose opere di carit -
"opera Pia Barolo" |
| Faldella Giovanni |
1846 - 1928 |
|
politico - letterato dirige la Gazzetta del Popolo |
| Farina |
|
|
dirige la " Stamperia Reale " fondata nel 1740 - |
| Farina Giovanni Battista Pinin |
1895 -1957 |
Cortanze |
fonda la ditta " PininFarina " nel 1905 in c.
Tortona - crea la fuori serie - |
| Farina Sergio Pinin |
1926 -2012 |
Torino |
senatore - guida la ditta alla morte del padre -presidente
della Confindustria - |
| Farina Andrea |
1957 - 2008 |
Torino |
figlio di Sergio - diventa guida della ditta - |
| Farina Paolo |
1958 - |
Torino |
figlio di Sergio - diventa presidente della societ alla morte
di Amdrea ( 2008 ) |
| Favale |
|
|
tipografia dove stampa la " gazzetta Piemontese " |
| Feletti Giuseppe |
|
|
rileva a ditta Birocco e nel 22 la cede a Candido Brosio - |
| Felice Festa |
|
|
tipografia Marchisio fondata nel 1817 ( v. Accademia delle
scienze ) |
| Felice Nigra |
|
|
fonda con altri tre la " Toro assicurazioni nel 1833 |
| Ferrari Carlo |
1871 - 1939 |
Torino |
Ingegn. Industriale - 1899 fond azienda nel campo dei
riscaladamenti - |
| Ferraris Dante |
1868 - 1931 |
Viarigi |
imprenditore,uomo
politico - guida la Diatto,entra nella FIAT ( 1908 ) come vice presidente,
1913 presidente lega industriali ,ministro industria 1922 - |
| Ferrero Cesare |
|
Cambiano |
presidente Cassa di Risparmio dal 1906 al 19 - |
| Ferrero Pietro |
1949 |
Farigliano |
fabbrica di cioccolato a Dogliani nel 1923 - poi Torino e Alba
nel 46' |
| Ferrero Giovanni |
|
|
fratello di Pietro - svilupp l'azienda dei dolciumi nel 1949
- |
| Ferrua Pietro |
|
|
fabbrica di " Galup " a Pinerolo nel 1922 |
| Fessia Antonio |
1901 - 1968 |
Torino |
progettista d'automobili |
| Festa Felice |
1774 |
Torino |
apre nel 1817 primo stabilimento industriale litografico |
| Fino |
|
|
socio con Pipino crea un panificio in via ormea nel 1850 |
| Fiori Enrico |
|
|
fonda la FERT ( Fiori Enrico Roma Torino ) 1920 - |
| Fiorio fratelli |
|
|
conceria -( v. Jacopo Durandi 11 ang. v. S. Donato) dal 1801
chiude nel 1955 |
| Fiorito Gioacchino |
1795 - 1873 |
|
profess.fondatore e preside della Reale Accademia Medica e
Chirurgica |
| Fornaca Pia Lobetti - Bodoni |
1896 - 1966 |
|
presidente clinica Fornaca - filantropa e mecenate della
medicina |
| Fornaca Guido |
1870 - 1928 |
Torino |
specializzato in costruzioni ferroviarie - braccio destri di
Agnelli come direttore tecnico dal 1908 al 1920 - |
| Fornaca Luigi |
1869 - |
Torino |
medico ,docente in patologia - istitu la Fondazione Fornaca
per giovani studenti alla Fiat - |
| Frassati Alfredo |
|
|
diventa unico proprietario nel 1900 della " La Stampa
" |
| Frassinelli Carlo |
|
|
apre la " Biblioteca Europea " - dove collabora
Pavese - 1932 |
| Fresco Paolo |
|
|
succede a Romiti nella presidenza della Fiat nel 1998 - |
| Fusilli Guglielmo |
1907 - 1971 |
Torino |
barone,avvocato,uff. Nizza cavalleria -fonda " l'Argus " polizia
privata |
| Gabutti Pietro |
|
|
azienda di cioccolata in via Po - |
| Galtrucco Lorenzo |
1912 |
Frassinetto |
negozi di abbigliamento maschile e femminile - 1870 - |
| Gancia Carlo |
|
|
nel 1850 a Chivasso fonda il suo stabilimento di spumanti -poi
a Canelli |
| Garavini Eusebio |
|
|
socio nella Diatto la rileva nel 1912 - crisi nel 1933 |
| Garda e Bonus |
|
|
industria di biancheria e corredi 1860 - pz. Castello |
| Gariglio Francesco |
|
|
socio con Moriondo, 1868 fabbrica cioccolato - p.S.Carlo poi
v. degli artisti |
| Gatti Cesare Goria |
|
|
pioniere automobilistico- fonda la FIAT |
| Gautier Ippolito |
|
Lione |
fonda la " societ del gas " in via Camerana in
Torino nel 1837 |
| Geisser Ulrico |
|
Torino |
banchiere fonda la banca piemontese subalpina - impegnato nel
settore edilizio |
| Ghersi |
|
|
proprietario dei cinema Romano e Odeon - |
| Ghia Giacinto |
|
|
fonda lo stabilimento nel 1915 |
| Ghigliano Domenico |
1790 - |
Dogliani |
nel 1832 brevetta l' invenzione del fiammifero - |
| Ghiglieno Carlo |
1928 - 1979 |
Torino |
dirigente industriale,esperto di pianificazione aziendale -
vittima di Prima Linea |
| Gilardini Giovanni |
1861 |
Verbano |
fonda una fabbrica di ombrelli nel 1831 - poi manifattura
militare - |
| Giordano |
|
|
azienda di cioccolata in via S Domenico |
| Giovannini Giovanni |
1920 - 2008 |
Bibbiena |
giornalista, inviato speciale della Stampa - presidente del
giornale e della Federazione editori dei giornali - |
| Giovanni |
|
Serravalle |
maestro nell'arte di fare drappi di seta 1499 - |
| Giuggiaro Giorgetto |
|
|
famoso designer - fonda" l'Italdesign " nel 1968 |
| Gobbato Ugo |
|
|
ingegnere - esperto di organizzazione industriale - diresse la
direzione del Lingotto nel 1922 - |
| Gobbi Gerardo |
|
|
nel 1934 dalla fusione della Societ anonima Unica e la
Venchi nasce la Venchi Unica - |
| Goria - Gatti Cesare avv. |
1860 - 1939 |
|
fonda il primo giornale
automobilistico " automobile "
( 1898 ) e socio nella FIAT - fonda con Ceirano la dittad'auto |
| Govean Enrico |
|
|
fonda la " Gazzetta de Popolo " nel 1848 |
| Gramaglia |
|
|
fabbrica di orologi da campanile ( Borgo Dora ) |
| Gualino Riccardo |
1879 - 1964 |
Biella |
crea la calce cementi di Casale,la SNIA ( societ di
navigazione ) la |
| Gualino Riccardo |
1879 - 1964 |
Biella |
SNIA Viscosa a Venaria (seta artificiale) la Lux film - la
Venchi Unica |
| Guglielminetti fratelli |
|
|
costruttori di borracce per l'esercito 1851 - |
| Guglielmone Teresio |
1902 - 1959 |
Pinerolo |
politico e imprenditore della DC - creo l'industria del gas
liquido - compr la gazzetta del popolo |
| Guidetti Serra Felice |
|
|
porta le industrie Savigliano al massimo incremento |
| Imoda Carlo |
1795 - 1847 |
Torino |
diventa socio con Luigi Richard nel 1846 della fabbrica di
ceramiche - |
| Lancia Arturo |
1889 - 1948 |
Torino |
dirett, degli stabilimenti automobilistici- cugino di
Vincenzo |
| Lancia Gianni |
1924 - |
Torino |
figlio di Vincenzo -
diresse la ditta fino dal 1948 al 1956 - condusse la ditta alla Formula Uno -
poi la bancarotta - |
| Lancia Vincenzo |
1881 - 1934 |
Fobello |
costru la ditta " Lancia " 1906 in v. Ormea assieme
a Claudio Fogolin - cavaliere lavoro 1920 - |
| Lanza Vittorio |
1868 |
Rivoli |
ditta di candele in via
Genova nel 1832 -pioniere Automobilistico - prenta il primo modello di
vettura la " wagonette " 1895 |
| Lanza Michele |
|
|
figlio - inizi costruzioni automobili e per primo riusc a
fabbricarne qualche esemplare |
| Lattes Mario |
1923 - 2001 |
Torino |
diresse per 60 anni la ditta de nonno Simone -si orient verso
l'editoria scolastica |
| Lavaggi Francesco |
|
|
fabbricante di fiammiferi a Trofarello - |
| Lavazza Luigi |
1859 - 1949 |
Murisengo |
uno dei maggior industriali del caff - cre lo stabilimento
omonimo |
| Lavazza Emilio |
2010 |
|
presidente onorario della ditta - |
| Leone Luigi |
|
Alba |
azienda pastigliaggi nel 1857 - la ditta passer poi ai
Calasso |
| Leuman Napoleone |
1841 - 1930 |
Lomello |
1875 stabilimento tessile da Voghera a Torino ( strada di
Francia ) |
| Levi Donato & figli |
|
|
tessitura in via Basilica - primo vestito fatto nel 1887 ( poi
Facis -Rivetti ) |
| Levi Isaia |
|
|
nel 1919 fonda la ditta " Aurora " di penne
stuilografiche - v. della Basilica |
| Levi Lazzaro |
|
Nizza Monf. |
fonda con Nebiolo societ per fonderie cartteri stampa ( ditta
Nebiolo )1880 |
| Locati Alessandro |
|
|
nel 1868 fonda una fabbrica di vetture per treni ,tranvie,. A
Torino |
| Lodi Vittorio |
1860 - 1941 |
Altare |
vetraio di antica generaz. - forn il vetro per le prime
lampade elettriche - |
| Losa / Campo |
|
|
costruzione di macchine a vapore - 1876 - |
| Luserna Maurizio Ror |
|
|
crea la " societ del gas " 1837 - alla Crocetta via
del Gazometro - |
| Maggi Giovanni Battista |
|
Torino |
attivo 1850 / 1885 - editore,incisore,litografo,di sua maest
il re - |
| Magnetto Mario |
2002 |
|
industriale dell' acciaio - |
| Magnone Carlo |
|
|
industria tessile a Cafasso e Nole canav. |
| Marchisio Alfonso Walter |
|
|
crea la " Wamar " fabbrica di biscotti nel 1922 in
via Susa - |
| Marchionne Sergio |
1952 - |
Chieti |
amministratore dilegato della FIAT dal 2004 - |
| Marenco Domenico |
|
Cuneo |
crea nel 1880 l'aperitivo " Americano " |
| Martina Giovanni |
|
|
stabilimento meccanico per automobili in v. Vanchiglia - |
| Martini & Rossi |
|
|
1879 - ditta acquistata gi dai Michel, Baudino e Agnel al
prezzo di 9000 L. |
| Martini Alessandro |
|
|
nel 1831 a Pessione compra una fattoria che diverr ditta di
liquori |
| Martigny Francesco |
|
|
|
| Marzorati Gerolamo |
|
|
stampa la prima guida di Torino nel 1828 - |
| Matta Giovanni |
|
|
con Carrarra Edgardo fonda nel 1946 la fabbrica di articoli da
bagno |
| Mazzini Giuseppe |
1883 - 1961 |
Livorno |
industriale,presidente della Way Assauto -deputato senatore - |
| Mazzonis Paolo |
1817 - 1885 |
|
barone - maggior cotoniere dello stato - |
| Metzger Francesco Giuseppe |
1865 - 1914 |
|
figlio di carlo iniziatore dell'impresa |
| Metzger Carlo |
|
Alsazia |
in Valdocco una fabbrica di birra nel 1862 - |
| Michelotti Giovanni |
1921 - 1980 |
Torino |
imprenditore e designer di automobili da
Farina,Bertone,Ghia,Allemano |
| Milano Edoardo |
|
Bollengo |
fonda nel 1873 caff " Baratti e Milano " |
| Modena Gustavo |
|
|
teatro Gianduja - fondatore del teatro piemontese - |
| Morbiducci Publio |
|
|
fonderia di monum. - Duca D'Aosta ( pz. Castello ) |
| Moreno Ottavio |
|
|
nel 1879 fonda la " Savigliano " materiale
ferroviario |
| Moriondo Agostino |
|
La Loggia |
socio con Gariglio ,1868 fabbrica di cioccolato pz. S. Carlo -
inventa il gianduiotto |
| Moriondo Ettore |
1861 - 1944 |
|
figlio di Agostino - |
| Musy Giacomo |
|
|
oreficeria aperta nel 1754 in palazzo Madama poi in v. Po nel
1817 - |
| Narizano Giacomo |
|
|
1852 tipografia in C. Vittorio Emanuele - poi diventa
Nebiolo |
| Nebiolo Giovanni |
|
|
fonda con Levi la fonderia di caratteri stampa - 1880 |
| Nebiolo Primo |
1923 - 1999 |
Torino |
uno dei pi influenti dirigenti sportivi nel mondo -inventa i
campionati mondiali |
| Nigra Giovanni |
1798 - 1865 |
Torino |
banchiere - |
| Olivetti Adriano ( figlio
) |
1960 |
|
diventa direttore generale nel 1933 - |
| Olivetti Camillo |
1868 - 1943 |
Ivrea |
crea strumenti su misura ( 1896 ) poi fabbrica di macchine da scrivere in
Ivrea - 1911 prima macchina |
| Opessi Antonio |
1872 |
|
dal 1773 ditta di pesi e misure e stadere - via Ormea - |
| Orsi Pietro |
1863 - 1943 |
|
dirige la Gazzetta del Popolo dal 1902 - insieme al fratello
Delfino |
| Orsi Delfino |
1868 - 1929 |
|
dirige la Gazzetta del Popolo dal 1902 - insieme al fratello
Pietro |
| Panzarasa Rinaldo |
|
|
presidente della SIP e dell'Italgas - |
| Paracchi Giovanni |
1858 - 1940 |
Sordevolo |
fonda nel 1901 - fabbrica di tappeti in via Pianezza - |
| Paravia Giorgio |
1850 |
|
tipografia sotto i portici del Municipio - |
| Paravia Innocenzo Vigliardi |
/1943 |
|
editore |
| Paravia Vigliardi |
1826 - 1896 |
Torino |
editore,tipografo,libraio - continu la prestigiosa libreria - |
| Parvopasso Abbondio |
|
Como |
ottiene di usare l'acqua di Vanchiglia per la sua cartiera -
1470 - ed imprimere il marchio del toro - |
| Parvopasso Antonio |
|
|
una cartiera in Vanchiglia nel 1470 - marchio del Toro sulla
carta |
| Pasquali Ernesto Maria |
1917 |
Torino |
fonda la casa cinematografica Pasquali & C. - presid. del
UIC |
| Pellegrini Adolfo |
1838 - 1904 |
Torre Pellice |
nel 1881 fond la ferrovia Canavesana,e la Torre Pellice -
Pinerolo |
| Peppino Domenico |
|
Napoli |
gelateria nel 1884 in pz. Carignano - crea i Pinguino - |
| Peyrano |
|
|
fabbrica di cioccolato 1915 - c. Moncalieri 47 - |
| Picchetto Giuseppe |
|
|
nel 1879 apr una fabbrica meccanica in v. Chisone - |
| Pigozzi Enrico Teodoro |
1898 - 1964 |
Torino |
acquista la Donett - Zedel a Nantes e fonda la SIMCA- |
| PininFarina Gioan Batt. |
1893 - 1966 |
Torino |
fondatore -
costrutt. e disegnatore di carrozzerie - cavaliere del lavoro 1953 ,chiamato
Pinin dal 62 - |
| PininFarina Sergio |
1926 - 1966 |
Torino |
figlio di Battista - subentra nella ditta nel 1950 - pres.
Unione industriale, e CRT -
legion d'onore nel 973 - |
| Pinin Farina Andrea |
1957 - 2008 |
Torino |
gestisce l'azienda dal 2006 - presidente del gruppo dal 2006
- |
| Pinin Farina Paolo |
1958 - |
Torino |
fratello di Andrea - vice presid. del gruppo poi presidente
dal 2008 - |
| Pipino |
|
|
socio con Fino crea un panificio in via Ormea nel 1850 |
| Pirelli Alberto |
|
|
|
| Pittaluga Stefano |
1887 - 1931 |
Campomarone |
pioniere dell'industria cinematogr.- diresse la " Fert
" e la " Cines " di Roma |
| Pollone Eugenio |
1850 - 1936 |
Montechiaro |
industriale,e finanziere -filantropo, benefattore - |
| Poma Pietro |
|
Zumaglia |
stabilimenti per la tessitura del cotone - |
| Pomba Giuseppe |
1795 - 1876 |
Torino |
tipografo editore - fonda la casa editrice UTET nel 1854 e la Biblioteca civica - |
| Pomilio Ottorino |
1889 |
Chieri |
ingegn. - fonda la S.A. costruz. Aeronautiche nel 1916 - |
| Ponti Gian Giacomo |
1879 - 1939 |
Arona |
crea la S.I.P ( societ idroelettrica Piemontese ) a Pont S.
Martin - |
| Pozzo Paolo e Giacomo |
|
Mantova |
nel 1868 fondano una tipografia - primo orario ferroviario
1876 - |
| Prochet |
|
|
pioniere della cioccolata con Caffarel |
| Proino Angelo |
|
|
mobiliere in corso Vittorio |
| Quadrino Umberto |
1946 - |
Torino |
dirigente Fiat,poi alla Gilardini ,New Hollande, Montedison - |
| Quartara Giuseppe |
|
|
mobiliere in vi Saluzzo |
| Rabbi Lorenzo |
|
|
fabbrica di candele steariche in v. Aosta nel 1850 - |
| Rachetti fratelli |
|
|
fondano una vetreria
in via Chisone - nel 1800 |
| Ratti Giuseppe |
1890 - 1965 |
Arena Calab. |
cavaliere del lavoro- fonda industria ottica - noto per
realizz. Flora 61 - |
| Ravizza Giuseppe |
1811 |
Novara |
costruisce la macchina da scrivere " cembalo scrivano
" 1855 |
| Reina |
|
|
in societ con Stratta azienda dolciaria in piazza S. Carlo
nel 1836 |
| Reiss Romoli Guglielmo |
|
|
direttore dal 1946 al 61 della STET telefonie - |
| Revelli Ignazio |
1756 - 1836 |
Vercelli |
laboratorio di ebanisteria ( 1791 ) fregiato dell'insegna
reale - |
| Revelli Luigi |
1776 - 1858 |
Vercelli |
laboratorio di intarsio e costruzione mobili stile barocco
piemontese - |
| Richard Jacques Francois |
1787 - 1857 |
Nyon |
fonda a Torino nel 1824 una fabbrica di ceramiche -v. Villa
Regina |
| Rivella Mario |
|
|
fonda il casin di Saint Vincent - |
| Rivetti Giovanni Batt. |
|
|
industria cardatrice - 1700 - stabilimento a Vallemosso - poi
Facis |
| Roeseler Carlo |
|
|
fabbrica di pianoforti - fondata 1852 corso S. Maurizio
61 |
| Romiti Cesare |
|
|
presidente alla Fiat dal 1974 al 1998 - |
| Rossi Luigi |
|
|
socio con Martini nella fabbrica di liquori - |
| Rossi Teofilo di Montelera |
1865 - 1927 |
Chieri |
industriale, sindaco di
Torino, deputato e senatore - ministro dell'industria e commercio 1922 -
collaboratore del fascismo - |
| Roux Luigi |
1848 - 1913 |
|
giornalista,tipografo
fonda casa editrice Roux - Favale - poi R.Frassati - nel 1898 dirett. e prop.
della La Stampa - |
| Ruffino |
|
|
banchiere, uno dei pi noti - fallir nel 1720 - |
| Salomoni conti |
|
Serravalle |
" Cartiera Italiana " - a Serravalle Sesia nel 1873
- |
| Saroglia Ernesto |
1989 |
|
industr. Cartario - fonda il museo della stampa a Rivoli |
| Sapelli Luigi |
1865 - 1936 |
|
detto Teja caramba - diresse il Pasquino giornale caricaturista e " La
Luna " |
| Sartorio |
|
|
cartiera a Coazze |
| Scavini Konig Elena |
1886 - 1974 |
Torino |
industriale della fabbrica " Lenci " |
| Schiaparelli Emilio |
1860 - 1939 |
Torino |
fondatore nel 1907 omonimo stabilimento chimico farmaceutico a
Settimo |
| Schiapparelli Giovanni
Battista |
1795 - 1863 |
Occhieppo |
pioniere nel campo chimico farmaceutico - prima industria nel
settore |
| Scickling |
|
|
fabbrica di sciabole in Borgo Dora - |
| Sclopis Vittorio Federico |
1844 - 1918 |
Giaveno |
crea industria chimica di acido solforico e concimi fosfatici
nel 1766 - via Lodi, via Aosta, cr. Novara |
| Sella Gaudenzio |
|
|
fonda a Biella nel 1866 l'istituto di credito Banca Sella |
| Sella Pietro |
1784 - 1827 |
|
industria della lana - 1817 - |
| Sforzini Antonio |
1888 - 1986 |
|
industriale pioniere del settore meccanico -apparecchi per
medicina, chirurgia |
| Sperati Emilio cav. |
1861 - 1931 |
|
prima fonderia artistica ( c. Regio Parco 7 ) molti
monum. |
| Stemmer fratelli |
|
|
industria materiali scientifici poi " Zambelli " |
| Storero Luigi |
1868 - 1922 |
Torino |
pioniere automobilistico fonda la fabbrica nel 1912 con Felice
Nazzaro e Vincenzo Lancia - |
| Stratta Carlo e Luigi |
|
|
piazza San Carlo nel 1836 - via S. Chiara fabbrica di
cioccolato e caramelle nel 1855 - |
| Talmone Michele |
1823 - |
Luserna |
crea l'industria dei " due vecchietti" nel 1850 in
borgo S. Donato |
| Tarizzo Ludovico |
|
Favria |
in c.. Regina una fabbrica di macchine meccaniche nel 1875 - |
| Tedeschi Giuseppe |
1851 - 1937 |
|
fondatore del primo stabilimento cavi elettrici nel 1888 -
presid. CEAT dal 1925 |
| Tedeschi Virginio Bruni |
|
|
fonda la CEAT nel 1924 |
| Tedeschi Alberto Bruno |
|
|
figlio di Virginio - a capo della CEAT nel 1938 - |
| Temperino fratelli |
|
|
creano nel 1906 la prima utilitaria - primo garage in c.
Princ. Oddone |
| Testa Armando |
1917 - 1992 |
Torino |
nel 1946 apr uno studio grafico - nel 56 divenne agenzia
pubblicitaria - |
| Thorosauro Rocco |
|
|
costruisce a Barge nel 1706 la fabbrica costruttrice di canne
da fuoco - |
| Tortonese Giuseppe |
/1958 |
|
cavaliere del lavoro - fondatore della Merveilleuse ( casa di
moda ) |
| Ulrich Domenico |
1821 - 1884 |
|
distillazioni di erbe nel 1854 in via S. Secondo |
| Valletta Vittorio |
1883 - 1967 |
Sampierd. |
entra alla Fiat come dirett.contabile nel 1921 - presidente
della Fiat nel 1945 |
| Vandel |
|
|
Avigliana nel 1898 ,azienda meccanica, poi " Acciaieria
Piemontese " |
| Venanzio Sella Giuseppe |
1823 - 1876 |
Biella |
industriale laniero - scrisse testi importanti per usi
fotografici - |
| Venchi Silvano |
1922 |
Pavese |
nel 1878 fabbrica di cioccolato e caramelle in via Artisti 34
- |
| Verra Agostino |
|
|
dal 1815 mantiene un negozio di sanguisughe in v. S. Tommaso
- |
| Viberti Candido |
1884 - 1946 |
Asti |
pioniere delle carrozzerie industriali - creata nel 1922
- |
| Vigliardi Innocenzo |
1822 - 1896 |
|
commesso alla Paravia fonda una sua casa editrice nel 1802 - acquista la Stamperia
Reale |
| Viola Pietro |
|
|
azienda di cioccolata in via Segurana - |
| Wild Emilio |
1857 - 1944 |
Venezia |
socio con Abegg - cotonificio valle di Susa a Borgone |
| Zappata |
|
|
tipografia aperta in torino nel 1698 - in seguito diverr
Paravia - |
| Zavatta Francesco Giov. |
|
Torino |
capostipite dinastia stampatori,durer dal 1669 alla met del
sec. XVIII - il nome diverr Zappata |
| Zegna / Cerino |
|
|
lanificio a Trivero nel 1840 - poi Torino c. Beccaria - |
|
|
|
|
|