|
Enciclopedia di Torino

Personaggi
|
nome |
data |
citt |
lavoro |
Accorsi Pietro |
1891 - 1982 |
Torino |
antiquario - il pi prestigioso di quest'epoca -realizz la
mostra del barocco nel 63 - |
Acuti A. |
|
|
cinema teatro Sabaudo ( Astor ) |
Agnelli Bourbon Virginia |
/1945 |
|
vedova di Edoardo Agnelli - muore a Forte dei Marmi- |
Allasio Marisa |
1836 - |
Torino |
attrice |
Angiolelli Carmela |
1842 - 1930 |
Torino |
vedova Mancini - nutrice di Gabriele D'Annunzio - |
Anglesio Luigi |
1803 - 1881 |
Torino |
crea la pi vecchia farmacia di Torino ( v. S. Domenico ) |
Ardizzone Giovanni |
-1771 |
|
crea una fabbrica di maioliche - |
Andreis Vittorio |
1808 - 1887 |
Torino |
banchiere mecenate filantropo - lasci ogni suo bene alla
collettivit |
Arduino Marco |
1961 - |
Torino |
E' il milionesimo abitante di Torino - figlio di Carlo operaio
FIAT e di Teresa Marsero - |
Argan Giulia Carlo |
1909 - 1992 |
Torino |
critico d'arte - in special modo architettura |
Ari Gi Antonio |
|
|
introduce in Torino nel 1678 la cioccolata - brevetto di
vendita di Maria Cristina |
Aribone Francesca |
1859 - 1961 |
Moncalieri |
la donna pi vecchia di Torino ( 102 anni ) la " nonnina
" di Mirafiori |
Armando Vincenzo |
1858 - 1928 |
Torino |
bibliotecario del duca di
Genova,archivista raccoglitore di documenti opuscoli donata la raccolta
all'Accademia delle scienze - |
Arn Riccardo |
1866 - 1928 |
Alpignano |
insigne elettrotecnico collaboratore e successore di Galileo
Ferraris - |
Astengo Giovanni |
1915 - 1990 |
Torino |
urbanista - |
Avenati |
|
|
istituisce nel 1871 un servizio di omnibus a trazione animale
su rotaie per Torino - |
Avigdor fratelli |
|
|
pi antico negozio di stoffe ( gi caffe Piemonte,poi teatrino
) via Maria Vittoria 3 - 1886 |
Avondo Giuseppe |
|
Nizza |
proprietario ( 1758 ) della tipografia Zappata all sua morte -
successore Botta Giovan Sebastiano |
Balbino Carlo |
|
|
argentiere pi dotato di Carlo Alberto - |
Balbino Gaetano |
/1809 |
|
uno dei pi importanti librai della citt - editore di
importanti ristampe - |
Balestrieri Umberto |
1889 - 1933 |
|
alpinista famoso, presid. Club alpino ital. -con il duca di
Spoleto sul Karakorum nel 1928 |
Balla Giacomo |
1871 - 1958 |
Torino |
artista , esponente del Futurismo |
Baravalle Vittorio |
/1942 |
|
|
Baratta Mario |
1868 - 1935 |
Voghera |
geografo ,geologo, sismologo - studi in Torino, collabora con
l'Istituto De Agostini |
Barberis Antonio Giov. |
-1666 |
Carmagnola |
matematico,astronomo,medico, archiatra ducale - |
Barolo Elena |
1982 - |
Torino |
showgirl e conduttrice televisiva - velina di Striscia la
natozia - poi da Emilio Fede su Rete 4 - |
Barolo Giulia |
1785 - 1864 |
Maulevrier |
benefattrice - opere di carit per bambini e donne carcerate -
sposa Carlo Falletti di Barolo |
Barruero Eugenia |
1859 - 1957 |
Torino |
insegnante - " la maestrina della penna rossa " del
Cuore di De Amicis -muore in tarda et - |
Bartoli Matteo Giulio |
1873 - 1946 |
Istria |
compila l'Atlante linguistico italiano - raccolta di carte e
ogni localit il corrispondente nome |
Basso Alberto |
1931 - |
Torino |
musicologo - bibliotecario conservatorio - presid. Societ di
musicologia - |
Bastia Giacinto |
/1829 |
|
prima salma ad essere sotterrata nel cimitero Generale - |
Baudi di Vesme Enrico |
1857 - 1931 |
Torino |
esploratore in terra africana - risal per primo il Uebi
Scebeli - viaggi in Somalia - |
Bavastri Eufrasiona |
1745 - 1830 |
Vercelli |
lavor nell'erboristeria,
divenne popolare per " l'acqua di luna " con cui riusciva a guarire
mali difficili |
Beccaria Giovanni Batt. |
1716 - 1781 |
Mondov |
membro degli Scolopi - studi sull'elettricit,seguace di
Franklin. |
Bella |
|
|
orefice - |
Bergera Luigi |
1903 - 1965 |
Lanzo |
pioniere
dell'autocampeggio - imperson Gianduja - |
Berry Marco |
1963 - |
Torino |
illusionista e conduttore televisiivo - prepara gli scherzi
" scherzi a parte " |
Bertacchi Cosimo |
1854 - 1945 |
Condove |
geografo - |
Bertea Cesare |
1941 |
|
restauratore di monumenti piemontesi - sovraintend. Ai
monumenti Piemonte e Liguria |
Bertolotti Lupo Bice |
1873 - 1950 |
|
figura importante nel mondo culturale - presidente della Pro
Cultura Femminile - |
Bertolusso Lorenzo |
1846 -1934 |
Torino |
tramviere, compagno di Giors,ilcocchiere della " carrozza
per tutti " di Edmondo De Amicis - |
Bezzuoli Giuseppe |
1784 - 1855 |
Firenze |
|
Bibolini Aldo |
1876 - 1949 |
la Spezia |
profess. Arte mineraria politecnico di Torino - progett
macchine per sfruttamento minerario |
Birago francesco |
|
Vische |
crea la prima fabbrica di porcellane nel 1765 - chiuder nel
1768 - Il marchio " W e trifoglio " |
Biscaretti Roberto |
1845 - 1940 |
|
di Ruffia - con
Gatti, e Lanza - fonda il RACI - 1898 - via Amedeo Avogadro - |
Biscarra Antonietta |
1835 - 1866 |
|
decoratrice di gioielli smaltati, |
Bluette Isa |
1898 - 1939 |
Torino |
celebre soubrette - lavor con Macario e con Tot.- sposa
l'attore Nuto Navarrini |
Bobbio Norberto |
1909 - 2004 |
Torino |
filosofo |
Boccardo Giovanni Michele |
1650 - 1719 |
Torino |
sindaco |
Boggiani Guido |
1901 |
Omegna |
esploratore in Paraguay,Mato Grosso,dove nel 1901 non fa pi
ritorno - |
Bolaffi Giulio |
1902 - 1987 |
Torino |
crea la ditta di francobolli in via Roma ang. Pz.S.Carlo
( |
Bolaffi Alberto |
1936 - |
Torino |
figlio di Giulio Bolaffi - prosegue l'attivit del padre -
francobolli via Cavour - |
Bolmida Luigi |
1805 - 1856 |
Torino |
banchiere - |
Bonafous Alfonso |
1811 - 1869 |
Lione |
filantropo,commerciante di
Lione,costru l'istituto per giovani Bonafous ( antico castello di Lucento
) |
Bonatti Stefano |
1902 - 1967 |
Torino |
profess. Universit - studi sulla mineralogia e petrografia -
scopre un minerale il Perrierite - |
Bonino Guido Davico |
1938 - |
Torino |
critico letterario e teatrale - per la Stampa e la RAI - direttore Teatro Stabile di
Torino |
Borani |
|
|
gioielleria in v. Dora Grossa ( oggi libreria Lattes ) |
Bordino Lorenzo |
|
Torino |
apre nel 1827 l'Hotel d' Europe - gi dell'Universo - rester
fino alla scomparsa di via Roma - |
Borgiois Paolo |
|
Torino |
barcaiolo -lui e famiglia - insigniti di medaglia d'oro al
valor civile per salvataggi sul Po - |
Borgonio Tommaso |
|
|
geografo- disegn localit del Theatrum Sabaudiae - |
Borrani Giuseppe |
|
|
argentiere pi dotato sotto Carlo Felice - |
Borsalino Giuseppe |
1834 - 1900 |
Pecetto |
crea l'industria dei cappelli in feltro ad Alessandria |
Bosco Bartolomeo |
1793 - 1863 |
Torino |
prestigiatore -
milit sotto Napoleone in Russia - prigioniero in Siberia - divert mezza
Europa - |
Bosco Rosario Garibaldi |
1866 - 1936 |
Palermo |
sindacalista - fonda i fasci a Palermo - dirige Partito
social. dei lavoratori - |
Bossi |
|
|
costruttore d'organi - Sacro cuore di Maria - |
Botta Paolo Emilio |
1802 - 1870 |
Torino |
archeologo - console a Mosul ( 1842 ) scavi a Khorsabat,
Kuyundshik, scopre Ninive |
Bourbon Virginia del Monte |
-1945 |
|
vedova di Edoardo Agnelli - muore a Forte dei Marmi incidente
automobilistico - |
Bouscheron Giovan Batt. |
1742 - 1815 |
|
disegnatore,orefice - padre del latinista Carlo - |
Bove Giacomo |
1852 - 1887 |
Maranzana |
esploratore dell'artide - Terra del fuoco, Paran, Congo
- |
Brachetti Arturo |
1967 - |
Torino |
trasformista - |
Brescia Pietro |
|
|
stipendiato dal comune per reggere le scuole di grammatica a
Torino - 1325 |
Bradel Giovanni Vittorio |
sec. 18 |
|
impianta a Vinovo la fabbrica di ceramiche e porcellane |
Bricca Maria |
1684 - 1733 |
Pianezza |
eroina durante l'assedio di Torino del 1705 - condusse i
soldati all'assalto del castello di Pianezza |
Brodel Vittorio |
|
|
apre fabbrica porcellane con marchio Vische a Vinovo nel 1776 - e cede a
Gioannetti 1779 - |
Broglia Giuseppe |
1868 - 1938 |
Verona |
profess. Universitario - commercialista - presidente Cassa di
Risparmio Torino |
Brunero Antonio |
600. ca. |
Torino |
inventa il grissino per
guarire il figlio ammalato di Carlo Emanuele tra il 1679 e il 1698 su
indicazione del medico Tebaldo Pecchio di Lanzo |
Brun Roller Antonio |
|
S.Jean Mau |
viaggiatore - esploratore del Sudan scrisse libri |
Buccio Agostino |
1593 |
Torino |
filosofo |
Buffa di Perrero Ermanno |
1908 - 1982 |
Vigone |
dirett. Gen. CAI di Torino, ricostruisce il corpo degli
esploratori - pres. Turismo scolastico |
Bundi Enrico di Vesme |
1857 - 1931 |
Torino |
esploratore - |
Cabiati Emilio Attilio |
1872 - 1950 |
Roma |
illustre economista - intimo amico di Luigi Einaudi - scrisse
su Critica sociale - |
Cacherano Emanuele |
1869 - 1904 - |
conte di Bricherasio - trasforma la societa Ceirano |
Cagno Alessandro |
1883 - 1971 |
uno dei pi vecchi piloti della Fiat nei primi anni del secolo
- |
Calandra Francesco |
|
|
costruttore d'organi - |
Calcina Vittorio |
|
|
inizi le prime proiezioni cinematografiche nel 1896 in via Po
33 nell'ospizio di carit |
Canonero Milena |
|
|
costumista - premita oscar dei costumi nel 1976,1982,2007
- |
Capello Carlo Felice |
1905 - 1995 |
Moncalieri |
geografo - prof. Universit - si occup di glaciologia - |
Capriolo Luigi |
1902 - 1944 |
|
capo dei partigiani comunisti - fucilato - |
Cappellino Luigi |
1958 |
|
gerente del ristorante del Cambio nel 1934, lo acquista nel
1947 - |
Carcagni Gaspare Francesco |
1601 - 1678 |
Torino |
decurione fino al
1631,sindaco di Torino dal 1654 al 55 - vicario nel 1639 - 40.- partecipa al
Theatrum Sabaudae - |
Carlo Ignazio Giulio |
|
|
relatore gen . dell'esposizione a Torino del 1850 |
Carmagnola Luigi |
1895 - 1974 |
Novara |
sindacalista e uomo politico -segretario della FIOM nel 1919 - |
Casalis Goffredo |
1781 - 1856 |
|
storico,geografo - autore del " Dizionario geografico
commerciale stati di Sardegna " 28 volumi |
Casana A. |
|
|
banchiere nel 1847 - |
Casella Alfredo |
1883 - 1947 |
Torino |
|
Casellato Marc |
1974 |
Torino |
illusionista e attore - frequenta il circolo " Amici
della magia " |
Casellato Marc |
1974 - |
Torino |
illusionista, prestigiatore - frequenta il Circolo amici della
Magia |
CastelliMichelangelo |
|
|
segretario di Cavour - |
Cavalli Angelo |
|
|
fondatore del primo fascio a Torino nel 1919 |
Cavallo Pietro |
|
|
gestore del bar Cambio nel 1842 aggiunge all'attivit il
ristorante - |
Cavinato Antonio |
1895 - 1991 |
Padova |
minerologo,petrografo - prof. di giacimenti minerari al
politecnico di Torino |
Challiol Francesco |
|
|
bottega di biciclette in c. Duca Abruzzi - |
Chevalley Giovanni |
1868 - 1954 |
Siena |
studioso storico della citt |
Chiabotto Cristina |
1986 |
Torino |
presentatrice, TV. Miss Italia |
Chiabrano Giov. Nicola |
1686 - 1776 |
Torino |
tappezziere ,violinista nell'orchestra del princ di
Carignano |
Chiambaretta Sergio |
1934 - |
|
tecnico fotografico in special modo quella storica - pubblica
volumi fotografici " Vecchia cara Torino, Immagini di un tempo) |
Chieppo Giovanni |
|
|
inventa 1703 primo cannone a retrocarica |
Chionio Luigi |
-1930 |
|
famoso astronomo di carattere popolare,pubblic un bollettino
di previsioni meteorologiche - |
Chirio e Mina |
|
|
fondano la tipografia in fondo di via Po - una delle pi
importanti di Torino |
Cisi Andrea |
1858 - 1898 |
Alfiano |
vigile urbano medaglia d'oro civile - cavallo
imbizzarrito |
Coda Dante Anton |
1899 - 1959 |
Biella |
presidente dell'Istituto San paolo - |
Cognetti Salv. de Martiis |
|
|
fonda nel 1893 il laboratorio di Economia Politica |
Colbert Juliette |
1786 - |
Vandea |
sposa a 22 anni il marchese Carlo Tancredi di Barolo - fonda
l'opera pia - |
Colli Giovanni cav. |
/1877 |
|
concessionario della linea tranviaria Torino - Rivoli |
Colombini Giulio |
|
|
fonda con Michelotti nel 1925 la " Famija Turineisa
" in v. carlo Alberto 11 - |
Comaschi Antonio |
|
Bologna |
|
Cordero di S. Quintino |
1776 - 1857 |
Mondov |
numismat. arche - si occup del trasporto collezione egizia
del Drovetti a Torino |
Corradini Giulio |
|
|
fondatore del fascio a Torino nel 1919 - |
Cornagliotto Michele |
1891 |
|
proprietario del ristorante Cambio nel 1851 - |
Cotta Antonio |
|
|
banchiere - dona i fondi per la cupola a Maria
Ausiliatrice 1863 - |
Crispi Vincenzo |
1864 - 1914 |
Torino |
chiamato"Aria ai
monti " macchietta sciancato mezzo nanoquasi scemo girava per le strade
ornato di nastri e con una bandiera - |
Dalla Chiesa Cesare |
|
|
fonda la Societ Promotrice delle belle arti ( 1842 ) con
Luigi Rocca e Ferdinando di Breme |
Dalmasso Giovanni |
1886 - 1976 |
Castagnole |
agronomo - prof. di coltivazioni arboree - presid.
dell'accademia della vite |
Dante Giacosa |
|
|
progettista della Fiat - cre la Topolina " |
De Caroli Paolo Domen. |
|
|
direttore generale delle poste ( 1720 ) |
De Grassis Giovanni |
|
|
conte - profess.diritto canonico - fonda 1457 - il primo
collegio per scolari poveri - |
De Gubernantis G. B. |
1772 - 1837 |
archivista segreto del re Carlo Alberto,alto funzionario
governativo - pittore - |
De Gubernantis Angelo |
1840 - 1913 |
Torino |
orientalista |
De Strata Borbone |
|
Torino |
Vicario di Polizia nominato da Jolanda di Savoia nel 1475 -
primo funzionario urbano - |
De Tonti Enrico |
17 |
|
con la Salle nel canad,lungo il Mississipi ( 1682 ) fonda nel
1689 un villaggio nell'Arkansas |
De Filippi Filippo |
1869 - 1938 |
Torino |
propugnatore di Darwin.fece molti viaggi in oriente,con
Lessona sulla nave Magenta |
Del Carretto Luisa |
1813 - 1895 |
Metz |
patriota filantropa nella 2 guerra d'indipendenza - |
Della Corte Andrea |
1883 - 1968 |
Napoli |
critico musicale della Stampa - creatore di opere letterarie
- |
Della Valle Federigo |
1560 -1628 |
Asti |
drammaturgo,visse alla corte di Carlo E. I - compose
tragedie |
Denis Agostino |
1825 - 1909 |
|
filantropo- fondatore con Luigi Martini della Casa Benefica - |
Depanis Giuseppe |
1853 - 1942 |
Torino |
figlio - critico d'arte,letterario musicale |
Depiano Cesare |
1926 - 1983 |
Alba |
sindacalista nelle file della DC - |
Di Fenizio Ferdinando |
1906 - 1974 |
Torino |
economista ,prof. Universit di Palermo,Ferrara,Parma,Milano -
socio dei Lincei |
Di Giammatteo Fernaldo |
1922 - 2005 |
Torino |
storico e critico del cinema - vicepres. del centro
sperimentale di cinematografia |
Domignot Vittorio |
|
|
arazziere - |
Donati Vitaliano |
1717 - 1762 |
Padova |
archeologo,scienziato,botanico - dirett.orto botanico,don al
museo d'archeol.materiale |
Drovetti Bernardino |
1776 - 1852 |
Barbania |
console francese in Egitto- fece diventare il Museo
d'archeologia di Torino famoso |
Drovetti Bernardino |
1776 - 1852 |
Barbania |
diplomatico, archeologo - forn parte del museo egizio a
Torino acquistata da Carlo Felice |
Duce Giuseppe |
|
|
regio distillatore - esperimenta ( 1792 ) estratto d'uva e fa
lo" Zuccaro Europeo " |
Dulbecco Renato |
1914 |
Catanzaro |
microbiologo - nel 55 isolo il primo mutante del virus dela
poliomelite |
Durando Giacomo |
|
|
scrive una protesta al re Carlo Felice,stampata dall'edit.
Pomba per invocare la Costituzione |
Enrie Giuseppe |
1886 - 1961 |
Ceresole |
fotografo - conferma la fotografia di Pia - sulla Sindone |
Farina Giulio |
1889 - 1947 |
Frascati |
egittologo, per molti anni direttore del Museo Egizio di
Torino |
Farina Giuseppe Nino |
1908 - 1966 |
Torino |
campione automobilista
dell'Alfa Romeo nel 1937, 38,39 - campione del mondo di Formula 1 nel 1950
-mor in incidente |
Favale Carlo Giuseppe |
|
|
fonda tipografia v. Garibaldi 31 - diventer tipogr. Roux e
Favale editrice de la " Stampa "- 1815 |
Favetti Ignazio |
|
Bossea |
conte -istituisce la " Stamperia Reale " ( 1738 ) ceduta alla
tipografia Paravia nel 1873 - |
Fea Carlo |
1753 - 1834 |
Pigna Piem. |
archeologo,traduttore
di opere di Winkelmann - |
Ferraris Giuseppe |
1749 - 1869 |
Torino |
medaglista e incisore di coni a Torino dal 1828 al 1869 - |
Filiberta de Breul |
|
|
baronessa di Cusy - moglie di Mons Pingon |
Filogamo Nunzio |
1902 - 2002 |
Palermo |
presentatore alla RAI - nel 34 interpret Aramis nei Tre
Moschettieri |
Fino Giovanni |
|
|
orafo argentiere - / 1762 ) |
Fior Andrea Stefano |
1686 - 1732 |
Torino |
figlio - compositore - a 13 anni accademico filarmonico |
Fiorentino Gaetano |
1924 - 1998 |
Lipari |
dottore commercialista - preside istituto Sommeiller di Torino
- |
Fiori Enrico |
|
|
fonda la FERT ( Fiori Enrico Roma Torino ) 1920 - |
Fiorito Gioacchino |
1795 - 1873 |
|
profess.fondatore e preside della Reale Accademia Medica e
Chirurgica |
Fontana Domenico |
|
|
mercante libraio - stampa " Palmaverde " almanacco
Piemontese |
Fonzi Bruno |
1914 - 1976 |
|
studioso di letterature anglosassone - traduttore e scrittore
di romanzi e racconti |
Fumetto Rosa |
1946 - |
Torino |
showgirl e attrice - spogliarettista del Crazy Horse di Parigi
- su Rai 2 in Cappello sulle 23 - |
Gabrielli Noemi |
1901 - 1979 |
Pinerolo |
storica d'arte,direttrice e curatrice di musei - |
Gaia Giuseppe |
|
|
argentiere eclettico - per casa reale - |
Gallino Luciano |
1927 |
Torino |
sociologo,professore e studioso dei problemi del mondo del
lavoro e delle relazioni industriali - |
Gandino Giovanni |
1827 - 1905 |
Bra |
filologo e latinista - |
Gastaldi Bartolomeo |
1818 - 1879 |
Torino |
geologo,mineralogo,paleontologo fondatore 1863 del Club alpino
Italiano - |
Gastaldi Giacomo |
1500 - 1566 |
Villafranca |
geografo,nato in piemonte
ma lavor sempre per la Repubblica di Venezia - disegn 109 carte
geografiche |
Gatto Luigi |
|
|
fondatore del primo fascio a Torino nel 1919 - |
Gazzaro Guglielmo |
|
Bene |
maestro di grammatica a Torino nel 1376 - |
Geisser Alberto |
1859 - 1929 |
Torino |
promotore e finanziatore strada Superga - Pino Tor. |
Gerdil Giacinto |
1718 - 1802 |
Samoens |
metafisico precettore di Carlo Emanuele IV - noto con "
anti Emil contre Mr. Rousseau " |
Gervasio |
/1861 |
|
bandito ,capo della banda ( coca del Moschino) tra il 1857 e
61 - giustiziato l' 11 settembre - |
Getto Giovanni |
1933 - 2002 |
Torino |
critico letterario - |
Geymonat Ludovico |
1908 - |
Torino |
matematico, storico, filosofo |
Giacosa Dante |
|
|
progettista - crea la Fiat 500 Topolino |
Giani Pietro - |
|
|
famiglia di scalpellisti marmi e pietre, venditori di marmi- 2
negozi in citt ( 1600 ) |
Gianneto Arturo |
/1954 |
|
segretar. Famiglia Torinejsa - imperson nei carnevali la
figura di Gianduja - |
Giletti Massimo |
1962 - |
Torino |
conduttore televisivo - " Mattina in famiglia " |
Gindro Sandro |
1935 - 2002 |
Torino |
psicoanalista,compositore e drammaturgo |
Gioannetti Vittorio Am. |
1729 - 1815 |
Vinovo |
fonda manifattura di porcellane a Vinovo |
Gioda Mario |
1883 - 1924 |
Torino |
fondatore dei fasci di combattimento e del Pnf. di Torino |
Giovanni |
|
Serravalle |
ottiene nel 1449 dal duca Ludovico la casa per insegnare
l'arte del tessere la seta - |
Gobetti Ada |
1902 - 1968 |
Torino |
insegnante traduttrice e giornalista - tradusse molte opere
letterarie |
Gonnet Maria Giovanna |
/1827 |
|
povera donna - la prima ad essere assistita dal Cottolengo
perch rifiutata da ospedali e ricoveri - |
Govone Rosa |
1716 - 1776 |
Mondov |
fondatrice
Istituto ragazze abbandonate " Le Rosine " |
Gramsci Antonio |
1891 - 1937 |
Oristano |
pensatore politico -
fondatore dell'"Ordine nuovo " 1919 e del partito comunista
italiano - abit in piazza Carlina |
Grandis Sebastiano |
-1892 |
|
uno dei progettisti della galleria del Frejus insieme con
Sommeiller e Grattoni |
Grassi Luigi |
1876 - 1865 |
Bologna |
impresario edile, costru molti edifici in barriera di Milano
- spirito filantropico consiliere comunale - |
Gribaudi Dino |
1902 - 1971 |
Cambiano |
figlio di Piero -geografo - presidente Societ geografica
italiana e della " Famija Turineisa " |
Gribaudi Piero |
1874 - 1950 |
Cambiano |
geografo - studioso di geografia e topomastica medievale -
studi sulla geografia urbana |
Grill Marilena |
1928 - 1945 |
Torino |
ausiliaria nella R S I,prelevat dai partigiani violentata e
poi uccisa al rondo della forca. |
Grosa Nicola |
1904 - 1978 |
Torino |
perseguitato politico dal fascismo - propugnatore per la
costruz. del campo della gloria |
Guglielminetti Marziano |
1937 - 2006 |
Torino |
critico letterario - socio Accademia delle Scienze - redattore
rivista letteraria Sigma - |
Guglielmo |
|
Torino |
maestro " grammatico " primo nome di maestro di
scuola in Torino ( 1172 ) |
Hugues Luigi |
1836 - 1913 |
Casale |
cartografo, geografo - " dizionario di geografia antica
" |
Hus Augusto |
1769 - |
Torino |
maestro di ballo e coreografo |
Iacob Moreno |
|
Palestina |
inizia la coltivazione del tabacco nel Piemonte per ordine di
Carlo Emanuele II ( 1653 ) |
Jano Vittorio |
1891 - 1965 |
S.Giorgio can. |
progettista d'automobili, Alfa Romeo serie P, Fiat Gran Prix
805 - Lancia formula 1 - |
Jest Federico Enrico |
|
|
attivo a Torino 1829 / 1863 - negozio di ottica via Po 46
- |
Judica Cordiglia G.B. frat. |
|
Torino |
fratelli radioamatori captano per primi il bip bip dello
sputnik il 4/10/957 in via Accademia A. 3 |
Khan Al |
1911 - 1960 |
Torino |
capo degli ismaeliti -
nato in c. Oporto 17 da Teresa Magliano la Ginetta moglie dell' Aga Khan -
spoeser Rita Hayworth |
Kossuth Lajon |
1802 - 1894 |
Magiaro |
Patriota magiaro - ministro finanze in Ungheria -oper e mor a Torino - |
Lacroix Luigi profess. |
|
|
crea a Torino nel 1972 il Gruppo Operativo femminile del Lions
Club |
Ladatte Francesco |
|
|
|
Laffitte Carlo |
|
|
banchiere. Nel 1863 presidente della societ strade ferrate
del Piemonte |
Lenchantin de Gubernatis |
1884 - 1950 |
Torino |
insegnante latinista - uso nelle scuole il suo " Manuale
di prosodia e metrica greca " |
Lettini Gabriella |
1968 - |
Torino |
teologa - |
Ligorio Pirro |
|
|
archeologo del 1600 - dipinge 26 volumi di disegni della citt
- |
Lirelli Salvatore |
1751 - 1811 |
|
geografo - direttore dell'Osservatorio Astronomico dal 1791
- |
Littizzetto Luciana |
1964 |
Torino |
cabarettista e doppiatrice - vince nel 1991 premio Petrolini
al festival di cabaret "bravograzie" |
Lombroso Paola |
1878 - 1954 |
Torino |
benefattrice - opere di carit per bambini e donne carcerate -
sposa Carlo Falletti di Barolo |
Lomello Giovanni |
|
|
notizie dal 1790 / 1824 -modellatore presso la fabbrica di
porcellane di Vinovo |
Loria Achille |
8157 - 1943 |
Mantova |
economista - cattedra di Economia all' Universit di Torino |
Lucarelli Paolo |
1940 - 2005 |
Torino |
alchimista di chiara fama - laurea di fisica, lavora nel CNR
ricerche sui metalli |
Ludovico II march.
Saluz |
1536 |
|
nel 1480 fa costruire la galleria del Monviso " del sale
" |
Luzio Alessandro |
1857 - 1946 |
storico - |
Mall Luigi |
1920 - 1979 |
Torino |
storico dell'arte - insegn all'Accademia scientifica di
Torino nel 1904 - |
Marchese fratelli |
|
|
proprietario ristorante del Commercio - prima illuminazione
elettrica privata |
Margarita Giovanni Ant. |
|
|
panificio - fornisce i grissini alla mensa reale ( 1724 )
prima menzione storica |
Martini Giovanni |
1833 - 1936 |
venditore ambulante - caratteristica macchietta della vechia
Torino - muore a 103 anni - |
Matraire Francesco |
|
|
tipografo,incisore , stamp i primi francobolli d'Italia, in
via Dora Grossa |
Meissonnier E. |
|
|
argentiere - |
Mercalli Luca |
1966 - |
Torino |
meteorologo,climatologo - fonda la rivista " Nimbo "
e scrive su molti giornali e interventi televisivi |
Mesoneri |
|
|
orefice - |
Mestralet |
/1858 |
|
banchiere - dona due statue : duca di Genova, princ. Eugenio -
poste sulla faccia del Municipio |
Michelotti Gigi |
|
|
fonda con Colombini Giulio nel 1925 la " famija turineisa
) |
Mila Massimo |
1910 - 1988 |
Torino |
critico musicale - insegn storia al conservatorio e
all'Universit |
Mila Massimo |
1910 - 1988 |
Torino |
musicologo,critico musicale e intellettuale - docente di
musica al conservatorio |
Miolino Colombini Giulia |
1812 - 1879 |
Torino |
esperta in pedagogia,dedic la sua vita al progresso
dell'istruzione popolare - |
Moffa Guglielmo di Lisio |
/1877 |
|
superstite campagne napoleoniche del 1814 - deputato e
ministro di Carlo Alberto |
Morino |
|
|
nuovi proprietari della farmacia Anglesio - 1883 - |
Moriondo Francesco |
|
|
cuoco e pasticcere in casa Savoia inventa l'amaretto nel 1700 ca. |
Mosso Angelo |
1846 - 1910 |
Chieri |
fisiologo,antropologo,archeologo,profess.
Farmacologico universit -scrisse molti libri di medicina e archeologia - |
Mottino Pier Luigi |
1830 - 1854 |
Torino |
ex bersagliere diventato bandito - impiccato - una delle
ultime esecuzioni - |
Musso Maria Ferraris |
|
Asti |
milit nella societ " Avvenire operaio " guidato da
garibaldi nel 1883 - |
Musy Giacomo |
|
|
gioiellieri di casa reale - negozio in via Po 1 il pi vecchio
in Torino |
Nazzaro Felice |
1881 - 1940 |
Torino |
meccanico corridore - poi costruttore di automobili ( sede
corso Peschiera 250 ) |
Nebbia Bartolomeo |
1891 - 1978 |
Castel Annone |
medaglia d'oro del re
nelle scuole serali - disegnatore FIAT, ideatore del motore Fiat 508
denominato Balilla, - |
Nigra Giovanni |
1798 - 1865 |
Torino |
banchiere - sindaco di Torino 1847 / 48 senatore nel 48 - ministro finanze |
No Carlo |
1812 - 1873 |
Alessandria |
ispett.e artefice dei regi canali vercellesi e Novaresi - |
No Carlo |
|
|
dal 1863 al 1866 riusc a portare a termine il canale Cavour - |
Novelli Ermete |
1851 - 1919 |
Lucca |
scrittore popolarissimo nel teatro e nel cinema - genere
drammatico - interprete di commedie |
|
|
|
agronomo |
Obermann Rodolfo |
|
|
Fonda e direttore sella Societ Ginnastica Torinese nel 1844
- |
Olivero Domenico |
1700 ca. |
|
disegnatore di mobili - |
Olivero Ernesto |
1940 - |
San Severino |
impiegato bancario -
fonda il SERMIG in via Arcivescovado, nel 1983 passa all'arsenale della pace
- assistenza agli immigrati - |
Pacchiotti Giacinto |
1800 ca. |
|
igienista - |
Pace Aventino |
1927 - 1983 |
S.Damiano |
sindacalista - iscritto al PCI - segretario dela camera del
avoro - |
Palma Luigi di Cesnola |
1832 - 1904 |
Rivarolo can. |
ufficiale combattente in
molte guerre ( Crimea,secess. Americ.) diventa archeologo,scopre manufatti (
35.000 ) a Cipro ( 65 necropoli ) |
Palmieri Pietro |
1781 - 1832 |
Torino |
incisore e profess. universit |
Pani Antonio |
1855 - 1930 |
|
noto filantropo, commissario associazione operaia - |
Pantoni Pietro |
|
Torino |
ultimo boia di Torino |
Parmentola Vittorio |
1903 - 1985 |
Oulx |
direttore del museo del Risorgimento -e direttore del
periodico " pensiero Mazziniano " |
Parvopasso Abbondio |
|
Como |
ottiene di usare l'acqua di Vanchiglia per la sua cartiera -
1470 - ed imprimere il marchio del toro - |
Pascal Arturo |
1887 - 1967 |
Luserna S.G. |
docente e storico - presidente della societ di studi Valdesi
- |
Paschetto Enrico |
1910 - 1987 |
Roma |
pastore battista,musicologo e teologo - ha dedicato la sua
vita al movimento ecumenico - |
Paschetto Paolo |
|
|
disegna lo stemma italiano nel 1946 |
Pasquali Ernesto Maria |
1919 |
Pavia |
crea la ditta " Pasquali e film " 1910 - v.Giacinto
Collegno 46 - |
Passoni Aldo |
1926 1974 |
Torino |
critico d'arte - assume la reggenza dei musei civici - cur
importanti mostre |
Pastrone Giovanni |
1882 - 1959 |
Montechiaro |
crea l'Itala film - Cabiria 1914 - il fuoco, Tigre reale,
Hedda Gabler - |
Pavia Mario |
|
|
ultimo commissario federale fascista a Torino - |
Pellegrini Bernardino |
1809 - 1851 |
Parma |
grecista - archeologo |
Pellis Ugo |
1882 - 1943 |
Aquileia - |
compila l'Atlante linguistico italiano - 727 carte geograf. Dal 1925 al 1942 - |
Pepino Domenico |
|
|
fonda la famosa gelateria in p: Carignano e inventa il "
pinguino " gelato da passeggio nel 1937 |
Perazzo Paolo Pio |
1846 - 1911 |
Nizza M. |
ferroviere e filantropo verso i poveri - |
Perlo Alessandro |
1882 - 1955 |
|
pioniere del turismo e titolare di una nota agenzia viaggi |
Petrini Cinzia |
1962 - |
Torino |
showgirl - telefonista in Portobello - con Corrado ,valletta
il Pranzo servito . |
Peyron Amedeo |
1785 - 1870 |
Torino |
orientalista,filologo,abate,senatore del regno - |
Peyron Bernardino |
1819 - 1903 |
Torino |
orientalista come lo zio Amedeo - vice presidente accademia
scienze |
Pezzana Angelo |
|
|
fondatore con Sismondi nel 1971 del movimento omosessuale
" Fuori " |
Pfatisch Gustavo |
1887 - |
Fossano |
dolciario - apre pasticceria in via Sacchi e inventa i
biscotti assabesi - |
Pia Secondo |
1855 - 1941 |
Asti |
avvocato appassionato di
fotografia - fotografa per primo la Sindone e scopre le sembianze dell'uomo ( 1898 ) |
Pistoletto Michelangelo |
1933 |
Biella |
artista - realizza soggetti con oggetti trovati - arte povera
- |
Poerio Raffaele |
/1853 |
|
patriota napoletano, esule a Torino |
Pomello Giovanni |
|
|
assorbe la ditta di porcellane del Gioannetti a Vinovo nel
1815 - fino al 1820 - cede a Stoppini |
Pongiglione Giuseppe |
1823 - 1900 |
Albisola |
filantropo,benefattore - la sua tomba " dij rat "
scolpita dal Verganano - |
Ponti Gian Giacomo |
|
|
primo presidente
STIPEL nel 1925 -crea l'EIAR,fonda la Stipel e la Sip - |
Pontiglio Giorgio |
1921 - 1988 |
|
Sensitivo
straordinario,ex funzionario di banca, stup per i fenomeni di cui fu
protagonista - abitaba in pz. Crispi 56 |
Pressenda Giovanni Franc. |
1777 - 1854 |
Alba |
celebre liutaio emulo dei famosi stradivari cremonesi - |
Prolo Maria Adriana |
|
Torino |
la signorina del cinema - fondatrice del museo del cinema
- |
Promis Domenico |
1839 - 1889 |
Torino |
bibliotecario del Re,
archivista di corte , numismatico membro della Reale Accademia delle Scienze
- |
Quarello Gioacchino |
1892 - 1966 |
Aessandria |
sindacalista e dirigente cattolico -fu tra i fondatori del
Partito popolare - |
Querio Pietro |
|
|
con Porinelli C. fonda la pasticceria tuttoggi esistente v.
Cernaia 22 |
Rey Guido |
1861 - 1953 |
Biella |
alpinista e scrittore - amico di De Amicis e di Tita Piaz (
famoso alpinista ) |
Riboli Timoteo |
1808 - 1895 |
Parma |
fond a Torino la societ protettrice animali 1871 - |
Richard Luigi |
|
|
rileva nel 1846 la fabbrica di ceramiche di Rossetti - cesser
l'attivit nel 1863 - |
Richelmy Prospero |
1813 - 1884 |
|
fonda insieme a Quintino Sella scuola applicaz. Ingegneri - |
Ricotti Ercole |
1816 - 1883 |
|
storico,rettore universit,deputato e senatore - titolare
della pi corta strada - |
Rissone Giovanni |
|
|
Istituisce nel 1845 un servizio di omnibus a cavalli per
Torino su quattro linee - |
Ro Gusravo Adolfo |
1903 - 1994 |
Torino |
sensitivo - nel campo del paranormale - studi sulla
chiaroveggenza ecc |
Roccati Alessandro |
1941 - |
Torino |
egittologo,archeologo - ricerche in Sudan e Egitto. |
Roccati Alessandro |
1872 - 1928 |
Parigi |
minerologo - sindaco di Carmagnola dal 1915 / 20 - |
Ronga Luigi |
1901 - 1983 |
Torino |
musicologo, laureatosi a Torino perfezionatosi a Dresda -
insegna storia della musica |
Rossetti Giacinto Giorgio |
|
|
apre una fabbrica di ceramiche nel 1725 - in borgo Po vicino
villa della regina - |
Rossi Domenico |
|
Casale |
pasticciere - nel 1870 crea i " crumiri " in omaggio
ai baffi di re Vittorio II - |
Rossotti Carlo |
1834 - 1901 |
Chieri |
Preveggente - apprese con buon anticipo lo sbarco dei Mille a
Marsala. Da ci si un all'impresa - |
Rostagno Mauro |
1942 - 1988 |
Torino |
sociologo - uno dei fondatori del movimento politico Forza
continua - ucciso da ignoti |
Ruffini Francesco |
1863 - 1934 |
|
storico delCavour ,liberale,interventista ministro
istruzione |
Ruta Maria Teresa |
1960 - |
Torino |
showgirl conduttrice
televisiva - Lo Zecchino d'oro, Giochi senza frontiere, Il prezzo
giusto.. |
Samp Enza |
1939 - |
Torino |
conduttrice televis. - attiva in RAI dal 1957 - |
Santorre Santarosa |
1783 - 1825 |
Savigliano |
patriota - sindaco di Savigliano nel 1812 - moti del 1821 -
ministro guerra sabaudo |
Sapelli Luigi |
1865 - 1936 |
Pinerolo |
pseud. Caramba - caricaturista ,giornalista,costumista -
direttore della Scala di Milano |
Schiaparelli Ernesto |
1856 - 1928 |
Occhieppo |
archeologo - per 30 anni
ricerche per il governo nel Mediterraneo 1890 / 1920 - dirett. Museo
egizio 1895 - senatore 1924 - |
Schoenbrod Hans |
|
|
primo presidente del " Torino foot - ball club "
1906 - fondato nel bar Norman |
Seconda Pia |
1855 - 1941 |
Asti |
avvoc. e fotografo. Fotografa per la prima volta nel 1898 la
Sindone . |
Segurana Caterina |
|
Nizza |
nel 1543 combatt contro i Turchi che assediavano la citt - |
Serassi frat. |
|
Bergamo |
costruttori organi |
Sidoli Giuditta |
1804 - 1871 |
|
collaboratrice
della Giovane Italia Mazziniana - |
Silva |
|
Torino |
orologiaio e libraio addetto alla manutenzione dell'orologio
torre cantone san Gregorio - |
Simeom Vincenzo Armando |
1858 - 1928 |
Torino |
collezionista di
libri,incunaboli,disegni, editti, almanacchi,calendari,guide di
Torino,giornali e periodici,manoscritti ecc. Su Torino |
Simeom Silvio |
1884 - 1948 |
Torino |
industriale tessile di
Andezeno - continua la collezione e poi la vende al comune di Torino nel 1974
- ( 20.000 pezzi ) |
Sismonda Angelo |
1807 - 1878 |
Conegliano Alba |
geologo,minerologo. Progett il Frejus - |
Sismondi Carlo |
1930 - 2002 |
|
fondatore con Pezzana del movimento " Fuori " -
fronte omosessuale - |
Sopegno Maria |
1993 |
Volvera |
La santa di Volvera - guaritrice |
Squarotti Giorgio Barberi |
1929 - |
Torino |
critico di letteratura - nominato responsabile del grande
dizionario della lingua UTET |
Squinobal Senofonte |
1861 - 1941 |
Como |
paleontologo - |
Storero Luigi |
|
|
bottega in corso Valentino,di biciclette |
Stoppini Giovanni |
|
|
assorbe la ditta di porcellane di Pomello a Vinovo nel 1820 ma
la chiuder poco dopo.- |
Stoupier Francesco |
|
|
gioielliere - ( 1665 ) |
Tabacco Giovanni |
2002 |
|
profess. Di storia medievale - alla facolt di lettere e
filosofia universit-dal 1966 al 1985 - |
Tamietti Carlo |
|
|
modellatore presso la manifattura di porcellane di Vinovo -
notizie 1778 / 1800 |
Teja Casimiro |
1830 - 1897 |
|
caricaturista |
Tellucini Augusto |
/1930 |
|
sovraintendente per l'arte medioevale e moderna - restauratore
di palazzo Madama |
Tenivelli Carlo |
1754 - 1798 |
Torino |
professore di storia - fucilato a Moncalieri per un tentativo
rivoluzionario |
Teodoreto Fratel |
1871 - 1954 |
Vinchio Asti |
educatore, |
Terracini Benvenuto |
1886 - 1968 |
Torino |
linguista - docente all'ateneo -direttore dell''Archivio
glottologo" |
Terraneo Giovanni |
1714 - 1771 |
Alba |
storico di iscrizioni romane - ricerca sugli Arduini -fonda la
scuola storica torinese - |
Tesio Federico |
1896 - 1954 |
Torino |
allevatore e allenatore di cavalli - il pi grande nella
storia del galoppo mondiale - |
Testa Arturo |
1992 |
Torino |
agenzia reclamistica |
Tettoni Leoni |
|
|
professore - fondatore della Societ Filotecnica ( letteraria
e culturale ) nel 1865 |
Tintore Bertolino |
|
|
preposto da Filippo d'Acaja a riscuotere i pedaggi sul ponte
del Po - 1314 - |
Toesca Pietro |
1877 - 1962 |
Pietra Lig. |
storico dell'arte - insegn all'Accademia scientifica di
Torino nel 1904 - |
Tosi Mario |
1926 - |
Torino |
egittologo - ricerche a Deir el Medina, nunerosi scritti sull'
Egitto |
Tracheri Francesco |
|
|
costruttore di organi - nella chiesa di S. Lorenzo ( 1680
) |
Troya Vincenzo |
1806 - 1883 |
|
insegnante,pedagogista - propugnatore riforme scolastiche - |
Tuminello Ludovico |
1824 - 1907 |
Roma |
vedute e ritratti della VI espos. prodotti industr. al
Valentino |
Vacis Gabriele |
1955 - |
|
regista |
Vacchetti Sandro |
1889 - 1976 |
Carru |
dirett. della Lenci fino al 33 - crea una ditta concorrenziale
( Essevi ) |
Valerio Lorenzo |
1810 - 1865 |
Agli |
apre il primo asilo infantile in Piemonte nel 1836 - |
Valobra Sansone |
1799 - 1883 |
Fossano |
chimico patriota - cre
il fiammifero composto con pasta di fosforo aggiunta a gomma arabica e
clorato di potassa. |
Vallauri Giancarlo |
/1957 |
|
professore d'elettrotecnica -preside dell'Istituto
Elettrotecnica Galileo Ferraris |
Valletta Vittorio |
1883 - 1967 |
Sampierdarena |
professore - direttore e poi presidente della FIAT nel 1946 -
senatore nel 66 - |
Varrone |
|
|
commerciante - dona la sua casa ( pz. S. Carlo / v. Maria
Vittoria ) all'ospizio di carit |
Vasco Gian Battista |
1733 - 1796 |
Rocchetta Tanaro |
economista - scrittore di economia politica |
Vegezzi |
|
|
costruttore d'organi - chiesa Sacro cuore di Maria - |
Venturi Augusto |
1906 - |
|
commissario dei sindacati fascisti di Torino - |
Venturi Lionello |
1885 - 1961 |
Modena |
storico d'arte - nelle commissioni delle maggiori esposizioni
- scrisse molti testi |
Viale Rosina |
1847 - 1937 |
Pancalieri |
prima ballerina al Regio e alla Scala - |
Viglino Arnaldo |
1888 - 1955 |
Torino |
fondatore deil partito fascista di Torino - deputato al
parlamento - |
Villa Tommaso |
|
Torino |
organizz la grande esposizione del 1884 e 1889 al valentino - |
Virginio Vincenzo |
1752 - 1830 |
Cuneo |
filantropo, agronomo - introdusse per primo in Piemonte la
coltura della patata - |
Work Romane |
/1941 |
Etiopia |
figlia del negus Hail Selassi - vedova del ribelle Ras
mangasci |
Zorio Giberto |
1944 |
Biella |
artista - presenta " luci d'artista " espone opere
in diverse gallerie |
Zotto Giovanni |
|
|
attivo a Torino dal 1855 / 1897 - falegname,costruttore di
appar. Fotografici |
Zucca Mario |
1955 |
|
cabarettista e
doppiatrice - vince nel 1991 premio Petrolini al festival di cabaret
"bravograzie" |
|
|
|
|
|