|
Enciclopedia di Torino

Botanici
|
| nome |
data |
citta |
lavoro |
| Arborio Ferdinando Gattinara |
1807 - 1869 |
Torino |
marchese di Breme -
ornitologo ed entomologo - famoso raccoglitore - presidente Promotrice
,senatore 1849 - |
| Allioni Carlo Francesco |
1728 - 1804 |
Torino |
direttore dell'orto botanico di Torino - scrisse Flora
pedemontana ( 1795 )con 98 tavole illustrate |
| Amedeo Aosta Luigi |
1873 - 1933 |
|
duca d'Abruzzi - esploratore - in Africa e al Polo Nord - |
| Arcangeli Alceste |
1880 - 1965 |
Pisa |
zoologo, biologo. Pioniere delle moderne ricerche sulla
determinazione del sesso. |
| Bacci Guido |
1912 - 1980 |
|
studioso di genetica - zoologo - |
| Balbis Gian Battista |
1765 - 1831 |
Moretta |
direttore orto botanico - presid. Accademia scienze e
agricoltura - prof. Emerito all'Universit |
| Baudi Flaminio di Selve |
1921 - 1901 |
|
entomologo - emitteri e coleotteri - donata al museo di Torino
nel 1901 ( 90.000 esempl. ) |
| Bellardi Ludovico Carlo |
1741 - 1821 |
Cigliano |
raccoglitore di erbari - medico dei poveri |
| Bellardi Luigi |
1818 - 1889 |
Genova |
naturalista,paleontologo
- precettore di storia naturalista nella casa reale - studi sui molluschi e
gasteropodi |
| Bertero Carlo |
1789 - 1831 |
S.Vittoria Alba |
botanico - sottola sua direzione l'orto universitario
consolid e accrebbe d'importanza |
| Biscarra Giovanni Battista |
|
|
biologo direttore museo di zoologia -dal 1809 al 30 - |
| Bonelli Franco Andrea |
1784 - 1830 |
Mondov |
zoologo,entomologo
- fondatore della scuola zoologica torinese e del museo annesso - |
| Borelli Alfredo |
1858 - 1943 |
|
entomologo - dona alla citt la collezione di dermatteri
dell'America meridionale ( 6500 esempl.) |
| Buscalioni Luigi |
1863 - 1954 |
Torino |
bot.med.biol. - studi sulla cellula vegetale,lavori
d'anatomia,e fisiologia |
| Caccia Bartolomeo |
1729 |
Torino |
botanico |
| Caffer Antonio |
|
Pinerolo |
zoologo - insieme a Casaretto sulla nave attorno al mondo - |
| Camerano Lorenzo |
1856 - 1917 |
|
senatore - profess. di anatomia,e zoologia - presidente
Accademia scienze |
| Casaretto Giovanni |
|
Chiaari |
botanico - un viaggio attorno al mondo,port a casa 2400
esemplari - |
| Cognetti De Martiis |
1878 - 1930 |
Torino |
zoologo - ricerche sui vermi anellidi e sulla fauna
tropicale - prof. Universit di
Genova e Torino |
| Colla Luigi |
1766 - 1848 |
|
botanico - socio Accademia delle scienze nel 1825 - senatore
del regno - |
| Corti Alfredo |
1880 - 1973 |
|
zoologo - anatomista citologo -biologia animale |
| Dana Pietro Maria |
1781 - 1801 |
|
botanico - sviluppa l'orto botanico - |
| De Filippi Filippo |
1814 - 1867 |
Milano |
zoologo - cattedra di
zoologia di Torino - studi sull'evoluzione Darwiniana - gasa l'elefante nel
1852 |
| Dejean Auguste |
1780 - 1845 |
Francia |
generale in guerra -
entomolo collezionista ( 50.000 esemp.) acquistata dalla collezione di
Breme |
| Di Rovesenda Giuseppe |
1824 - 1913 |
Verzuolo |
viticultore - maggior ampelografo del mondo - |
| Donati Vitaliano |
1717 - 1762 |
Padova |
naturalista,botanico
archeol.- port dall'Egitto la statua di Ramesse II nel 1753 - sotto Carlo
Emanuele III |
| Donati Vitaliano |
1717 - 1762 |
Padova |
studioso flora della valle d'Aosta - muore nel naufragio
nell'oceano Indiano - |
| Fea Leonardo |
1852 - 1903 |
Torino |
naturalista, viaggiatore
- intestati a suo nome una vipera,uno scoiattolo,una procellaria,e un
tordo |
| Fea Leonardo |
1852 - 1903 |
Torino |
naturalista - zoologo - molti viaggi all'estero e in Malesia -
collezion molti uccelli |
| Gaber Giambattista |
1700 ca. |
|
botanico - |
| Gen Giuseppe |
1800 - 1847 |
Turbigo |
naturalista, biologo, zoologo,direttore museo storia naturale
- |
| Gibelli Giuseppe |
1831 - 1898 |
Pavia |
botanico - direttore orot botanico di Torino nel 1883 - |
| Giglio Tos Ermani |
1865 - 1926 |
Chiaverano |
entomologo - professore di zoologia - considerato tra i grandi
biologi - |
| Giorna Michele Spirito |
1741 - 1809 |
|
naturalista, |
| Lessona Michele |
1823 - 1894 |
Venaria reale |
zoologo,medico e letterato -seguace del Darwinismo - "
Volere e potere " |
| Luria Salvatore |
1912 - 1991 |
Torino |
biologo - contribuisce alla nascita della biologia
molonucleare |
| Mattirolo Oreste |
1856 - 1947 |
Torino |
professore di
botanica,micologo di grande prestigio,scopr gli imenolicheni - cattedra di
botanica a Torino - |
| Moris Giuseppe Giac. |
1796 - 1869 |
Orbassano |
botanico,dirett. Orto botanico 1831 - senatore nel 1848 - |
| Peracca Giacinto |
|
|
collezionista erpetologo ( anfibi e rettili ) 20.000 esempl. |
| Peyronel Beniamino |
1890 - 1975 |
Torino |
micologo - prof.universitario patologia vegetale di
Torino |
| Re Gian Francesco |
1773 - 1833 |
Condove |
insigne botanico,veterinario ,naturalista |
| Reviglio Carlo Giuseppe |
1772 - 1845 |
Bra |
botanico - corrispondente della Real Societ agraria - |
| Rolando Luigi |
1773 - 1831 |
|
anatomista |
| Rondani camillo |
|
|
entomologo, ditterologo - collezione di 15.000 esempl. |
| Salvadori Tommaso |
|
|
incrementa la collezione
d'ornitologia nel museo di Torino tanto da divenire la pi importante nel
mondo- |
| Sella Eugenio |
1820 - 1943 |
|
entomologo - cugino di Quintino - collezione di 18.000
esemplari donata al museo di Torino |
| Scurti Jole |
1922 - 1981 |
Torino |
docente universitaria di micologia - socia accademia
agricoltura - |
| Spinola Massimiliano |
1780 - 1857 |
Tassarolo |
marchese - zoologo,
entomologo - collezionista di imenotteri ( 21.000 ) donata all'Universit di
Torino |
| Sturani Carlo |
1938 - 1975 |
|
botanico |
| Tortonese Enrico |
1911 - 1987 |
Torino |
zoologo - direttore museo civico di storia naturale - studi
sui pescied echinodermi |
| Virginio Vincenzo |
1752 - 1830 |
Cuneo |
agronomo, avvocato -fonda
la societ agraria ( 1785 ) attiv la diffusione della coltivazione della
patata - |
|
|
|
|
|