|
Enciclopedia di Torino

Ingegneri - Scienziati
|
nome |
data |
|
lavoro |
1875 - 1961 |
Torino |
matematico - prof.
geometria algebrica,analitica,alla logica matematica |
Agostinelli Cataldo |
1894 - 1988 |
Ceglie |
matematico - prof. di meccanica universit - |
Agudio Tommaso Fran. |
1827 - 1893 |
Malgrate |
costruisce la ferrovia di Superga ( 1884 ) e quella di
Lansleburg ( 1870 ) |
Albenga Giuseppe |
1882 - 1957 |
Incisa Belbo |
ing. dirett. Al Politecnico di Torino - studioso della scienza
delle costruzioni |
Albert Alessandro |
|
|
ingegn. con Peyro e Comotto realizz l'aula del parlamento
italiano a Torino 1861 |
Anselmetti Giancarlo |
1904 - 1964 |
Torino |
ing. dirigente industr. direttore offic. Savigliano. |
Arduzzi Pietro |
|
Brescia |
ingegnere militare
- disegnatore del Theatrum Sabaudae - forti di xxmiglia, Vercelli,
Trino |
Artom Alessandro |
1867 - 1927 |
Asti |
assistente di Galileo Ferraris - inventa il Radiogoniometro
nel 1907 - |
Artom Emilio |
1888 - 1952 |
Torino |
matem.- vince il premio Mathesis per la storia delle coniche
- |
Ascoli Guido |
1887 - 1957 |
Livorno |
matem.- docente all'universit di Torino vasta produzione
scientifica |
Astengo Giovanni |
1915 - 1990 |
Torino |
architetto e urbanista - progetto La Falchera - |
Avogadro Amedeo |
1776 - 1856 |
Torino |
scienziato di fisica - legge sui gas, numero di Avogadro.-
precursore studi molecolari |
Avondo Giuseppe |
1920 - 1982 |
Vercelli |
matematico, fisico,insegn alla Bocconi.matematica
finanziaria, calcoli delle statistiche, |
Barabino Carlo |
1768 - 1835 |
Genova |
canale dei Molassi -1820 - pi creativo architetto genovese- |
Barberis Antonio Giov. |
/1666 |
Carmagnola |
matematico,astronomo,medico dell'universit - archiatra ducale
- |
Bardelli Felice |
|
|
costruttore di diverse chiese in Torino dopo la seconda guerra |
Baroncelli Gian Franc. |
1694 |
Ivrea |
direttore dei lavori del palazzo Carignano - |
Barsotti Jacopo |
1921 - 1987 |
Torino |
matem.- lavoro di ricerca su geometria e algebra - teoria dei
gruppi |
Beccaria Gian Battista |
1716 - 1781 |
Torino |
fisico,matematico e geodeta - introdusse il parafulmine a
Torino - misur il grado di meridiano di Torino |
Bedarida Alberto Maria |
1890 - 1957 |
Torino |
matem.- si occup della teoria dei gruppi e di geometria
differenziale |
Benedetti Giogan Batt. |
1530 - 1590 |
|
matematico del duca di savoia - fonda la geometria
analitica |
Beraudo Giandomenico |
|
|
meteorologo - crea il primo osservatorio con pluviometro a
Torino nel 1780 |
Bernardi Enrico |
1841 - 1919 |
Verona |
invent un triciclo nel 1894 a propulsione di benzina - |
Berruti Giacinto |
1837 - 1904 |
Asti |
ingegnere - corpo reale
delle miniere,ufficio per stampa valori e francobolli - capo delle finanze
sotto Q. Sella. |
Berthollet Claudio Luigi |
1748 - 1822 |
Talloires (Savoia ) |
chimico,fisico - |
Bertola Antonio |
1647 - 1719 |
Muzzano |
chiesa della
crocifissione ,Madonna vigne ,altare centrale cappella Sindone, altare
Filippo Neri - ingegn.assedio di Torino |
Bertola Ignazio Giusepp. |
1676 - 1755 |
Roveda |
figlio adottivo di Bertola A: - costru fortificazioni a
Fenestrelle,Alessandria, Susa. |
Bessone Giulio Cesare |
|
|
ing. Ducale di Vittorio Amedeo II- lavori sull'assetto est
della citt - |
Bianchi Riccardo |
1854 - 1936 |
Casale Monf. |
ingeg. Ferroviario - dirett. gen. Ferrovie 1905 - senatore nel
17,min. trasporti 1917/18 |
Bidone Giorgio |
1781 - 1839 |
Casalnoceto |
ingegnere Idraulico, fisico,matematico - profess. Ingegn.
Idraulica universit |
Biga Giacomo Antonio |
1590 - 1675 |
Savigliano |
Primo ingegnere militare di S.A.R. - disegni di fortificazioni
e del theatrum Sabaude - |
Biscaretti di Ruffia |
1905 - 1954 |
|
progettista palazzo Torino - Esposizione - |
Boetto Giovenale |
1603 - 1678 |
Fossano |
architetto e disegnatore
militare - disegni di Saluzzo e Fossano - tavole del Theatrum sabaudiae (
Certosa di Collegno ) |
Boggio Tommaso |
1877 - 1963 |
Valperga |
matematico, si occup di meccanica,fisica - docente universit
di Torino |
Bona Bartolomeo |
1793 - 1876 |
Nizza Monf. |
a capo della costruzione rete ferroviaria piemontese |
Bonad Bottino Vittorio |
1889 - 1979 |
Torino |
ingegn - costruz.del Lingotto.prog. Il " Principe
Piemonte "palazzo Esposizione |
Bonaparte Colombo |
1902 - 1989 |
Torino |
matem. Docente di analisi infinitesimale - |
Bonelli Gaetano |
1815 - 1867 |
Milano |
inventore del " tipotelegrafo o telegrafo tipopgrafico
" |
Bonicelli Enrico |
|
Torino |
progetta in piazza san Carlo i capannoni per i negozi di via
Roma in costruzione |
Bordino Virginio |
1804 - 1879 |
Ivrea |
uff. genio - esperimenta una carrozza a vapore ( 1835 ) verr
poi conservata nel museo Industriale - |
Borella Emanuele |
1854 - 1913 |
|
realizza nel 1868 il canale della Ceronda a Torino - progetta ferrovia To- Torre
Pellice, To - Ciri - |
Borgonio Giovanni Tommaso |
1620 - 1691 |
Vallecrosia |
ingegnere,calligrafo,miniatore,disegnatore,topografo- mappe
del Theatrum Sabaudae - |
Bottasso Matteo |
1878 - 1918 |
Chiusa Pesio |
matematico -professore accademia militare di Torino - studi di
geometria differenziale e meccanica - |
Bottiglia Angelo |
1850 - 1934 |
San Maurizio |
ing. Costruzioni civili e nelle ferrovie . Lavor alla
trasformazione delle vecchie locomotiveStephenson - |
Brero Sergio |
|
|
archivio storico della citt |
Brezzi Giuseppe |
1878 - 1958 |
Alessandria |
Pioniere del volo - dirigente della SVA,tecnico minerario,
amministratore Cogne - |
Brin Benedetto |
1833 - 1898 |
Torino |
ingegnere navale, ammiraglio - cre la corazzata Duilio e
Dandolo - |
Brino Giovanni |
|
|
restauro casa Antonelli - |
Burali Forti Cesare |
1861 - 1931 |
Arezzo |
matematico,professore a
Torino,docente Accademia militare,ricerche sui calcoli vettoriali,geometria
differeziale e balistica. |
Burgay Marta |
1976 - |
Torino |
astrofisica - scopre la PSR Jo737 - 3039 A/B nella costell.
della Poppa distante |
Burgo Luigi |
1876 - 1964 |
Monegia |
fondatore dell'omonima cartiera a Verzuolo nel 1905 -
senatore |
Busca Gabrio |
1540 - 1605 |
Pavia |
ing. milit. - costru per Emanuele Filib. le fortezze di
Montmellan,Boug en Bresse - |
Calderini Guglielmo |
1837 - 1916 |
Perugia |
Galleria d'arte moderna
1880 - |
Canavero Ottavio |
|
|
ingegnere - progetto di un ponte sul Po - 1582 ) |
Capetti Antonio |
1895 - 1970 |
Fermo |
ing. Di macchime termiche e idrauliche - matori aeronautici -
prof. Politecnico |
Carbonazzi Giovanni |
1792 - 1873 |
Felizzano |
dirett genio militare - costruisce la " Carlo felice
" progetti navigazione del Po . |
Carcano Salvatore |
1827 - 1903 |
Varese |
armaiolo militare -
progettista inventa il moderno fucile automatico 91 - con questo fucile fu
ucciso Kennedy nel 63 - |
Carena Adolfo |
1886 - 1958 |
Torino |
ingegnere,docente di Tecnologie meccaniche Universit di
Torino - dirett. del C.N.R. - |
Carlo Ignazio Giulio |
1803 - 1859 |
Torino |
fisico canavesano -
professore di meccanica razionale - rettore dell'Universit,attiva le scuole
di meccanica serale |
Carrera Pietro |
/1887 |
|
ingegnere - progettista della Galleria Subalpina |
Castellano |
|
|
inventore idraulico - crea una macchina per il sollevamento
delle acque ( 1811 ) |
Castellano Filiberto |
1860 - 1919 |
Pietra Marazzi |
matematico ,insegna
all'accademia militare di Torino,
meccanica razionale e algebra - assistente di Peano |
Castelli |
|
|
cappella del S.Giovanni Battista - |
Castigliano Alberto |
1847 - 1884 |
Asti |
ingegnere - preposto alla rete ferroviaria - nel 82 socio alla
Accademia scienze - |
Catella Vittore |
1910 -2000 |
Torino |
ingegnere -
Combattente pluridecorato II guerra - presidente della Juventus |
Cavagnari O. |
|
|
ingegn. - definito un pioniere africano,viaggi in Dancalia
alla ricerca di minerali - 1928 |
Cavalli Carlo Giovanni |
1808 - 1879 |
Novara |
ingegn.gener.- inventore delle canne rigate ,bocche da fuoco
nel 1844 - |
Ceresa Angelo Carlo |
|
|
|
Cevasco Francesco Antonio |
|
|
matematico. |
Champollion Francois |
|
|
archeologo - scopre la
scrittura egiziana tramite la pietra di Rosetta - studier la materia nel
museo Egizio di Torino - |
Chevalley Giovanni |
1868 - 1954 |
Siena |
ingegnere di architettura - |
Chigliano Domenico |
1790 - 1866 |
Mondov |
farmacista - creatore dei zolfanelli fosforici - |
Cicogna Giorgio |
1899 - 1932 |
Venezia |
invent. Scritt. - appassionato di aeronautica - mor in
incidente aereo - scrisse - |
Cima Giovanni |
1892 - 1968 |
|
giornalista, profess. - inventore del sistema stenografico che
porta il suo nome |
Cocito Ferdinando |
1854 - 1936 |
Vigevano |
ingegnere - restauro teatro Regio 1905 - |
Codeg Erio |
/1952 |
|
ingegn. dirett. FIAT- SPA ,assasinato davanti casa - vendetta
politica |
Colonnetti Gustavo |
1886 - 1968 |
Torino |
ingegnere di meccanica applicata e scienza delle costruzioni -
fonda istituto dinanometrico |
Comotto Paolo |
|
|
ingegn. Con Peyron progett l'aula del parlamento
italiano |
Cruto Alessandro |
1847 - 1908 |
Piossasco |
inventore - cre
la lampadina elettrica - in Alpignano la fabbrica delle lampadine |
Cuniberti Vittorio |
1854 - 1913 |
Torino |
ing. Progettista navale - |
Curioni Giovanni |
1831 - 1887 |
Invorio infer. |
ingegnere - direttore scuola applicazioni ingegneri - |
D' Ovidio Enrico |
1843 - 1933 |
Napoli |
matematico . Docente di geometria universit di Torino -
rettore Universit di Torino dal 1880 al 1885 - |
Darbesio Francesco |
|
|
fonda la societ aeronautica a Mirafiori nel 1909 con l'ing.
Origoni - |
D'Ascanio Corradino |
|
|
ing ordinato da Piaggio crea un mezzo a due ruote " Vespa
" |
De Ferrari Giorgio |
|
|
ponte Carpanini |
De Vecchi |
|
|
ingegnere - costruisce il Feristerio di via Cigna 1825 - |
Deaglio Romolo |
1899 - 1978 |
Piasco |
ingegnere industriale -
esperto in misure di precisione -dal 42 al 69 insegn fisica all'Universit
Torino |
Devicenti Antonio Felice |
1699 - 1778 |
Vigone |
ingegn. militare - gen. Di fanteria - costruttore arsenale,
fonderia cannoni Valdocco - |
Donati Vitaliano |
|
|
scienziato - mandato da Carlo Emanuele III in Egittto ,studi
sulle antichit ( 700' ) |
D'Ovidio Enrico |
1843 - 1933 |
|
matematico, di geometria - |
Duce Giuseppe |
|
|
regio distillatore - esperimenta ( 1792 ) estratto d'uva e fa
lo" Zuccaro Europeo " |
Einaudi Renato |
1909 - 1976 |
Torino |
matem. Lavor sotto Fermi. Dedicato a studi di meccanica teorica, |
Elia Giovanni Emanuele |
1866 - 1935 |
Torino |
progettista navale - |
Emanuelis Alessandro |
|
|
ingegnere progetta la strada di Rivoli , Torino |
Fa di Bruno Francesco |
1825 - 1888 |
Alessandria |
matem.astron,meteor. - studi d'algebra,teorie forme
binarie,inventore di strumenti d'astronomia |
Faccioli Aristide |
1862 - 1920 |
Bologna |
ingegnere
aeronautico -pioniere del volo - progettista d'automobili |
Fano Gino |
1871 - 1952 |
Mantova |
matematico,, lavora al Politecnico di Torino, professore
all'Universit,affianc Peano al Formulario - |
Fano Ugo |
1912 - 2001 |
Torino |
scienziato |
Farina Giulio |
|
|
egittologo - oper tra il 1930 e il 1937 - |
Ferraris Galileo |
1847 - 1897 |
Livorno Ferr. |
ingegnere - 1888 fonda scuola di
elettronica - crea il campo magnetico rotante - uno dei maggiori elettrotecnici del mondo |
Ferrati Camillo |
1822 - 1888 |
Torino |
matem. Profess. geometria e geodesia a Torino - partecip
spediz. Geodetica in Iran |
Ferrati Edoardo |
1862 - 1918 |
Torino |
progettista navale - |
Ferrero Annibale |
1840 - 1902 |
Torino |
matem. Dirett. Istituto geogr. Milit. - insignito laurea
honoris di Cambridge e Glasgow |
Formento Simone |
|
Vercelli |
ingnere militare di S.A.R. - controllore di fortezze -
disegnatore mappe su Theatrum Sabaudae - |
Fornaca Guido |
1870 - 1928 |
Torino |
ingegnere,ideatore
di motori per navi e sommergibili - 3 dirigente della FIAT |
Fubini Guido |
|
|
matematico -fondatore della geometria proiettiva differenziale
- |
Gabrielli Giuseppe |
1903 - 1987 |
Torino |
progettista aereo |
Galli Celestino |
1840 - 1866 |
Carr |
inventa nel 1830 il Potenografo ( macchina per scrivere con
due tasti ) |
Gallo Francesco |
1672 1750 |
Mondovi |
ing. Militare - progett opere di architettura in
Piemonte |
Garabello Gian Andrea |
|
Biella |
primo ingegnere di Sua altezza reale ( Carlo E. II ) |
Garbasso Antonio |
1871 - 1933 |
|
scienziato - apr la strada agli esperimenti sul radar - |
Genocchi Angelo |
1817 - 1889 |
Piacenza |
matematico che si occup della teoria dei numeri - cattedra di
algebra all'Ateneo torinese - |
Geymonat Ludovico |
1908 - 1991 |
Torino |
matematico, filosofo - valdese,iscritto al PCI fino agli anni
60 - |
Ghiberti Giovanni |
|
|
ingegnere militare
del duca Vittorio Amedeo II - |
Ghigliano Domenico |
1790 - |
Dogliani |
inventa il
fiammifero nel 1832 - |
Ghiglione Pietro |
1883 - 1960 |
Torino |
ingegn. Alpinista - esplor le Ande,il Tibet, dal caucaso al
Ruwenzori,la Groenlandia |
Ghiotti Ernesto frat. |
1847 - 1938 |
Torino |
ingegn.- 1872 la prima linea tram a Torino -ponte
Isabella,regina Margherita, cimit. Sassi,guglia Mole, |
Giay Emilio |
1876 - 1951 |
Torino |
ingegn. - Pioniere del cemento armato- stabilim. FIAT del
Lingotto - |
Gioanetti Vittorio Amedeo |
800' |
|
medico e chimico - creatore della porcellana di Vinovo - |
Giobert Antonio Giov. |
|
Torino |
chimico - |
Giovanni Enrico |
1851 - 1909 |
Torino |
ingegn. Automobilistico, - 2 dirigente della FIAT - |
Giudice Francesco |
1855 - 1952 |
|
matematico - all'universit di Torino |
Giulio Carlo Ignazio |
1803 - 1859 |
S.Giorgio C. |
ingegnere - nel 1845 fond la scuola di meccanica e chimica e
l'Istituto tecnico |
Grandis Sebastiano |
1817 - 1892 |
S.Dalmazzo |
ingegnere
idraulico,pioniere delle gallerie,della ferrovia To - GE -e del Frejus |
Grattoni Severino |
1816 - 1876 |
voghera |
ingegnere propose con Grandis e Sommeliers il traforo del
Frejus |
Gribodo Giovanni |
1846 - 1924 |
Torino |
ingegnere |
Guala Filiberto |
|
|
ex amministr. Della RAI,ex presid. INA - CASA - si dimette e
si ritira in comvento - |
Guidetti Serra Felice |
1864 - 1937 |
|
Direttore dal 1907 delle officine Savigliano - principale
figura della Torino industriale - |
Guidi Camillo |
1853 - 1941 |
Roma |
ingegnere - studi
sull'elasticit dei corpi -emerito professore al'Universit - inventa
estensimetri e flessimetri |
Guidoni Alessandro |
1880 - 1928 |
Torino |
ing. - pioniere dell'aeronautica, progett aeroplani e
dirigibili - da lui nasce Guidonia |
Hess Adolf |
1878 - 1951 |
Torino |
ing. Elettronico -
contribui all'elettrificazione del Piemonte -precursore dell'alpinismo
fondatore del Club alpino Accademico |
Ignazio A. Giulio |
|
|
edifica S. Giuseppe chiesa - su disegno del Vittone 1780 - |
Iola Tullio |
|
|
matematico - |
Jano Vittorio |
1891 - 1965 |
S. Giorgio can. |
inventa Lancia
con motore a V a sei cilindri (
Aurelia ) crea motori per Alfa Romeo |
Jona Alberto |
1904 - 1992 |
Torino |
progettista aeronat.- realizz il motore sui Macchi MC72 (
Agello ) altri progetti |
Laclaire - Bona |
|
|
lanificio a Caselle - |
Lagrange Joseph Louis |
1736 - 1813 |
Torino |
matem.astronomo - teoria dei numeri - elabora il calcolo delle
variazioni |
Lagrange Luigi |
1736 - 1813 |
Torino |
matematico ,astronomo presidente dell'accademia delle scienze
- |
Lessona Michele |
1823 - 1894 |
Venaria R. |
scienziato - minerologo,zoologo - teorico darwiniano - |
Levi Beppo |
1875 - |
Torino |
matematico - |
Levi Giuseppe |
1872 - 1965 |
Trieste |
medico, scienziato -studi sull'accrescimento e sulla
senescenza degli organismi |
Lirelli Salvatore |
1751 - 1811 |
Milano |
geografo, matematico - direttore dell'osservatorio astronomico
di Torino - |
Lora Totino |
1900 - 1980 |
Prai |
ingegn.- aeroporto di Caselle - funivie del Cervino,Monte
Bianco,e traforo |
Luria Salvador |
1912 - 1991 |
Torino |
scienziato - premio Nobel |
Maglione Candido |
|
Vico can. |
ingegn. - per la societ Montecatini alla ricerca di minerali
in Africa tra il 1920 / 30 |
Mansueti Leopoldo |
|
|
ing. Progettista della " Citt delle scienze " al
Valentino 1887 - |
Marangoni Alessandro |
|
|
crea la prima linea di filobus a corrente continua a 1200 volt
- Torino Rivoli |
Mazzone |
|
|
progetti nel SS.Sudario |
Medail Giuseppe |
1784 - 1844 |
Bardonecchia |
ideatore e progettista del traforo del Frejus - |
Menabrea Federico |
1809 - 1896 |
Chambery |
scienziato, generale uomo politico, diplomatico |
Michela Ignazio |
1867 |
Agli |
ingeg. - completa il
palazzo del Senato - lavori in palazzo d' Azeglio.-progettista 1 acquedotto delle acque potabili di
Torino |
Michelotti Francesco |
1710 - 1787 |
Cinzano |
ingegnere idraulico topografo - cre l'impianto idraulico della Parella nel 1763
- |
Michelotti Ignazio |
1764 - 1846 |
Torino |
ingegnere,
idraulico, ide il canale Michelotti ( 1816 ) |
Montalcini Rita Levi |
1909 - 2012 |
Torino |
scienziata ,medica - nobel della medicina nel 1986 - senatrice
a vita |
Morello Carlo capitano |
|
Torino |
ingegnere militare
di S.A.R. - |
Morello Michelangelo |
|
Torino |
fregi marmorei e
decorazioni a palazzo reale -mappe sul Theatrum Sabaudae - ingegnere militare
di S.A.R. - |
Morina Giuseppe |
|
|
creatore del colorante ottenuto dalla lavorazione del guado (
indaco ) |
Morozzo Lodovico |
1743 - 1804 |
Torino |
conte di Bianz - generale e scienziato - presid. Accademia
scienze - |
Mosca Carlo |
1792 - 1867 |
Occhieppo sup. |
ingegn.- sotto Carlo Alberto riordin rete stradale,i
murazzi,costru ponte sulla Dora |
Mosso Angelo |
1846 - 1910 |
Torino |
fisiologo - opera lo sfigmografo su quattro dita invece che
una - |
Neri Pier Luigi |
1891 - 1979 |
Sondrio |
docente di tecnica- palazzo esposizione di Torino - palazzo
del lavoro - |
Nicolis Spirito Bened. |
1722 - 1801 |
Torino |
conte di Robilant - ingegnere,mineralogo,comand. Corpo Genio
-topografo,geografo - |
Nigra Carlo |
|
|
ingegnere studioso di architettura medievale - esposizione 1884 castello Valentino |
No Carlo ing. |
1812 - 1873 |
|
ingegn. idraulico -ispett. Regi canali - progettista canale
Cavour - |
Ossola Franco |
|
|
ing. - ponte Carpanini - |
Padoa Alessandro |
1868 - 1937 |
Venezia |
matematico, laureato a Torino in logica matematica su
indirizzo di Peano |
Pagliero Giuliano |
1873 - 1949 |
|
matematica finanziaria e attuariale - assistente del Peano nel
Formulario |
Paleocapa Pietro |
1788 - 1869 |
Bergamo |
ingegn.profess.di
meccanica e aerodinamica al Politecnico,senatore -promosse traforo del
Cenisio e canal di Suez |
Palma Luigi di Cesnola |
|
|
militare,fonda accademia militare a
NewYork,dirett.Metropolitan Museum
New York |
Panetti Modesto |
1875 - 1957 |
Acquaviva |
ingegnere,di meccanica e costruzioni aeronautiche a Torino - |
Papacino d'Antoni Aless. |
1714 - 1786 |
Villefranc. Mer |
ingegnere militare - maestro d'arte militare per i principi
reali - tutore di Vittorio E. I |
Pastrone Giovanni |
1882 - 1959 |
Asti |
ingegn. Pioniere della cinematografia -produttore dell'Italia
film - 1913 " Cabiria " |
Peano Giuseppe |
1858 - 1932 |
Spineta Cuneo |
Massimo esponente di
matematica - fonda la logica
matematica - maestro migliore all'Universit - scrive il Formulario |
Pecco |
|
|
ingegnere - |
Peliti Federico |
1844 - 1914 |
|
ingegn.scultore,fotografo - dicenta pasticciere alla corte del
vicer a Calcutta - |
Pensa Angelo |
1875 - 1960 |
|
matematico - studi di meccanica e geometria |
Perroncito Edoardo |
1847 - |
Viale d'Asti |
fu padrino del " microbo " cos chiam il
batterio |
Pescarolo Bellom |
1861 - 1930 |
Torino |
scienziato, medico -chiamato il medico dei poveri -senatore
nel 1913 |
Peyron Amedeo |
|
|
progetta l'aula del Parlamento Italiano nel cortile di pz.
Carignano - |
Piaggio Enrico |
|
|
con Camerana Gian Carlo in v. Principe Amedeo crea il motore
della Vespa - |
Plana Giovanni |
1781 - 1864 |
Voghera |
matematico, analisi matematica,fisica,e meccanica celeste - |
Ponzio Mario |
1885 - 1956 |
Torino |
scienziato,radiologo - fonda l'istituto di radiologia -
medaglia d'oro |
Porporati Carlo Antonio |
1741 - 1816 |
Torino |
ingegnere civile e militare - disegnatore topografico - |
Prinetti Tommaso |
1844 - 1913 |
Torino |
nel 1901 progetta ala del
S. Giovanni ospedale -canale Ceronda e dell'Enungitore a Venaria, portici
cimitero generale |
Promis Carlo |
1808 - 1873 |
Torino |
ing. Ispettore
monumenti,dal 1843 al 69 cattedra d'architettura civile. Artefice della
riqualificazione urbanistica di Torino |
Ravizza Giuseppe |
1811 - |
Novara |
crea la Macchina da scrivere ( cembalo scrivano ) nel 1858 |
Regge Tullio |
1931 - |
|
scienziato |
Revelli di Beaumont |
/1929 |
|
ingegn. progettista mitragliatr. FIAT Revelli 1914 - e altre
armi automatiche - |
Riccio Camillo |
1838 - 1899 |
Torino |
ingegnere e architetto - progetta tutti gli edifici
dell'esposizione del 1884 a
Torino |
Richelmy Prospero |
1813 - 1884 |
Torino |
ingegnere e matematico - profess. meccanica e idraulica - |
Riva Rocci Scipione |
1863 - 1937 |
Torino |
inventa lo sfigmomanometro per misurare la pressione sanguigna
- |
Rivolta Sebastiano |
/1893 |
|
celebre scienziato nelle ricerche biologiche - |
Rolando Francesco |
-1650 |
|
matematico |
Ronco Luigi |
/1887 |
|
progettista della linea ferroviaria Torino / Genova attraverso
la galleria dei Giovi |
Rosatelli celestino |
1885 - 1945 |
Belmonte Sabino |
ing. - dirett. Tecnico areonatico di Torino - progett lo SVA
- |
Rossetti Donato |
1633 - 1686 |
|
matematico e fisico - introduce in citt nel 1674 il barometro
e il termometro - |
Rossignolo Giacomo |
1541 - 1604 |
Livorno Ferraris |
pittore e cartografo attivo alla corte di Emanuele Filiberto e
Carlo Emanuele I - pittore della citt di Torino |
Rosso Franco |
|
|
restauro casa Antonelli - |
Sacheri Giovanni |
1843 - 1925 |
|
ingegn.curatore dell'Enciclopedia arti e industria - dirett.
Rivista "Ingegneria civile e arti industriali " |
Saluzzo Giuseppe A. di |
1734 - 1818 |
Monesiglio |
chimico, insegn a filare la seta con il vapore acque bollente
- |
Salvadori Giacomo |
|
|
di Wiesenhof - ing. - crea la Societ torinese per abitazioni
popolari nel 1902 |
Santone |
|
|
ing. arch. Palazzo del credito italiano - |
Scanagatta Giorgio |
|
|
ing. Archivio storico civico - |
Schiaparelli Ernesto |
1856 - 1928 |
Occhieppo inf. |
archeologo,egittologo - scopre la tomba di Kha e Merie nel
1906 - dirett. Museo egizio |
Schiaparelli Giovanni |
1835 - 1910 |
Savigliano |
scienziato,astronomo - ing. idraulico - scoperse un pianetino
Esperia -canali di Marte |
Sclopis Vittorio |
1844 - 1918 |
Torino |
ingegnere, pioniere dell'industria chimica , a Torino fonda
stabilimenti per l'acido solforico |
Scurti Jole |
1922 - 1981 |
|
scienziata |
Segre Beniamino |
1903 - 1977 |
Torino |
matem. - studi sulla geometria finita - pubblicaz. Su
geometria algebrica,differenziale |
Segre Corrado |
1863 - 1924 |
Saluzzo |
matematico,docente di geometria - preside della facolt di
scienze da 1906 al 16 - |
Sella Quintino |
1827 - 1884 |
Biella |
ingegn. Minerario -
docente di geometria - crea il Club alpino italiano 1863 - ministro nei
governi Cavour,Lattazzi,Lamarmora |
Sevalle Tommaso |
|
|
agrimensore,estimatore,misuratore, ingegnere,architetto,
topografo di Vittorio Amedeo II
- |
Siacci Francesco |
1839 - 1907 |
Roma |
matematico militare - prof. alla scuola d'applicazione -
insegn all'Universit |
Sobrero Ascanio |
1812 - 1888 |
Casale Monf. |
chimico,inventore della nitroglicerina 1846 - insegn chimica
docimastica a Torino - |
Solari Luigi |
1875 - 1957 |
|
scienziato |
Soldato Eugenio |
|
|
ingegnere - progetto di un ponte sul Po - 1582 ) |
Sommeiller Germano |
1815 - 1871 |
St.Jeoire Savoia |
tunnel del Frejus con gli ingegneri Grandis e Grattoni-
partecipa al canale di Suez |
Stassano Ernesto |
1859 - 1922 |
|
fu il primo ad applicare il forno eletrico alla siderurgia -
grande impiego per la fabbricazione d'acciaio . |
Stirano Giorgio |
1950 - |
Torino |
ingegn.- esperto di vetture da corsa - capoprogett. Formula 1
- |
Taccone Domenico |
|
|
ingegn. dell'Ansaldo poi uno dei massimi artefici
dell'espansione della siderurgia FIAT - |
Treiselino Eugenio |
|
|
ingegnere - progetto di un ponte sul Po - 1582 ) |
Tricomi Francesco |
1897 - 1978 |
Napoli |
matematico ,fisico - cattedra di analisi algebrica dal 1925 al
32 - |
Vacca Giovanni |
1872 - 1953 |
Genova |
matematico - assistente del Peano al Formulario - |
Vailati Giovanni |
1863 - 1909 |
Crema |
filosofo.matematico e storico - laurea Universit di
Torino,partecip al Formulario di Peano |
Vaira |
|
|
disegna i quattro campanili del santuario di Vicoforte 1883 - |
Vallauri Giancarlo |
1882 - 1957 |
Roma |
ingegn.elettronico - fonda Istituto elettr.e radiotel. della
marina - docente al Politec. |
Valobra Sansone |
1799 - |
Fossano |
inventa il
cerino |
Valperga Maurizio Ant. |
|
|
eletto da Carlo Eman. II primo ingegnere - eremo
camaldonesi,lavori palazzo reale |
Valperga Tommaso |
1737 - 1815 |
Caluso |
abate,filosofo,fisico,matematico,astronomo ,ellenista - |
Vassalli Eandi abate |
1761 - 1825 |
Torino |
fisico,matematico,astronomo,naturalista - direttore
dell'osservatorio di Torino |
Vassalli Antonio Maria |
|
|
matematico nella commissione pesi e misure del Piemonte |
Velasco Carlo |
|
|
ingegnere - |
Vicary Mario |
|
Torino |
ing. Creatore della Societ torinese per abitazioni popolari
nel 1902 - |
Viglino |
|
|
ingegnere - costruttore di un ascensore bervettato diffuso
ovunque - |
Virginio Giovanni |
1752 - 1830 |
Cuneo |
ingegnere,agrario - import la patata coltivandola nel
Piemonte - |
Vitozzi Ascanio |
1539 - 1615 |
Bosena |
ingegnere militare,urbanista e architetto - costru le difese
del forte di Barcelonette |
Vivanti Giulio |
1859 - 1949 |
Mantova |
matematico - crea il teorema di Vivanti - studioso
all'universit di Torino |
Volterra Vito |
|
|
uno dei pi grandi matematici italiani - a Torino nel 1893 - |
Wick Giancarlo |
1909 - 1992 |
Torino |
fisico nucleare - |
Zerbi Tranquillo |
1891 - 1939 |
Saronno |
dirett. Tecnico Fiat,progettista motori aereo FIAT AS6 - (
Agello primato velocit ) |
Zignoli Vittorino |
1893 - 1981 |
Rari |
ingegn, profess. Al Politecnico di Torino,progettista trafori
M. Bianco e Frejus |
Segre Beniamino |
1903 - 1977 |
Torino |
matematico-noto per gli studi sulla geometria finita,sulla
geometria algebrica,differenziale, |
Zanotti Bianco Ottavio |
1852 - 1932 |
Torino |
|
|
|
|
|
|