|
Enciclopedia di Torino

Medici
|
nome |
data |
|
lavoro |
Abba Francesco |
1900 ca. |
|
medico dell'ufficio d'igiene municipale |
Allioni Carlo |
1728 -1801 |
Torino |
medico, botanico. Scrisse la " flora pedemontana "
professore all'universit |
Ancina Giovenale |
1545 - 1604 |
Fossano |
eminente medico sanitario - vescovo di Saluzzo |
Anfossi Sisto |
1797 - 1880 |
Dego |
medico - complotta per ottenere la costituzione 1831
-fondatore lega massonica Ausonia |
Angioletti Antonio |
1898 - 1953 |
|
preside della facolt di medicina - |
Anglesio Martino |
1853 - 1941 |
Rocca Can. |
medico che si dedic ai malati poveri - |
Argenterio Giovanni |
1513 - 1592 |
Casteln.Chieri |
medico,istituisce a Mondov l' accademia - sepolto in
duomo |
Argentero Giovanni |
1513 - 1572 |
Castel. donBosco |
filosofia ( 1560 ) a Torino la cattedra della medicina pratica
- |
Arpino Jacopo Francesco |
/1684 |
Poirino |
medico e letterato - sepolto chiesa SS. Martiri - |
Arpino Lorenzo |
|
Poirino |
medico letterato, scrive per la prima volta le "
effemeridi " 1525 - |
Baiardi Pietro |
1872 - 1921 |
Torino |
medico - direttore clinica oculistica |
Balbis Giovan Battista |
1765 - 1831 |
Moretta |
medico botanico - dirett. Orto botanico e profess. di botanica
all'universit |
Balestra Gaetano |
|
|
chirurgo - complotta per ottenere la Costituzione - 1831 - |
Ballarini Lorenzo |
1755 - 1832 |
Torino |
medico chirurgo, famoso oculista |
Barisano Francesco |
1633 - 1719 |
Alba |
illustre medico chirurgo ospedale Mauriziano - sepolto in San
Domenico |
Barolo Ferdinando |
1751 - 1821 |
Giaveno |
medico - congiur contro
i savoia nel 1794 - condanna a morte, emigr in Tunisia - ritorn a servire i
Savoia come medico |
Bayro Pietro |
1468 - 1558 |
|
costituisce una scuola sulla salute pubblica - |
Bellardi Ludovico |
1741 - 1826 |
Cigliano |
medico e botanico - scrisse opere scientifiche |
Belloste Agostino |
1654 - 1730 |
Parigi |
chirurgo famoso - invent la lamina di piombo perforata per la
cura dell'ernia - |
Berruti Giuseppe |
1841 - 1911 |
Torino |
medico ginecologo - fonda l'ospedale Maria Vittoria nel 1887- |
Bertone Guido |
1885 - 1954 |
Alessandria |
primario Ospedale Mauriziano |
Bertrandi Ambrogio |
1723 - 1765 |
Torino |
chirurgo,
medico,professore e chirurgo di Carlo Emanuele III - |
Bertrandi Giovanni Ant. |
1723 - 1765 |
Torino |
anatomista |
Biancalana Luigi |
|
|
patologia chirurgica - |
Bianchi Nicomede |
1818 - 1886 |
Reggio Emilia |
medico,poi politico storico, sovraintendente dell'Archivio di
stato 1870 - |
Bianchi Giovanni Battista |
1681 - 1761 |
Torino |
profess. di anatomia,farmacologia,chimica , medicina -
pubblica 52 tavole anatomiche pregevoli |
Bizzozzero Giulio |
1846 - 1901 |
Varese |
medico,ordinario di patologia gener.universit - scoperte
nell'istologia e patologia |
Bogetto Gabriele |
sec. XVIII |
Torino |
dermatologo,filantropo - costru l'ospedale S. Lazzaro - |
Bollone Pierluigi Baima |
1937 - |
Torino |
medico legale |
Bonacossa Giov. Stefano |
1804 1878 |
|
medico - per primo
insegna la psichiatria |
Bongiovanni |
|
Torino |
medico - primo nome di medico in Torino - 1147 |
Bonvicino Costanzo |
1739 - 1812 |
Centallo |
medico,chimico - profess. di chimica farmaceutica nel 1880, |
Botta Carlo |
1766 - 1837 |
S.Giorgio can. |
medico della
mapoleonica Armata d' Italia - partecipo alla congiura antimonarchica in
Piemonte - |
Bozzolo Camillo |
1845 - 1920 |
Milano |
senatore , illustra clinico - studi sui tumori |
Brugnone Carlo Giovan. |
1744 - 1818 |
Ricaldone |
chirurgo veterinario - primo dirett. Scuola veterinaria - |
Bruno Bruni |
1923 |
Pavone |
crea nel 1984 il Museo del diabete ( v.Beaumont 72 ) |
Bruno Lorenzo |
1821 - 1900 |
Murazzano |
medico chirurgo al S. Giovanni - medico personale del re
Vittorio II - |
Brusasco Francesco |
|
Castel d'Annone |
docente della facolt di veterinaria di Torino - scrisse il
miglior trattato di farmacologia - |
Buccio Domenico |
1500 - 1566 |
Carmagnola |
medico,profess. Universit,autore di un'opera famosa di
medicina - |
Buniva Michele |
1762 - 1834 |
Pinerolo |
medico scientifico anatomista - introduce il vaccino del vaiolo |
Calvo Ignazio |
1773 - 1804 |
Torino |
medico con la passione letteraria - |
Canaveri Francesco |
1753 - 1835 |
Mondov |
noto medico e profess. Universit - |
Canuto Giorgio |
1897 - 1960 |
|
profess. Medico. Titolare cattedra medicina legale - perito in
numerosi processi - |
Capelli Carlo |
1763 - 1831 |
Torino |
medico,botanico - membro dell'accademia delle scienze |
Cappelli Gian Luigi |
1754 - 1852 |
Bra |
medico, famoso profess. di fisiologia universit di
Torino |
Carboni Domenico |
1823 - 1883 |
Tortona |
medico- poeta scrive la poesia nel 1847 intitolata " il
re tentenna " Carlo Alberto - |
Carburi Giovan Battista |
|
Cefalonia |
medico teorico e pratico |
Carle Antonio |
1855 - 1927 |
Torino |
illustre medico chirurgo ospedale Mauriziano - |
Carrara Mario |
1866 - 1937 |
Guastalla |
antropologo dell'Universit - discepolo e successore del
Lombroso nella cattedra di antropologia - |
Casanova Giacinto |
1769 - 1848 |
|
chirurghi, medici,veterinari - |
Cazarea Uberto |
|
Torino |
medico nel 1189 |
Chiesa Gioan Battista |
1763 - 1834 |
Corio |
medico, autore della " Nuova farmacologia torinese " |
Chio Vincenzo |
1797 - 1846 |
Crescentino |
medico,primo protagonista dell'omeopatia in Piemonte |
Cigna Gian Francesco |
1734 - 1790 |
Mondov |
medico chirurgo - docente di anatomia e ginecologia - con
Saluzzo e il Lagrange |
Dana Maria Pietro |
1736 - 1801 |
|
medico, botanico -direttore dellGabinetto orto botanico |
De Rolandis Giuseppe |
/1848 |
|
medico specializzato sugli studi del colera - |
Demaria Carlo |
/1873 |
|
medico - profess. Medicina legale universit - |
DeMichelis Filippo |
|
|
direttore gabinetto anatomico dal 1832 al 1856 - |
Destefanis Modesto |
1785 - 1852 |
Ronco |
medico, patriota,esule dopo il 1821 - deputato nel 1829 - |
Dogliotti Achille Mario |
1897 - 1966 |
Alba |
chirurgo " mago del cuore " direttore clinica
universitaria |
Dogliotti Giulio Cesare |
1906 - 1976 |
|
clinico di medicina generale - |
Dulbecco Renato |
1914 - |
Catanzaro |
microbiologo - nel 55 isolo il primo mutante del virus dela
poliomelite |
Fasano Aldo Vittorio |
1920 - 1992 |
Torino |
medico chirurgo |
Fassetto Ambrogio |
/1683 |
Alba |
medico del duca Carlo Emanuele II - profess. Universit -
sepolto in S. Teresa |
Fiandaca salvatore |
1909 - 1980 |
Enna |
medico, docente universitario - esponente del PL. |
Fiocchetto Gian Franc. |
1564 - 1642 |
Vigone |
medico,rettore dell'universit - si prodig durante la peste
del 1630 |
Fiorito Gioachino |
1795 - 1873 |
Torino |
professore, fondatore della Reale Accademia medica chirurgica
di Torino - presidente |
Fo Pio |
1848 - 1923 |
Sabbionetta |
medico anatomista
- fond istituto delle scienze 1895 - |
Fornaca Luigi |
1869 - 1941 |
Torino |
medico,docente di medicina generale - fondatore della clinica
Fornaca - |
Fusari Romeo |
1857 - 1919 |
Lodi |
anatomista,ricerche istologiche, |
Gallizia Filippo |
1903 - 1986 |
|
medico chirurgo -per trent'anni al servizio volontariato del
Cottolengo |
Gallo Anselmo Pietro |
1743 - 1815 |
Casanova |
medico,preside della facolt di medicina - |
Gamna Carlo |
1888 - 1950 |
Torino |
direttore della clinica Medica dell'universit |
Garbiglietti Antonio |
1807 - 1877 |
|
meedico antropologo,direttore museo di craniologia di Torino - |
Gastone Michele |
1777 - 1852 |
Mondov |
medico,patriota,amico del Botta, arrestato per i moti del
21 |
Gavello Giuseppe |
1872 - 1926 |
Moncalvo |
medico chirurgo - primario S. Giovanni Battista |
Gedda Luigi |
1902 - 2000 |
Venezia |
medico presidente della giovent di azione cattolica - |
Giacomini Carlo |
1840 - 1898 |
Sale |
medico,anatomista -
docente d'istologia all'ateneo di Torino - studi di antropologia e
neuroanatologia - |
Giani Piero |
1904 - 1963 |
Torino |
medico |
Gioanetti Vittorio A. |
1729 - 1815 |
Torino |
medico e chimico - cre a Poirino una fabbrica di porcellane
1780 |
Gislaberto |
|
Torino |
medico nel 1182 - |
Grignolo Federico |
1882 - 1966 |
Cavallermagg. |
oculista famoso, primario ospedale oftalmico dal 1929 al 1952
- |
Guassardo Guido |
1897 - 1964 |
|
dal 1943 titolare della cattedra di clinica pediatrica
dell'Universit |
Jacopino |
/1503 |
Confienza |
medico ducale - |
Lanza Giovanni |
1810 - 1882 |
casale Monf. |
medico, uomo politico - 1853 presid. Camera - ministro - 1868
presid. Consiglio - |
Lessone Michele |
1823 - 1894 |
Venaria R. |
medico,naturalista,darvinista convinto - |
Levi Giuseppe |
1872 - 1965 |
Trieste |
professore di anatomia umana -scrisse nel 1927 un'
importante trattato di Istologia
- |
Levi Mariannina |
-1926 |
|
dottoressa - muore travolta da una valanga sopra Modane -
intitolato un rifugio nella valle Susa - |
Levi Montalcini Rita |
1909 - |
Torino |
biologa - studi sulla molecola proteica - premio Nobel nel
1986 - |
Lobetto Antonio |
/1602 |
Racconigi |
profess. Universit -medico del duca Carlo Emanuele I -
sepolto in S. Domenico |
Lombroso Cesare |
1836 - 1909 |
Verona |
psichiatra ed antropologo -vreatore dell'antropologia
criminale -" Genio e follia " |
Lugaro Ernesto |
1870 - 1940 |
Palermo |
professore di psichiatria all'universit di Torino - cattedra
di Clinica Psichiatrica a Torino |
Luria Salvador Edwar |
1912 - 1991 |
Torino |
biologo molecolare, virologo - studi sulla genetica dei virus
e batteri - |
Malacarne Vincenzo |
1744 - 1816 |
|
chirurgo - anatomista |
Malan Edmondo |
1910 - 1978 |
Torino |
chirurgo allievo di Dogliotti - chiamato l'idraulico delle
arterie - |
Mandina Giovan Battista |
|
|
frate Simone del
Carmine - crea nel 1761 l'amaro San Simone |
Mangosio Carlo Giorgio |
1774 - 1848 |
|
medico,anatomico,e
fisiologo - docente di fama mondiale fondatore della scuola di veterinaria
militare |
Marro Antonio |
1840 - 1913 |
|
medico psichiatra,assistente di Cesare Lombroso - |
Marro Andrea |
1872 - 1951 |
|
medico,chirurgo, neurologo -esperimenti sulle ghiandole
endocrine espiante da scimmie sull'uomo |
Martini Lorenzo |
1785 - 1844 |
Cambiano |
medico fisiologo,scrittore - |
Mattirolo Gustavo |
1874 - 1943 |
|
notissimo clinico chirurgo - |
Michaeli Pietro |
1468 - 1558 |
Bairo torre |
medico,profess. medicina all'universit - primo medico casa
Savoia - sepolto in duomo |
Micheli Ferdinando |
1872 - 1937 |
Carrara |
medico e uomo
politico - socio accademia delle scienze - profess. Universit |
Montalcini Rita Levi |
1909 - |
Torino |
scienziata ,medica - nobel della medicina nel 1986 - senatrice
a vita |
Moris Giuseppe Giac. |
1796 - 1869 |
Orbassano |
medico,botanico - direttore orto botanico nel 1831 - scrisse
in tre vol. " la flora sarda " |
Morpurgo Benedetto |
1861 - 1944 |
|
profess. Di patologia all'universit - notisssimo istologo -
muore a Buenos Aires - |
Mosso Angelo |
1846 - 1910 |
Chieri |
medico,fisiologo,archeologo - docente di farmacologia -
senatore 1909 |
Pacchiotti Giacinto |
1820 - 1893 |
Pavia |
docente universit di Torino- dirett. Ospedale Valdese -
senatore del regno |
Pagliani Luigi |
1847 - 1932 |
Genola |
medico igienista
-propugnatore della cremazione - |
Pantaleone da Cofienza |
|
|
medico di corte e mecenate verso gli stamatori del 1400 |
Pecchio Teobaldo |
|
|
medico ala corte dei savoia al tempo di Vittorio Amedeo
II |
Perona Giacomo |
1737 - 1804 |
Bagnolo |
celebre chirurgo - |
Perrier Stefano |
1884 - 1956 |
Cuneo |
dottore neuropatolo -senatore liberale - docente universitario
- |
Perroncito Edoardo |
1847 - 1935 |
Viale Asti |
patologo,parassitologo,veterinario
- scopre e debella l' anchilostomia duodenale " malattia dei minatori |
Pescarolo Bellom |
861 - 1930 |
|
fonda il primo centro ricerche sul cancro a Torino nel 1923 -
famoso clinico |
Piazzi |
|
|
chirurgo |
Pinna Pintor Plinio |
1921 - |
Torino |
figlio di Arturo - |
Pinna Pintor Arturo |
1867 - 1951 |
Oristano |
fondatore della clinica omonima in cr. Regina Margherita nel 1904 - |
Pipino Maurizio |
-1788 |
|
medico - scrive la prima grammatica piemontese ( 1783 ) mor
di peste sull'isola di Simo |
Platone Augusto |
1911 - 1941 |
|
dottore,giornalista, volontario di guerra, alto esponente
fascista - |
Plaza Michele Antonio |
1700 ca. |
|
|
Ponzio Mario |
1885 - 1956 |
|
radiologo - medaglia d'oro al valore civile - le braccia
amputate per il radium |
Re Gian Francesco |
1773 - 1833 |
Condove |
|
Regiani Uberto |
|
Torino |
medico nel 1189 - |
Restellini Lorenzo |
|
|
direttore gabinetto anatomico dal 1864 al 1870 - |
Reymond Carlo Camillo |
1833 - 1911 |
Auberville |
medico oculista - creatore dell'ospedale oftalmico - |
Riberi Alessandro |
1794 - 1861 |
Stroppo |
fu il primo ad usare
l'etere -fond l'Accademia Reale di medicina di Modena -assistette re Carlo
Alberto a Oporto - |
Riboli Timoteo |
/1895 |
|
dottore,medico di Garibaldi,in tutte le campagne - Grande
Oriente della Massoneria |
Ricca Carlo |
1628 - 1717 |
Saluzzo |
medico di corte e professore dell'universit - di una famiglia
che per due secoli ebbe illustri medici |
Robecchi Alessandro |
/1967 |
|
profess. - noto reumatologo - |
Rolando Luigi |
1773 - 1831 |
Torino |
medico,anatomico di casa Savoia - fonda il Museo anatomico
-scopre le ramificazioni nel cervello |
Sachero Carlo Giacinto |
1787 - 1855 |
Sciolze |
propagatore del vaccino,medaglia d'oro per il lavoro durante
il colera |
Schina Michele |
1791 - 1848 |
Carignano |
medico patologo - |
Serafini Giuseppe |
/1941 |
|
chirurgo -primario per molti anni all' ospedale S. Giovanni- |
Somis Ignazio |
1718 - 1793 |
Torino |
medico famoso - |
Sperino Casimiro |
1812 - 1894 |
Scarnafigi |
medico oculista,filantropo - fonda Ospedale Oftalmico - casa
di carit in S. Donato |
Terraneo Lorenzo |
1666 - 1714 |
|
|
Timermans Giuseppe |
1824 - 1873 |
Torino |
medico -rettore universit - fondatore dell'Istituto Chimico
-special. polmoni |
Toggia Francesco |
1752 - 1825 |
Vigone |
veterinario - dirett. dell'armata di S.M. di Savoia - studi
sui bovini |
Tomati Cristoforo |
|
|
direttore gabinetto anatomico dal 1857 al 1864 |
Turina Gioan Battista |
/1832 |
Pinerolo |
medico, famoso patologo e profess dell'Universit |
Uffreduzzi Ottorino |
1881 - 1943 |
Girgenti |
noto chirurgo torinese - morto in incidente d'auto sulla
Torino Milano - |
Valleriola Francesco |
/1580 |
Montpellier |
medico,autore di numerose opere mediche - |
Viotto Bartolomeo |
/1568 |
|
medico, figlio di Tommaso - sepolto in S. Agostino come il
padre - |
Viotto Tommaso |
/1548 |
Torino |
primo medico che abbia conseguito la laurea in chirurgia a
Torino - |
Zoelli Pietro Giacomo |
|
Torino |
medico del sec. XVI autore " De pestilenti statu "
stampata nel 1557 - |
|
|
|
|
|