|
|
|
|
|
|
|
Enciclopedia di Torino

|
|
|
|
|
la Storia - Cronologia |
|
|
|
|
|
|
|
|
Legenda: |
Pompieri - incendi - Vedi tabella riepilogativa degli incendi |
|
|
|
|
strade,auto,treni |
|
|
|
|
giornali, stampa |
|
|
|
|
censimento |
|
|
|
|
esposizioni |
|
|
|
|
militaria - eserciti |
|
|
|
|
club, societ |
|
|
|
|
Sindone - Vedi tabella riepilogativa delle Ostensioni |
|
|
|
|
|
|
|
|
218 a.C. |
Presumibilmente Annibale scende dalle Alpi e mette a ferro e
fuoco Torino - questa la prima data storica certa - |
|
|
|
88 a.C. |
La " legge Pompeia
" riconosce alla provincia Transpadana quindi a Torino la cittadinanza latina
- i Taurini sono nella Gallia Cisalpina |
|
|
58 a. C. |
1 passaggio di Giulio Cesare a Torino |
|
|
|
50 a.C. |
2 passaggio di Giulio Cesare a Torino poi si reca al Rubicone
- |
|
|
|
44 a.C. |
Il Triumvirum deduce nell'area di Torino una colonia detta
Julia Taurinorum |
|
|
|
28 a.C. |
Augusto fonda definitivamente la citt col nome di Augusta
Julia Taurinorum, inserita nell' XI Regio Transpadana |
|
|
|
41 d.C. |
Si segnala durante il regno di Claudio il tribuno torinese P.
Glizio Barbaro |
|
|
|
69 d. C. |
violento incendio brucia
quasi tutta la citt dei Taurini a seguito dello scontro la XIV Legio Gemina
e ausiliari della Batavia con con Otone - |
|
|
80 d.C. |
La colonia taurina diventa Municipium - Caio Rutilio Gallico
torinese per due volte console - |
|
|
|
193 - 211 |
Primo " Curator " municipale di Torino P. Postumio
Mariano ( funzionario imperiale con funzione di sorveglianza sul municipio ) |
|
|
|
270 ca. |
Si costruiscono le prime mura per difesa in seguito all'
invasione dei Marcomanni |
|
|
|
286 |
Leggenda :
Solutore,Avventore,ed Ottavio formavano la "legione Tebea cristiana
"- Vennero uccisi in localit Vallis Occisorum ( Valdocco ) |
|
|
312 d.C. |
Avviene la battaglia di Torino a ovest della citt tra le
forze di Massenzio e Costantino I - " In hoc signo vinces " |
|
|
|
341 |
La prima epigrafe che testimonia la presenza del cristianesimo
in una omelia del vescovo Massimo I - |
|
|
|
280 - 423 |
Primo vescovo di Torino San Massimo - sembra che abbia
fondato una chiesa dedicata a San Giovanni |
|
|
|
398 |
Primo sinodo a Torino presieduto dal vescovo di Milano
Simpliciano - 22 settembre |
|
|
|
401 |
Concilio dei vescovi - |
|
|
|
410 |
Invasioni e saccheggi segnano un periodo di declino - |
|
|
|
492 |
I Burgundi invadono la citt - |
|
|
|
539 |
Vittore vescovo amplia la chiesa dei SS Martiri. |
|
|
|
569 |
I Longobardi entrano in Torino - la citt diventa sede di
ducato - cadranno sotto Carlo Magno nel 774 - |
|
|
|
570 |
Agilulfo duca di Torino sposa Teodolinda vedova del duca
Autari - |
|
|
|
600 |
Arioaldo nominato duca di Torino |
|
|
|
609 |
Morte del vescovo Ursicino . La lapide sepolcrale si trova in
duomo |
|
|
|
660 |
Garipaldo duca di Torino |
|
|
|
671 |
Il duca Garipaldo viene ucciso presso il battistero di San
Giovanni - |
|
|
|
726 |
Fondazione abbazia della Novalesa da parte di Abbone rettore
di Susa e Moriana - |
|
|
|
773 |
Inizia l'et Franca - Alla Chiusa S. Michele Carlo Magno
batte il Longobardo Desiderio - |
|
|
|
818 |
Vescovo di Torino Claudio di origine spagnola - curer la
difesa della citt dai saraceni - ispiratore dei valdesi - |
|
|
|
827 |
Pi antico documento sui " conti" di Torino quello
di Ratberto ( vertenza tra la Novalesa e Ulzio ) |
|
|
|
877 |
Il re d'Italia Carlomanno nomina Suppone conte di Torino - |
|
|
|
889 |
Anscanio I, conte di langres, nominato conte di Torino -
inizia la prima famiglia ereditaria dei conti,durer tre generazioni . |
|
|
|
906 |
Saraceni in fuga incendiano il convento di S. Andrea (
Consolata ) |
|
|
|
943 |
Arduino il Glabro nominato marchese di Torino dal re d'Italia
Ugo - nuova famiglia di marchesi finisce la contea franca - |
|
|
|
960 |
Arduino nominato marchese da Berengario d'Ivrea - |
|
|
|
966 |
San Michele abbazia - sulla piccola cappella bizantina nella
valle Susa - Ugo di Montboissier inizia costruzione - |
|
|
|
1000 |
Maginfredo lascia la Marca al figlio Olderico Manfredi |
|
|
|
1035 |
Muore il marchese Olderico Manfredo II - succede sua figlia Adelaide di Susa
che eredita. Sposa tre mariti l'ultimo Oddone |
|
|
|
1041 |
Adelaide si sposa col
principe Oddone di Savoia ( figlio di Biancamano ) Il matrimonio segna
l'ingresso in Torino della dinastia dei Savoia - |
|
|
1044 |
Compare il primo nome di visconte ,Bruno discendente di un
Guglielmo di Salussola |
|
|
|
1046 |
Oddone di Savoia vassallo di Borgogna dell'imperatore Enrico
III scende a Torino - ( primo Savoia nella citt ) |
|
|
|
1077 |
Adelaide accoglie in Savoia l'imperatore Enrico IV e lo
accompagna a Canossa da Papa Gregorio VII - |
|
|
|
1088 |
Guerra tra Torino e Asti - |
|
|
|
1091 |
Epidemia di peste - Muore Adelaide di Susa si chiude la
dinastia dei Arduinici - |
|
|
|
1095 |
L'imperatore assegna la Marca di Torino a al figlio Corrado
che per si ribella al padre e muore . |
|
|
|
1097 |
Umberto II conte di savoia scende dal cenisio per occupare i
territori in Piemonte escluso Torino - |
|
|
|
1104 |
Miracolo della Consolata - il cieco Giovanni Ravachio da Briancon a Torino riacquista la vista
e scopre la madonna sottoterra- |
|
|
|
1111 |
I torinesi ricevono dall'imperatore Enrico il diritto di
pedaggio della strada romana che scende dalle Alpi - |
|
|
|
1119 |
Amedeo III di Savoia sottolinea i suoi diritti su Torino che
attualmente restano solamente teorici e diventa marchese - |
|
|
|
1131 |
Amedeo III rientra a Torino come marchese in urto con i
vescovi ma ricevuto bene dalla popolazione - |
|
|
|
1135 |
Papa Innocenzo II dal sinodo di Pisa depone Uberto vescovo di
Torino dopo 5 anni di scandali. |
|
|
|
1136 |
L'imperatore Lotario assale ed occupa Torino attraverso la
Rocca Pandolfa ( attuale via
della rocca ) scaccia Amedeo III
- |
|
|
|
1138 |
Morto Lotario Amedeo rientra in Torino nonostante
l'opposizione del vescovo - |
|
|
|
1146 |
Pietro Podisio dona all'abate di Vallombrosa la terra per un
ospedale e l'abbadia di Stura |
|
|
|
1147 |
Nel pi antico documento compaiono i " Consoli "
quali reggitori del comune - scompariranno nel XII sec. - |
|
|
|
1148 |
In un atto pubblico appare il nome di un medico un certo
mastro Bongiovanni - A Nicosia in crociata muore Amedeo III - |
|
|
|
1149 |
Succede Umberto III ( il beato ) |
|
|
|
1155 |
Federico Barbarossa a Torino - |
|
|
|
1156 |
Data del pi antico documento dove vengono nominati i templari
di Torino - |
|
|
|
1158 |
Muore Oddone I, Pietro suo figlio ( sotto tutela della madre
perche minorenne ) assume il marchesato di Torino e Ivrea - |
|
|
|
1100 / 200 |
" Sermones subalpini " primo documento dialettale in
una lingua gallo - subalpina che non ancora piemontese |
|
|
|
1162 |
Federico Barbarossa in Duomo fa far la pace a Genovesi e
Pisani |
|
|
|
1172 |
Documento di una vendita di casa in cui compare il nome del
console Stefano |
|
|
|
1173 |
Umberto III conte di Savoia forte dell'appoggio
dell'imperatore Federico si riprende Torino dal controllo vescovile - |
|
|
|
1180 |
Compare per la prima volta il nome di Vinchilla ( Vanchiglia )
luogo di giunchi - |
|
|
|
1195 |
Giovanni di Matha fonda l'ordine della Santissima Trinit - |
|
|
|
1196 |
Tommaso di None ,legato imperiale compare nei documenti come
Podest - |
|
|
|
1200 ca. |
Il servizio di polizia e sicurezza urbana affidato al
Vicario |
|
|
|
1202 |
Due le famiglie importanti di Torino : I Calcagno e i Carmenta
- |
|
|
|
1214 |
Ardizzone Borgesio e Umberto Caccia permettono al monastero di
San Giacomo di far costruire un ponte sulla stura per i viandanti - |
|
|
|
1214 |
Federico II concede a Bertoldo d' Annone il palazzo imperiale
di Torino come feudo. - |
|
|
|
1216 |
Febbraio - gelo del Po per una profondit di quindici cubiti -
temperatura bassissima - per il freddo scoppiano gli alberi - |
|
|
|
1220 |
Continua la lotta tra la citt di Torino ( vescovi ) e il
conte Tommaso di Savoia |
|
|
|
1224 |
Asti e il conte Tommaso contro Torino - costruzione nuova
strada da Rivoli ,Cumiana,Vigone,Carignano per Asti - |
|
|
|
1230 |
Esistenza di un codice di statuti nella citt - prima dei
Savoia |
|
|
|
1239 |
Torino viene insignita del titolo di " Signora di
Beinasco " per la cessione del castello di Beinasco alla citt ( altro titolo nel 1360 ) |
|
|
|
1248 |
Federico II concede a Tommaso II di Savoia vicario imperiale
" Torino e il suo ponte " e il permesso di fortificare il luoghi
concessi - |
|
|
|
1249 |
Un diploma imperiale concede al conte di savoia Tommaso II
imporre pedaggi sulle mervi in transito a Torino - |
|
|
|
1250 |
In un documento ricordato il maestro " Manfredo da
Marentino " fisico - |
|
|
|
1255 |
Battaglia di Montebruno - Tommaso di Savoia sconfitto dagli
astigiani e incarcerato a Torino - |
|
|
|
1256 |
Viene coniata una moneta dopo la rivolta contro Tommaso II - |
|
|
|
1257 |
Esiste un Liber consiliorium civitatis Taurini - viene creata
la carica di " Podest del popolo " per la classe popolare - |
|
|
|
1257 |
Tommaso di Savoia rinuncia ai diritti sulla citt.
scarcerato, ma deve lasciare i due figli in ostaggio - |
|
|
|
1257 / 80 |
Convento e chiesa dei frati predicatori di san Domenico da Guzman - via Milano |
|
|
|
1260 |
I Domenicani si stabiliscono in citt ad opera di
Giovanni - vicino alla Porta
Palatina |
|
|
|
1263 |
Una nuova potenza comparsa in Piemonte ,il conte Carlo
d'Angi - |
|
|
|
1263 |
Bonifacio di Savoia, conte assedia Torino inutilmente viene
catturato e muore in una torre della citt - forse era Tommaso II - |
|
|
|
1271 |
Goffredo vescovo di
Torino concede ai frati di Sant'Antonio la chiesa di San Dalmazzo posta in
via Dora Grossa con via delle Orfane
- |
|
|
1275 |
Primo atto notarile in
cui appare la scritta "
Valentinum " - ceneri di un santo conservate teca in una chiesetta
difronte al valentino ora scomparsa |
|
1276 |
L'esercito Angioino viene distrutto a Roccavione da Guglielmo
di Monferrato che nel mentre occupa Torino - |
|
|
|
1276 |
Il marchese Guglielmo VII di Monferrato s'impadronisce di
Torino e costruisce una casa forte ( Palazzo Madama la parte medievale ) |
|
|
|
1280 |
Attorno a questa data vengono distrutte 24 case private per
ottenere una piazza difronte al castello in costruzione - |
|
|
|
1280 |
I Savoia si stabiliscono a Torino dopo la resa di Guglielmo
VII marchese del Monferrato - |
|
|
|
1294 |
Filippo capostipite degli Acaja sposa Isabella di
Villehardouin e governer Torino - Inizia il ramo Savoia
-Acaja |
|
|
|
1300 |
( primi decenni di questo secolo ) la campagna di Lucento
propriet dei Beccuti - |
|
|
|
1303 |
Gli Zucca una delle principali famiglie di Torino medievale,
fonda due letti nell'Ospedale Maggiore a beneficio dei poveri - |
|
|
|
1326 |
Si avanza la data della prima costruzione di una prima arma da
fuoco in Torino |
|
|
|
1327 |
Il comune stipendia mastro Pietro di Brescia per reggere le
scuole di grammatica |
|
|
|
1331 |
Una piena distrugge l'unico ponte sul Po - 26 settembre |
|
|
|
1333 |
Il nuovo ponte sul Po controllato dal pedaggio al
Comune |
|
|
|
1333 |
Vedette sul campanile di Sant Andrea per sorvegliare giorno e
notte rischio incendi- |
|
|
|
1338 |
Pietro eBertolotto Silo ,implicati nella congiura contro
Filippo d' Acaja vengono decapitati - |
|
|
|
1343 |
Viene fondata la " Societ dei Battuti " oggi
confraternita di Santa Croce con sede dal 1572 nella chiesa di San Paolo - |
|
|
|
1348 / 50 |
Epidemia di peste nera |
|
|
|
1349 |
Catasto - popolazione della citt 2500- 3000 anime |
|
|
|
1350 |
A Palazzo madama si celebrano le nozze tra Bianca di Savoia e
Galeazzo Visconti di Milano. |
|
|
|
1360 |
Prima rappresentazione dell'emblema di Torino nel "
codice della catena " |
|
|
|
1360 |
Torino viene insignita del titolo di " Contessa di
Grugliasco " tale titolo ancor oggi mantenuto. |
|
|
|
1360 |
Ordinanza : divieto costruzione portici in legno e paglia
lungo le strade per causa incendi |
|
|
|
1362 |
Amedeo VI fonda l'Ordine dell'Annunziata |
|
|
|
1374 |
Torino conta circa 4000 abitanti |
|
|
|
1374 |
Per facilitare l'arrivo di nuovi abitanti questi vengono
affrancati dal pagamento di ogni tassa - |
|
|
|
1375 |
Viene concesso a Martin Tintore ed a Ardizzone di Front il
diritto di ricostruzione del ponte sul Po e quindi il suo pedaggio - |
|
|
|
1375 |
Il Comune ha la prima
sede nell'isola di San Secondo in casa Borgesio - Si trasferisce nel 1472
nell'isola di S. Massimoe nel cortile del burro. |
|
|
1376 |
Troviamo maestro di Grammatica Guglielmo Gazzaro di Bene con
stipendio di 40 fiorini d'oro |
|
|
|
1376 |
Tassa di tre fiorini per ogni fuoco - |
|
|
|
1381 |
A Palazzo Madama si firma la pace tra Genova e Venezia - |
|
|
|
1384 |
Famosa Giostra ( 26 aprile ) fra Amedeo d'Acaia, Ludovico suo
fratello e Amedeo VII conte di Savoia - antistante il castello |
|
|
|
1385 |
Si ordina alla fine di settembre distribuire ai poveri la
" Daya di San Teodoro "ossia vino,grani,ceci - |
|
|
|
1388 |
Vengono arsi vivi alcuni eretici valdesi - |
|
|
|
1399 |
Si ordina il rialzamento
della via che dal ponte sul Po porta attraverso i prati di Vanchiglia alla
porta Fibellona ( palazo Madama ) la futura via Po - |
|
|
1403 |
Ordinato di Ludovico d'Acaja contro i bestemmiatori - |
|
|
|
1404 |
Professori di Pavia e Piacenza fanno istanza a Ludovico
Savoia per fondare l'Universit |
|
|
|
1405 |
Ludovico d' Acaja fonda la prima
Universit torinese in via San Francesco Assisi / via Dora
Grossa a fianco la torre - |
|
|
|
1410 |
Primo documento in dialetto piemontese che si conosca - poesia
che spiega la resa del castello di Pancalieri a Ludovico d'Acaja - |
|
|
|
1412 |
L'imperatore Sigismondo concede la " grazia " per la
costruzione dell'Universit con i privilegi di quella di Bologna, Parigi,
Orleans - |
|
|
|
1417 |
Papa Martino V si ferma a Torino e partendo lascia 3000
fiorini doro per la costruzione di un ponte in pietra sul Po |
|
|
|
1418 |
Gli Acaja devono cedere anche il controllo formale dei loro
territori ai cugini Savoia - |
|
|
|
1419 |
Viene istituito il Consiglio Cismontano e l'arcidiocesi
elevando la citt ad rispetto elevato, ed aumentandone la popolazione - |
|
|
|
1429 |
In Avigliana si fondono le prime due bombarde,la signora
Amedea e Luisa del peso di 2304 kg. |
|
|
|
1421 |
Epidemia di peste |
|
|
|
1424 |
Si attesta la presenza di una comunit di ebrei francesi nella
citt |
|
|
|
1424 |
Amedeo VI di Savoia - Moriana ottiene per se e per i suoi
discendenti il titolo di principe del Piemonte - |
|
|
|
1427 |
Primo documento che attesta la presenza delle carte da
Tarocchi |
|
|
|
1427 |
Trasferimento dell'Universit a Chieri - |
|
|
|
1430 |
Decreto di Amedeo VIII che vieta ai barbieri di lavorare la
domenica |
|
|
|
1430 |
Amedeo VIII istituisce corpo ispettori per controllare
l'attivit dei artigiani e capi bottega - |
|
|
|
1430 |
Proibita la " Ciabra " ( urla e schiamazzi sotto le
finestre di chi si sposa in et matura ) |
|
|
|
1432 |
L' autorit passa dai " 4 Chiavari " ( tenevano le
chiavi della citt ) ai 2 sindaci - |
|
|
|
1434 |
Ordine di San Maurizio fondato da Amedeo VIII |
|
|
|
1434 |
Trasferimento dell' Universit a Savigliano |
|
|
|
1435 |
Ordine del comune: le prostitute possono uscire solo due
giorni alla settimana e affitta loro case per il lavoro vicino a Porta
Pusterla - |
|
|
|
1436 |
Amedeo VIII decreta Torino sede dell'Universit ducale - |
|
|
|
1440 |
Giacomo Berra di caselle ottiene una deviazione d'acqua per
costruire una fabbrica di carta - |
|
|
|
1442 |
( 27 / 7 ) prime misure -
si tengono pronti secchi di cuoio e scale per combattere il fuoco - |
|
|
|
1446 |
In un documento citato " l'albergo del Pino " il
pi vecchio a Torino - |
|
|
|
1446 |
Il pi antico documento piemontese dell'abate cistercense
" sentenza di Rivalta " per un matrimonio |
|
|
|
1447 |
Maestro Bigniaco ottiene la cittadinanza a patto che sua
moglie insegni alle figlie l'arte del tessere - |
|
|
|
1451 |
Terribile epidemia di peste - professori e
studenti emigrano a Ivrea - |
|
|
|
1453 |
Tricentenario della Sindone - esposizione del 6 - giugno 1453
- |
|
|
|
1453 |
Miracolo del Corpus Domini - in piazza delle erbe o san
Silvestro - 6 giugno |
|
|
|
1457 |
Primo collegio universitario costituito a Torino - trasferito
da Savigliano |
|
|
|
1459 |
Ludovico di Savoia fonda il Senato del Piemonte |
|
|
|
1460 |
Il duca Ludovico di Savoia fa iniziare la costruzione di un
bastione nelle mura della citt su disegno di Michele Candie - |
|
|
|
1461 |
Ricostruzione della cappella semidiroccata di Santa Maria a
Superga - |
|
|
|
1462 |
Viene costruita la chiesa di Lucento |
|
|
|
1471 |
Abbondio Parvopasso di Como ottiene di imprimere per la prima
volta il marchio del toro sulla
carta stampata |
|
|
|
1472 |
Violenta rissa all'Universit tra professori e studenti per la
nomina del Rettore - |
|
|
|
1474 |
Gioannino de Petro e Giovanni Fabri di Langres stampano il
primo libro a Torino ( 504 fogli ) " Breviarium romanum " |
|
|
|
1475 |
Jolanda di Savoia nomina Vicario di Polizia Borbone De Strata
- |
|
|
|
1476 |
Carlo il temerario con un tranello rinchiude Jolanda di Savoia
nel castello di Rouvre - |
|
|
|
1479 |
A Pinerolo Jacottino de Rubeis apre una tipografia e stampa la
" De consolatione philosophiae " di Boezio e le " Satyrae
" di Giovenale |
|
|
|
1485 |
Francesco Silva tipografo,pubblica a Torino il suo primo libro
" Compendium Synonimorum " del Serafino - |
|
|
|
1491 |
Bianca del Monferrato pone la prima pietra per la costruzione
del Duomo - |
|
|
|
1494 |
Francesco Silva stampa
il primo libro in italiano a Torino " Fiore di virt " |
|
|
|
1501 |
Esce il primo libro stampato nel secolo XVI a Torino "
Anothomia Mundini cum postillis " di Mondino dei Lieucci - |
|
|
|
1506 |
4 settembre - Erasmo da Rotterdam si laurea all'Universit di
Torino |
|
|
|
1506 |
Svolge in quest'anno la sua attivit il tipografo Giovannetto
da Castiglione - |
|
|
|
1509 |
Nasce la reale Societ del Tiro a segno - dei columbrini in prossimit dei mulini sulla Dora -
Poi nel 1837 .. |
|
|
|
1515 |
Torino eletta ad arcidiocesi da Leone X - diventa sede
metropolitana con Giovanni della Rovere |
|
|
|
1519 |
Primo Monte di Piet istituito dall'arcivescovo Claudio
Seyssel ( 25 aprile ) dura pochi anni |
|
|
|
1521 |
La Peste in citt - |
|
|
|
1523 |
Il catasto registra in
Torino 228 cellule commerciali, botteghe e negozi - |
|
|
|
1524 |
I carmelitani a santa Maria di Piazza e nel 1729 convento di
santa Teresa - |
|
|
|
1525 |
Lorenzo Arpino di Poirino ,medico pubblica presso il tipografo
Silva le " Ephemerides anni 1526 di Augustae Taurinorum grad. 15
" |
|
|
|
1533 |
Ultimo libro noto stampato dal tipografo Ranoto il rarissimo
" Breviario per la chiesa Aostana " |
|
|
|
1536 |
Francesco I di Francia occupa Torino e fa abbattere : Porta
Palatina o Doranea,Susina,Marmorea,Castri o Fibellona e molte chiese |
|
|
|
1536 |
Carlo III di Savoia fugge a Vercelli. Iniziano cos 25 anni di
occupazione francese - |
|
|
|
1536 |
Martino Cravotto con Francesco Robi stampano " L'Orlando
Furioso " prima edizione uscita a Torino |
|
|
|
1536 / 39 |
Si diffonde per tutto il Piemonte il Calvinismo portato
dall'occupazione francese - |
|
|
|
1538 / 83 |
Giungono in Torino i Cappuccini,si stabiliscono a Madonna di
Campagna e a Monte dei Cappuccini |
|
|
|
1544 |
Compaiono in Torino le prime spille importate dall'Inghilterra
per indumenti femminili - |
|
|
|
1548 |
Muore Tommaso Viotto primo medico che abbia conseguito la
laurea in chirurgia - la lapide nella chiesa di S.Agostino - |
|
|
|
1556 |
Prima commedia dialettale piemontese stampata a Torino "
Commedia pastorale " di messer Bartolomeo Braida di Sommariva - |
|
|
|
1557 |
battaglia di San Quintino - gli spagnoli comandati da Emanuele
Filiberto sconfiggono i francesi - |
|
|
|
1558 |
Muore Pietro Michaeli di Bairo detto Bayro, medico e archiatra
dei duchi di Savoia - sepolto in Duomo |
|
|
|
1559 |
Con la vittoria di San Quintino e la pace di Cateau -
Cambresis - Emanuele Filiberto di Savoia ritorna a Torino e le altre terre - |
|
|
|
1560 |
Torino ha il Ministero della marina - le galee che
combatteranno a Lepanto " Capitana,Piemontese,Margherita " |
|
|
|
1560 |
Tutti i documenti devono essere scritti in italiano e non pi
in francese - |
|
|
|
1560 |
Emanuele Filiberto fonda " Lettura dei Semplici "
per incrementare gli studi sulle propriet medicamentose delle erbe. |
|
|
|
1562 |
La parola Torino scritta per la prima volta in lingua italiana
- |
|
|
|
1563 |
Trasferimento della capitale da Chambery a Torino - 7 febbraio
ore 11 - |
|
|
|
1563 |
Nasce la scuola anatomia torinese da Angelo Visca |
|
|
|
1563 |
Ostensione della Sindone per la prima volta a Chambery |
|
|
|
1563 |
Si fonda la Compagnia di
San Paolo per scopi benefici 25 / 1 - fondatori: avv.Gian Antonio
Albosco,cap.Piero della Rossa, don
Battista Gambero |
|
1564 |
2 settembre - posa della prima pietra per la costruzione della
Cittadella - ing. Francesco Paciotto - verr costruita in due anni |
|
|
|
1565 |
Filiberto di Pingone compra la casa in val Salice coi danari
di sua moglie Filiberta di Bruello per sfuggire alla pestilenza |
|
|
|
1566 |
I gesuiti si stabiliscono a Torino nel collegio dei SS Martiri
- v. Garibaldi / v. Botero - Nel 1706 nell'assedio la chiesa diverr caserma |
|
|
|
1566 |
L' Universit gi trasferita a Mondov ritorna a Torino - |
|
|
|
1568 |
La famiglia Cinzano inizia distillare il rosolio
dall'acquavite - |
|
|
|
1568 |
Emanuele Filiberto
incarica Donato Famiglia a creare un parco per la caccia - Nasce il
futuro Viboccone e poi Regio parco - |
|
|
|
1568 |
Inizio della coltivazione del baco da seta con piantumazione
di 17.000 gelsi e olmi nell'isola
del Viboccone - |
|
|
|
1571 |
La popolazione raggiunge il numero di 14.000 anime |
|
|
|
1572 |
Viene fondato l'ordine Mauriziano da papa Clemente XII su
richiesta di Emanuele Filiberto |
|
|
|
1572 |
Editto favorisce la presenza degli ebrei per sfruttare le loro
abilit finanziarie - |
|
|
|
1572 |
Nicol Bevilacqua di Trento fonda la " Compagnia della
Stampa " societ di tipografi e librai - |
|
|
|
1574 |
Il feudo di Lucento passa ai Savoia ( Emanuele Filiberto
) |
|
|
|
1575 |
Nasce la Arciconfraternita del Santo Spirito ( 26 marzo ) |
|
|
|
1576 |
Istituito " Il Cavaliere di Virt " per provvedere
ai poveri,reprimere i vagabondi e controllare i sospetti. |
|
|
|
1578 |
A Torino la Sindone da Chambery - per volere del duca Emanuele Filiberto - prima esposizione
al pubblico |
|
|
|
1578 |
Nasce la " Compagnia
di San Giovanni della Misericordia " per assistenza ai carcerati e ai
condannati a morte - vol. Emanuele Filiberto |
|
|
1579 |
Nasce il Corpo delle guardie di palazzo - create da Emanuele
Filiberto - |
|
|
|
1579 |
Nasce il Monte di Piet della compagnia
di San Paolo con sede in via Monte di Piet - |
|
|
|
1580 |
Regna Carlo Emanuele I di Savoia - |
|
|
|
1581 |
Pubblicata dal Bevilacqua la geneologia Sabauda di Filiberto
Pingone " Inclytorum Saxoniae Sabaudiae Q. Principum Arbor Gentilitia
" |
|
|
|
1582 |
Obbligo di iscrizione artisti e mercanti alle 51 categorie
artistiche riconosciute - |
|
|
|
1583 |
L'arcivescovo Gerolamo della Rovere vende per 12.000 scudi
d'oro palazzo vescovile a Carlo Emanuele I - |
|
|
|
1587 |
Fondato " l'albergo di virt "per i bambini
abbandonati per avviarli alla scuola professionale - ( fondazione San Paolo
) |
|
|
|
1588 |
I tipografi Giovanni Michele e Vincenzo cavalleri stampano la
loro prima opera " Torrismondo " del Tasso - |
|
|
|
1590 |
Bon e Antonio Mazzolino della Vallesassina diventano librai e
tipografi di Torino associandosi poi nel 1660 con Giovanni Zavatta . |
|
|
|
1591 |
Nasce l'ordine religioso fondato da San Camillo de Lellis per
l'assistenza spirituale e morale agli ammalati - |
|
|
|
1593 |
Tassa a favore degli istituti di carit per chi mette la
maschera a carnevale - |
|
|
|
1596 |
Viene fondata la biblioteca dei Monte dei Cappuccini - 80.000
vol. - la pi vecchia |
|
|
|
1597 |
Gli orafi debbono registrarsi in una compagnia e prestare
giuramento di eseguire e vendere i loro lavori senza frodi o inganno - |
|
|
|
1598 |
Grave pestilenza che durer un'anno - voto dei torinesi
erezione della chiesa del Corpus Domini |
|
|
|
1598 |
Nasce la Confraternita di San Rocco durante l'epidemia di peste - nella
chiesa in via San Francesco d'Assisi 1 - |
|
|
|
1598 |
Nasce la Confraternita dell SS. Sudario e della Vergine delle
Grazie - nella chiesa di Pietro del Gallo ( via santa Chiara 19 ) |
|
|
|
1599 |
Entra in vigore il gioco del lotto per la prima volta a Torino
- Il gioco era nato a Genova - |
|
|
|
1599 |
Carlo Emanuele I emana un editto di 42 articoli per combattere
la peste e altre malattie infettive - |
|
|
|
fine 1500 |
Nasce la borgata Villaretto - nel 1733 feudo dei Tana poi marchesi
di Villaretto |
|
|
|
1600 |
Nasce la Spezieria Comunale, farmacia per i poveri nel cortile
d'onore del palazzo comunale - |
|
|
|
1600 |
Istituito il " Cavaliere di Giustizia " per la
pulizia delle strade,curare i poveri e allontanare i vagabondi |
|
|
|
1600 |
L'arte dello stucco raggiunge una delle sue massime
espressivit nel Piemonte sabaudo - |
|
|
|
1602 |
S'incominciano a pavimentare le strade della citt - selciatura o
sollatura |
|
|
|
1603 |
Editto che impone agli ebrei di portare un bracciale giallo ,
pena una multa di 25 lire - |
|
|
|
1604 |
Si inizia la costruzione della chiesa di S. Andrea ( Consolata
) |
|
|
|
1606 |
Carlo Emanuele I concede il terreno gratuitamente a chi
costruir le case fronteggianti piazza Castello |
|
|
|
1606 |
Prima importazione commerciale di chicchi di cacao - |
|
|
|
1606 |
Si costruiscono i portici in piazza Castello |
|
|
|
1608 |
Pubblicazione della " Storia del Piemonte " a cura
di Ludovico Dalla Chiesa |
|
|
|
1609 |
I Barnabiti si stabiliscono a san Dalmazzo - |
|
|
|
1613 |
Ostensione Sacra Sindone alla presenza di S. Francesco da
Sales |
|
|
|
1615 |
Progetto del Vittozzi e poi Castellamonte della Citt Nuova
-inizio apertura della Contrada Nuova ( primo pezzo di via Roma ) |
|
|
|
1619 |
Testimonianza del
dialetto Piemontese - il cavaliere Bergera a Chambery parla prima in
piemontese poi in francese a Cristina di Francia |
|
|
1620 |
Edificazione della Porta Nuova ( in piazza S. Carlo ) |
|
|
|
1621 |
Istituito il feudo di Carignano al quintogenito Tommaso -
Nasce la linea dei Savoia - Carignano |
|
|
|
1621 |
Istituito il " Magistrato delle fabbriche " per
sovraintendere a tutte le costruzioni pubbliche e private |
|
|
|
1622 |
Fiscalizzazione del diritto della macina |
|
|
|
1624 |
Nasce l'imposta sul " censo " solo sul Piemonte
- |
|
|
|
1625 |
I minimi di S. Francesco da Paola - |
|
|
|
1627 |
In tutti gli stati sabaudi il primo giorno dell' anno ora il
1 gennaio - e non Natale come prima - |
|
|
|
1629 / 30 |
La peste a Torino portata dai francesi - 3000 vittime - sindaco di Torino Francesco Bellezia |
|
|
|
1630 |
Regna Vittorio Amedeo I - |
|
|
|
1631 |
Per il gran numero di omicidi viene vietato portare armi corte
e coltelli |
|
|
|
1634 |
Primo torchio per tipografia per stampare i rami incisi- |
|
|
|
1636 |
Fondazione corporazione mastri Stipettari e fabbricanti
carrozze - v. Santa Maria ( 7 luglio ) |
|
|
|
1637 |
Muore Vittorio Amedeo I , forse avvelenato dal maresciallo di
Francia Crequy - |
|
|
|
1637 |
Inizia la reggenza di Maria Cristina - prima madama reale
- |
|
|
|
1638 |
Creata la carica di " Ammiraglio del Po "assegnata
alla famiglia Gonteri,passer poi ai Doria di Ciri - |
|
|
|
1639 |
Maria Cristina crea il convento di Santa Cristina ( la chiesa
verr eretta nel 1648 ) |
|
|
|
1639 / 40 |
Guerra civile per la reggenza del ducato tra madamisti e
principisti - assedio della Cittadella e della citt . |
|
|
|
1640 |
Assalto francese ai Cappuccini dove secondo la tradizione
avviene il miracolo. |
|
|
|
1640 |
Fallito tentativo di sortita del principe Tommaso - battaglia
di Porta Nuova ( 11 / 7 - 3000 morti ) |
|
|
|
1640 |
Resa del principe Tommaso - fine della guerra - |
|
|
|
1642 |
Abbattuta la porta Principale destra o Marmorea per
costruzione chiesa di S. Teresa - |
|
|
|
1644 |
Miracolo della bimba undicenne Margherita Mollar caduta nel Po
( Madonna del Pilone ) miracolosamente salva - |
|
|
|
1645 |
Primo settimanale di Torino " I successi del mondo "
del sacerdote Pietro Soncino - stamp. Tipogr. Sinibaldi |
|
|
|
1649 |
Prima congregazione di S. Filippo in un piccolo oratorio in casa
Blancardi vicino a San Francesco d'Assisi - padri Cambiani e Defera |
|
|
|
1652 |
Compagnia di San Luca - poi - Accademia delle Belle arti -
incendio nella chiesa del Corpus Domini - |
|
|
|
1653 |
Iniziata la coltivazione del tabacco da Iacob Moreno nei stati
sabaudi per ordine di Carlo Emanuele II - |
|
|
|
1654 |
Lucento diventa propriet dei Tana di Entracque - insediamento
di attivit filatura seta |
|
|
|
1655 |
Editto di Carlo Emanuele I che vieta il gioco del lotto detto
in Piemonte " il Seminario "- riammesso nel 1754 - |
|
|
|
1655 |
Offensiva contro i Valdesi alla quale partecipano volontari
irlandesi - |
|
|
|
1656 |
Cristina regina di Svezia ( la sibilla del nord ) arriva a
Torino e viene ospitata al Castello del Valentino - |
|
|
|
1657 |
Nasce l'dea della creazione del " theatrun Sabaudiae
" |
|
|
|
1658 |
Esce il primo numero della " Gazzetta " di Carlo
Gianelli. - |
|
|
|
1658 |
Iniziani i lavori per la facciata del nuovo palazzo Ducale poi
Reale - |
|
|
|
1659 |
Iniziano i lavori alla Venaria e del Palazzo di citt - |
|
|
|
1662 |
Si forma a Torino la prima banda militare "Reggimento
guardie " con direttore
Gaetano Pugnani - |
|
|
|
1662 |
Si costituisce la " Pia congregazione dei banchieri
,negozianti e mercanti " via Garibaldi 25 - |
|
|
|
1663 |
Sale al trono Carlo Emanuele II - |
|
|
|
1665 |
Il Gallieni il primo filatoio idraulico piemontese a Torino
per la seta - |
|
|
|
1668 |
il Comune acquista tre sifoni mobili per spegnere gli incendi.
Sono facchini e brentatori con i recipienti sulle spalle pronti all'uopo. |
|
|
|
1669 |
Carlo Antonio Davico
libraio di Torino per tutto il XVIII secolo - |
|
|
|
1670 |
Vengono inviati per la prima spedizione 28 disegni del
Theatrun Sabaudo ad Amsterdam dall'editore Bleau - |
|
|
|
1673 |
Primo tentativo di illuminazione delle vie centrali , 1 maggio
- |
|
|
|
1673 |
Carlo Emanuele inizia la 2 espansione urbana verso il Po
disegnata dal castellamonte - |
|
|
|
1673 |
Compaiono per la prima volta nel carnevale le giostre per
bambini inventate dal francese Piovani Piediye signore di Clinchamps |
|
|
|
1674 |
Viene concessa al
milanese Cesare Chiapissone la licenza di introdurre negli stati sabaudi un'
estrazione simile quella di Genova e Milano ( lotto ) |
|
1674 |
Esenzione dai dazi sulle materie prime dei tessuti per
favorire lo sviluppo tessile |
|
|
|
1674 |
Torino scopre la meteorologia grazie a Rossetti che porta i
barometro e il termometro |
|
|
|
1675 |
Ordine di Madama Reale
lampade a sego siano su aste di legno accese tutta la notte per le strade ai
crocevia coperte da fogli di tela cerata - |
|
|
1675 |
Regna Vittorio Amedeo II - |
|
|
|
1678 |
I Camilini dediti all'assistenza ospedaliera - |
|
|
|
1678 |
Accademia militare - contrada zecca - voluta da Giovanna
Battista Maria di Nemours |
|
|
|
1678 |
Il Cioccolato vien introdotto a Torino da Giovanni Antonio Ari
con licenza di Madama reale il 9 ottobre - |
|
|
|
1678 |
Viene fondata da Madama reale Giovanna l' " Accademia dei
pittori e scultori ed architetti " nei palagi reali ( 29 agosto ) |
|
|
|
1679 |
Primi grissini - chiamati
" gherso " dal panettiere Antonio Brunero, creati per la necessit
di un pane leggero per ammalati di febbre maligna - |
|
|
1679 |
Decreto che istituisce il Ghetto degli Ebrei in via san
Francesco da Paola |
|
|
|
1679 |
Viene creata la polizia urbana di citt in otto "
cavalieri politici " precursori delle guardie civiche - |
|
|
|
1680 |
Primo ordine di imbiancatura dei palazzi - pz. Castello e San
Carlo |
|
|
|
1682 |
Viene stampata il " Theatrum Sabaudiae " in 142
tavole illustrate dalla tipografia Giovanni Blaeu di Amsterdam |
|
|
|
1682 |
La famiglia Anglesio acquista la farmacia - |
|
|
|
1682 |
il Piemonte flagellato dalla peste - piove
dopo sei mesi di siccit ( ultima pioggia 29 settembre 1682 ) grande carestia |
|
|
|
1684 |
Vittorio Amedeo assume la reggenza del ducato,Madama Reale
Giovanna di Nemours si ritira a Palazzo Madama - |
|
|
|
1684 |
Deposito di San Paolo ,in via Dora Grossa isola San Giocondo o
San Basilio. Per le donne abbandonate e povere le Peracchine |
|
|
|
1685 |
Vittorio Amedeo II autorizza due fiere annuali in piazza
Castello angolo via Roma ( Febbraio - Maggio ) |
|
|
|
1685 |
2 ottobre inondazione - sempre in ottobre guerra ai valdesi
- |
|
|
|
1686 |
Nasce l' Universit dei " Mastri Vellutari" nella
chiesa SS:Annunziata fornitori di corte.(velluti,tessuti,in seta e oro e
argento) |
|
|
|
1687 |
Registrazione dello
stemma di Torino -Toro d'oro cornato e codato d'argento rampante in campo
azzurro,con corona comitale a nove perle - |
|
|
1687 |
Si costituisce la prima biblioteca pubblica con lascito di
Ruggero - |
|
|
|
1689 |
Si fonde la campana del Duomo - peso 600 rubbi, altezza 3 rasi
e mezzo - fonditore " monss
Mario " |
|
|
|
1694 |
A Torino ci sono 22 mastri librai - la libreria con insegna
dell'agnello di Giovanni Battista Pasquino la pi conosciuta - |
|
|
|
1696 |
Un incendio distrugge met del convento del Monte dei
Cappuccini |
|
|
|
1698 |
Terrificante esplosione di una polveriera della cittadella per
causa d'un fulmine ( 100 morti e
200 feriti ) 28 agosto - |
|
|
|
1698 |
Il duca Vittorio Amedeo istituisce il mercato delle bestie da
macello a Borgo Dora |
|
|
|
1698 |
Inizia il servizio il reggimento mercenario tedesco"
Royal Allemand " uno dei pi famosi corpi militari del barone
Leutrum |
|
|
|
1701 / 14 |
Guerra di successione spagnola - assedio di Torino dal 1705 al 1706 |
|
|
|
1703 |
Le Torri Palatine divengono carceri del Vicariato - Vedi approfondimento |
|
|
|
1703 |
Il locale Trincotto rosso
viene acquistato da Emanuele Filiberto ai fratelli Ignazio e Carlo Berlenda -
demol.1972 per costruire il teatro Carignano |
|
|
1706 |
Eclisse di sole dalle 14 alle 16 - presagio negativo per i
francesi e fortunato per i torinesi |
|
|
|
1706 |
Assedio - alla fine risulteranno danneggiate 145 case |
|
|
|
1706 |
Popolazione torinese - 41.000 anime |
|
|
|
1706 |
Esposti in Duomo 55 stendardi ( 30 di fanteria e 25 di
cavalleria catturati ai francesi ) |
|
|
|
1706 |
Per risarcimento dei danni della guerra San Mauro riceve dal
duca le prime fragole dall'America |
|
|
|
1706 |
La Consolata eletta Patrona della citt - 29 / 9 - |
|
|
|
1707 |
Cinzano ottiene la licenza di produrre rosolio |
|
|
|
1708 |
I filatoi in citt sono 27 che impiegano 835 persone - |
|
|
|
1709 |
Il Po gelato e i carri lo attraversano - |
|
|
|
1709 |
Agli Ebrei vien concesso girare senza il contrassegno imposto
dal dicembre del 1603 - |
|
|
|
1709 |
Le librerie nel cortile del Municipio:
Arduino,Oggena,Marone,Capella,Fontana,Manzolino,Vernoni,Vigliardi |
|
|
|
1709 |
Giovanni Ghiringhello apre una tipografia che durer oltre un
secolo, in via Garibaldi ang. Via S. Agostino |
|
|
|
1711 |
Costruzione della strada Torino - Rivoli - sar fiancheggiata
da filari di olmi - ing. Alessandro Emanuelis |
|
|
|
1713 |
Costruzione dell'Universit in via Po |
|
|
|
1713 |
La Sicilia viene donata
dal governo spagnolo a Vittorio Amedeo II - Trattato di Utrech da Ducato
diventa regno con Sicilia x la Sardegna |
|
|
1714 |
Terza espansione sull'asse della ritracciata via Dora Grossa (
Juvarra ) |
|
|
|
1714 |
Crolla la cupola della chiesa S. Filippo - bverr ricostruita
dal Juvarra - |
|
|
|
1716 |
Proibito mendicare in citt e nel territorio circostante - |
|
|
|
1717 |
Posa della prima pietra della basilica di Superga - |
|
|
|
1718 |
Introdotta in Piemonte la coltura del tabacco ad uso fiuto
portata da un frate . |
|
|
|
1720 |
Viene inaugurata la nuova sede dell' Universit regia in via
Po - |
|
|
|
1720 |
Si concede il permesso a Francesco Antonio Gattinara libraio
in Torino di stampare " L'Almanacco astronomico Gran Pescatore di
Chiaravalle " |
|
|
|
1721 |
Fallimento del banchiere Ruffino uno dei pi noti nel regno
- |
|
|
|
1722 |
La tipografia Fontana inizia la pubblicazione del "
Palmaverde " famoso almanacco di corte Piemontese |
|
|
|
1724 |
Le Porte Palatine
sostituita dalla Porta d'Italia viene ceduta da Vittorio Amedeo al Comune che
le trasforma in carcere per delitti minori |
|
|
1724 |
Il servizio di polizia e sicurezza urbana viene affidato dal
Vicario al Prefetto - " Guardie del Vicariato " diventano nel 1791
|
|
|
|
1725 |
per spegnere incendi vengono utilizzati anche falegnami e
muratori - prime pompe a mano - |
|
|
|
1727 |
Si fa obbligo di marcare le calzette con seta di diverso
colore e col nome del fabbricante - Torino era famosa per le calze da
donna |
|
|
|
1727 |
Illuminazione pubblica con lampade a petrolio - |
|
|
|
1728 |
Jean Jacques Rousseau giugne a Torino e si prepara per
l'abiura del calvinismo - si fa battezzare - |
|
|
|
1728 |
Viene demolita la chiesa San Pietro del Gallo una delle pi
antiche - era situata in via della Basilica |
|
|
|
1728 |
Fondazione dell'Ospedale dei pazzi ( manicomio ) affidato alla
confraternita del SS. Sudario - sito in via Piave ang. Via S, Domenico |
|
|
|
1728 |
Torino estesa su 158 ettari |
|
|
|
1729 |
Nasce l'orto botanico voluto da Vittorio Amedeo II vicino al
castello del Valentino |
|
|
|
1730 |
Prima poesia dell' abate Isler " la biondina del giardin
" |
|
|
|
1730 |
Regna Carlo Emanuele III - |
|
|
|
1731 |
Arriva da Venezia sul Po
il " Bucintoro " verr usato tre volte , nel 1776, nel 1842, e nel
1867 - Dopo verr sistemato nel Museo civico - |
|
|
1731 |
Museo nazionale d'artiglieria - fondato nel Mastio della
Cittadella |
|
|
|
1736 |
Nasce la scuola degli arazzi voluta da Carlo Emanuele III -
finir nel 1832 |
|
|
|
1738 |
Si fonda la " Reale scuola militare teorica - pratica
d'artiglieria e fortificazioni |
|
|
|
1739 |
Nasce la " Parcella " a marzo . Indicava una
porzione di terreno che ha un solo tipo di coltivazione e un unico
proprietario |
|
|
|
1740 |
Inaugurazione del Teatro Regio con l'opera " Arsace
"di Metastasio - cost dell'impresa 822.600 lire |
|
|
|
1740 |
Sorge la " Stamperia reale " di Ignazio Favelli nel
palazzo Collegio dei Nobili, verr rilevata nel 1873 da Vigliardi Innocenzo
Paravia |
|
|
|
1745 |
Nasce la " Cassetta di sicurezza " voluta dalla
Compagnia del SS Sacramento di Neive - |
|
|
|
1746 |
Ricompare il Giornale di Torino e delle provincie periodico
bisettimanale stampato anche in lingua francese |
|
|
|
1747 |
Battuti i francesi col colle dell'Assietta |
|
|
|
1749 |
Nuova divisione delle provincie degli stati del re di Sardegna
- Torino ha una nuova circoscrizione |
|
|
|
1751 |
Fondata la biblioteca del seminario arcivescovile - 160.000
volumi - |
|
|
|
1753 |
Nasce la prima guida di Torino del Craveri Gaspare edita da
Rameletti |
|
|
|
1754 |
Il gioco del Seminario ( lotto ) proibito nel 1713
nuovamente autorizzaro a Torino |
|
|
|
1754 |
Regie patenti al mastro orologiaio Luigi Musy ( oggi sono
ancora titolari della orologieria in via Po 1 ) |
|
|
|
1757 |
Nasce l'Accademia delle scienze - fond. Luigi Lagrange,Cigna
,conte Monesiglio - poi nel 1783 |
|
|
|
1758 |
Regie patenti all'ebreo Lorenzo Basevi per fondare una
stamperia in caratteri ebraici,la prima in Torino |
|
|
|
1758 |
Primo documento a salvaguardia di un vino ( Barolo )
progenitore del DOC - in Alba |
|
|
|
1759 |
Onorato de Rossi in via Po apre una libreria trasformata in
tipografia - stamper " Almanacco Piemontese " vender l'attivit a
Davide e Picco 1805 |
|
|
|
1759 |
Determinazione " Gradus Taurinensis " ossia
lunghezza dell'arco di meridiano da parte di Beccaria ( monumento in Pz.
Statuto ) |
|
|
|
1760 ca. |
Le peripatetiche dietro staccionata in via barra di ferro ( v.
Bertola ) munite di una lunga sciarpa - vol. Carlo E. III |
|
|
|
1763 |
Carlo Emanuele III cede all'Ordine Mauriziano i boschi di
Vinovo e Mirafiori |
|
|
|
1765 |
Viene fondata la loggia Massonica Saint Jean de la Mysterieuse |
|
|
|
1766 |
Regolamento mercati :
frutta verdura e pesci piazza delle erbe ( Palazzo citt ) burro e formaggi
cortile Municipio - olio di noce cortile volta rossa - |
|
|
1766 |
Vittorio Alfieri esce dall' Accademia militare di Torino |
|
|
|
1769 |
Primo ospedale e scuola veterinaria - con Lione,Maison Alfort,
Vienna,Torino - |
|
|
|
1769 |
La Nobile Societ dei sig. Cavalieri ,presentano al teatro
Regio lo spettacolo "
Macchina d'ombre " |
|
|
|
1769 |
In visita a Torino l'imperatore asburgico Giuseppe II -
ospitato a palazzo Chiablese |
|
|
|
1772 |
Con Regio Viglietto i privati possono usare le pompe
antincendio costruite dalle fabbriche reali, due uomini pronti per ogni
chiamata - |
|
|
|
1773 |
Regna Vittorio Amedeo III - |
|
|
|
1774 |
Pietro le Gagneur e Antonio Trevisani espongono per un mese un
elefante in piazza Castello - |
|
|
|
1774 |
Due corpi di guardia ,uno del borgo Po l'altro del Pallone per
il soccorso degli annegati - |
|
|
|
1775 |
Prima rappresentazione al Carignano di due opere di Vittorio
Alfieri la " Cleopatra " e la commedia " I pochi " |
|
|
|
1775 |
Soppressione dell'ordine dei Gesuiti da parte dell'arcivescovo
Lucerna Rorengo di Ror delegato dla Papa. |
|
|
|
1778 |
Nasce l'Accademia della pittura diretta da Lorenzo Pecheux
- |
|
|
|
1778 |
Eclisse di sole della durata di due ore - di luna inizio ore
12,45 - |
|
|
|
1780 |
Primo osservatorio meteorologico con pluviometro creato da
Beraudo Giandomenico |
|
|
|
1780 |
Primo numero " Giornale di Torino " poi Gazzetta
Piemontese - forse il pi vecchio di tutti i quotidiani italiani |
|
|
|
1781 |
Esce una " Nuova guida di Torino " di Onorato
Derossi - copia del famoso
Palamaverde edito da Fontana |
|
|
|
1783 |
Nasce l'Accademia Reale delle scienze a casa del tesoriere
Allioni ( 30/10) conferita da Vittorio Amedeo III |
|
|
|
1783 |
Prima grammatica piemontese del dott. Pipino Maurizio |
|
|
|
1785 |
Nasce l'Accademia dell'agricoltura - da Adalberto
Pallavicini,Amed. Valperga Caluso,V. Virginio,A.Gioberti |
|
|
|
1786 |
Carpano Benedetto confettiere brevetta il vermut in contrada S. Teresa 2 |
|
|
|
1786 |
compito di spegnere gli incendi affidato ai soldati
dell'artiglieria - |
|
|
|
1786 |
Posa della prima pietra per una torre civica - via Milano ang.
Via Corte d'appello - rester incompiuta |
|
|
|
1786 |
Nasce il " Giornale
degli avvisi e notizie del Piemonte " edito tipogr. Masserano,contrada
Po - nel 1793 diverr " Gazzetta di Torino e notizie " |
|
|
1787 |
Nasce il primo periodico subalpino " Biblioteca
Oltremontana " di G.B. vasco - |
|
|
|
1787 |
Inizia la misura della neve - si tratta di una delle serie
nivometriche pi lunghe nel mondo -media storica 50 cm. |
|
|
|
1787 |
Un incendio distrugge il teatro Carignano - verr ricostruito
dal Ferroggio secondo i disegni dell'Alfieri |
|
|
|
1788 |
Giambattista Bodoni pubblica " Manuale tipografico "
codice della tipografia |
|
|
|
1788 |
Il Po gelato consente il transito dei carri e cavalli |
|
|
|
1788 |
Sono presenti in citt la congregazione delle suore di san
Vincenzo de Paoli - |
|
|
|
1789 |
Nasce la prima
scuola popolare gratuita - vol. da Vittorio Amedeo III in via Borgo Dora 35 - |
|
|
|
1790 |
|
|
|
|
1791 |
Vittorio Amedeo III Istituisce le Guardie Civiche odierni
Vigili urbani - |
|
|
|
1791 |
Nasce la libreria e tipografia dai fratelli Pomba Giuseppe (
1795 - 1876 ) |
|
|
|
1792 |
Giuseppe Duce compie il primo esperimento di produzione dello
" zuccaro Europeo " estratto dall' uva - |
|
|
|
1793 |
Nasce il pi grande illusionista e prestigiatore - Bartolomeo
Bosco - |
|
|
|
1793 |
Nasce una milizia urbana con funzioni di Polizia - abolisce le Guardie del
Vicariato |
|
|
|
1794 |
Carestia si ordina la fabbricazione di pane composto da
frumento,segala,e granoturco - |
|
|
|
1794 |
Si crea una moneta di rame del valore di 5 soldi, il
notissimo " soldo di San Maurizio " |
|
|
|
1794 |
Istituzione della Cassa Prestiti, Censi ed Annualit ,
antenata dell'odierna Cassa di Risparmio - |
|
|
|
1795 |
Nasce la " Cassa de Censi e Prestiti " futura cassa
di Risparmio - creata da Prospero Balbo figlio del conte Bogino. |
|
|
|
1796 |
Regna Carlo Emanuele IV - |
|
|
|
1797 |
Viene inghiaiata la strada che da Madonna di Campagna porta a
Venaria reale. |
|
|
|
1797 |
Esce il primo numero della " Gazzetta Piemontese
"dopo Villafranca diverr " Gazzetta Ufficiale " poi nel 1865
" La Provincia " nel 94 La Stampa - |
|
|
|
1798 |
Truppe francesi occupano Torino e la Cittadella - Carlo
Emanuele IV abbandona la citt e si rifugia in Sardegna - |
|
|
|
1798 |
Esce il primo numero del " Repubblicano Piemontese "
diretto da M. Paroletti,organo del Governo Provvisorio Rivoluzionario |
|
|
|
1798 |
Popolazione torinese 85.613 anime |
|
|
|
1799 |
Giuseppe Davico fa societ con Vittorio Picco fondando la
tipografia Davico e Picco in via Garibaldi 22 - |
|
|
|
1799 |
Sulla collina torinese si contano 483 vigne collinari |
|
|
|
1799 |
Si inizia a numerare le porte delle abitazioni - importazione
francese dall' 1 al 1528 - |
|
|
|
1799 |
Giuseppe Musset,amministratore francese divide il Piemonte in
quattro dipartimenti - soppresso il tribunale dell' inquisizione . |
|
|
|
1799 |
Truppe russe di Suronof entrano in Torino,il marchese Thaon di
Revel nominato luogotenente
generale della piazza - |
|
|
|
1800 |
Prima rivista settimanale illustrata " Mondo illustrato
" da Giuseppe Pomba in P. Bodoni |
|
|
|
1800 |
Ritorno dei francesi a Torino - demolizione della cinta
fortificata della citt per ordine di Napoleone I |
|
|
|
1800 |
Prime cucine economiche - una scodella di minestra a base di
riso per 1 soldo - |
|
|
|
1801 |
Demolizione della torre civica chiamata di San Giorgio in via Dora Grossa - |
|
|
|
1801 |
Rivolta dei soldati francesi nella Cittadella per ritardo dei
pagamenti |
|
|
|
1802 |
Botto,Prato e Paravia rilevano la tipografia Avondo,che si
scioglier nel 1812 restando Botta alla tipografia e Paravia il negozio dei
libri - |
|
|
|
1802 |
Viene chiuso il convento di Santa Cristina e verr ridotto ad
uso civile - diverr sede della Questura centrale per molti anni - |
|
|
|
1802 |
Istituzione delle Camere
di Commercio - decreto del 24 dicembre ( 3 nevoso ) decader con fine governo
napoleonico - poi nel 1825 - |
|
|
1802 |
Viene proclamata l'annessione del Piemonte e di Torino al
regno francese - |
|
|
|
1802 |
Carcere correzionale in via Stampatori nella casa dei Gesuiti ora Archivio
storico del Comune - |
|
|
|
1803 |
Compaiono per la prima volta nei mercati i " pomi di
terra " detti " tartifole " introdotti da Vincenzo Virginio
celebre agronomo - |
|
|
|
1804 |
Apertura di un liceo a Torino - |
|
|
|
1805 |
1 esposizione manufatturiere artistiche - dalla Camera
Commercio per la visita di Napoleone - Vedi la tabella delle Esposizioni |
|
|
|
1805 |
Esce il primo numero
del giornale ufficiale dell'amministrazione francese " Courrier
de Turin " 15 termidoro anno XIII - |
|
|
|
1806 |
Cessa oggi in Torino ( 1 gennaio ) come in tutta Italia il
calendario repubblicano francese introdotto nel 1799 - |
|
|
|
1807 |
Il telegrafo a segnali sistema Chiappe segnala alle 7 di sera
l'arrivo a Parigi di Napoleone - |
|
|
|
1808 |
Fa la sua prima apparizione in pubblico Giandoja - |
|
|
|
1808 |
Si battezzano le strade
ogni via avr la propria serie di numeri - dispari a destra del corso d'acqua
pari a sinistra - sistema moderno poi nel 1860 - |
|
|
1808 |
Si registrano scosse di terremoto abbastanza forti alle 5,30 e
alle 9 di sera - |
|
|
|
1808 |
Creata la Scuola d'applicazione ingegneri - prima in Italia
-fond. Bartolomeo Gastaldi,Quintino Sella,Agostino Richelmy |
|
|
|
1809 |
Viene stabilito che il mercato dei funghi venga situato nel
cortile della Volta Rossa - |
|
|
|
1809 |
In funzione il sistema metrico decimale - 1 ottobre - |
|
|
|
1810 |
Posa della prima pietra del ponte Napoleonico sul Po ( sar il
Vittorio Emanuele ) |
|
|
|
1810 |
Nasce la prima facolt di scienze - |
|
|
|
1810 |
Rogo di merci inglesi in piazza Paesana ( Savoia ) per
protesta contro il blocco. |
|
|
|
1811 |
Un'incendio brucia il padiglione Reale " Pavajon d'bosch
" dov' adesso la cancellata della Piazzetta reale - |
|
|
|
1811 |
Prima fiera a Torino nel castello del Valentino, programmata
da Paolina Buonaparte il 20 / 8 - |
|
|
|
1812 |
Esposizione di prodotti industriali del Piemonte - 17 agosto
visita del principe Camillo Borghese - blocco continentale poca
partecipazione |
|
|
|
1812 |
Ascensione dal Castello del Valentino di un pallone
aerostatico di M.me Blanchard ( 26 / 4 ) |
|
|
|
1812 |
Federisco Sclopis fonda la prima industria chimica in Italia, la "Sclopis" in via Aosta. Nel 1930 venne assorbita dalla Montecatini. |
|
|
|
1812 |
Fondata la Editrice Paravia dal tipografo Giovanni
Paravia |
|
|
|
1813 |
Popolazione 65.548 abitanti |
|
|
|
1814 / 18 |
Il Congresso di Vienna riporta i Savoia a Torino - ritorno di
Vittorio Emanuele I |
|
|
|
1814 |
Regna Vittorio Emanuele I - |
|
|
|
1814 |
Istituita la Guardia Urbana per la tutela dell'ordine
pubblico |
|
|
|
1814 |
Arriva a Torino il
gen.austriaco conte Bubna, la citt ritorna libera dai francesi - solenne
ingresso di Vittorio Emanuele I dalla Sardegna - |
|
|
1814 |
Istituito il reggimento delle guardie, poi in Granatieri di
Savoia - 1/ 7 |
|
|
|
1814 |
Creazione corpo dei Carabinieri reali - 13/7 - |
|
|
|
1814 |
Uscita del primo numero della " Gazzetta Piemontese
" diverr poi la Stampa |
|
|
|
1814 |
In casa Dubois ,sita in pz. Carignano viene fondata
l'Accadenia Filarmonica da cinquanta appassionati di musica - |
|
|
|
1815 |
Giuseppe Pomba inizia a gestire la stamperia " Vedova
Pomba e figli " - prima era
una libreria nata alla fine del
XVIII sec. |
|
|
|
1815 |
Ostensione della Santa Sindone - |
|
|
|
1815 |
Creazione dell'"Ordine Militare di Savoia "
destinato a ricompensare i militari di terra e mare per i servizi resi in
guerra - |
|
|
|
1815 |
Casimiro Zalli pubblica il suo dizionario piemontese -
italiano |
|
|
|
1816 |
Popolazione 83.338 abitanti |
|
|
|
1816 |
Epidemia di tifo petecchiale - 1580 contagiati - 281
morti |
|
|
|
1816 |
Ristabilita l' Accademia Militare soppressa nel 1798 - |
|
|
|
1816 |
Appaltata alla ditta Bonafous i viaggi con diligenze per le
principali citt piemontesi |
|
|
|
1817 |
Durante lo spianamento delle antiche fortificazioni viene alla
luce il sepolcro romano di Tito trippio Severo |
|
|
|
1817 |
Creazione di sette nuove Cattedre all'Universit ( tre di
matematica,una architettura, due chimica, una veterinaria ) |
|
|
|
1817 |
Editto essendo le
campagne attorno a Torino infestate dai lupi premio di lire 400 per una
lupa,300 e 150 per un lupo e un lupacchiotto |
|
|
1818 |
Canali derivanti dalla Dora per funzione ai mulini e industrie
n 16 - |
|
|
|
1818 |
Giuseppe Pomba pubblica " Collectio latinorum scriptorum
cum notis " 108 volumi di classici latini e greci - |
|
|
|
1818 |
Primi bolli postali " cavallini di sardegna " |
|
|
|
1819 |
Esenzione dalle tasse per i padri di dodici figli legittimi e
naturali - |
|
|
|
1819 |
Primo giardino zoologico
- sua chiusura nel 1852 - conteneva l'elefante egiziano Friz |
|
|
|
1820 |
Apre la litografia Felice Festa - |
|
|
|
1821 |
Regna Carlo Felice
dopo l'abdicazione di Vittorio Emanuele I |
|
|
|
1821 |
Debutta la " Compagnia teatrale reale Sarda " al
teatro Carignano - 29 aprile - arte drammatica |
|
|
|
1821 |
Iniziano i moti insurrezionali - tumulti ad opera di studenti
al teatro Angennes - |
|
|
|
1821 |
Il capitano Vittorio Ferrero occupa l'ospedale di San
Salvario - |
|
|
|
1821 |
Dei 71 condannati a morte per i tumulti di marzo solo 2
vengono giustixziati agli altri offerto l'esilio in America - |
|
|
|
1821 |
LA COSTITUZIONE da Carlo Alberto - esce il giornale
" La sentinella Subalpina " di Carlo Bocca - |
|
|
|
1822 |
Primo impianto illuminazione a gas - al caffe Torino dal sig.
Granotti - |
|
|
|
1822 |
Carlo Felice crea la costituzione dell'amministrazione
forestale |
|
|
|
1823 / 24 |
Epidemia di vaiolo - 1254 contagiati - 202 morti |
|
|
|
1823 |
Prima rappresentazione marionette Lupi nel teatrino vicino a
San Martiniano |
|
|
|
1823 |
Costruzione di fognature
in via Nuova e in via Dora Grossa ( primo nucleo di fognature moderne a
Torino ) eliminato il rigagnolo al centro strada |
|
|
1824 |
Accademia Albertina viene aperta al pubblico - dirett. Pres.
Biscarra Giovanni Battista |
|
|
|
1824 |
Prima industria chimico farmaceutica - di Giovanni Battista
Schiapparelli - |
|
|
|
1824 |
Fondazione del " Corpo dei Pompieri "- 50 uomini
pagati dal Comune nella loro caserma con 17 trombe o sifoni - voluta da Carlo Felice |
|
|
|
1824 |
L'acquisto della collezione Drovetti ( antichit egiziane ) a
lire 400.000 - inizia cos il museo Egizio |
|
|
|
1825 |
Fondazione della Camera
di Agricoltura e Commercio da Carlo Felice sede palazzo Serra di Albugnano ( via
san Domenico ang. V. Milano ) |
|
|
1825 |
Nasce il primo asilo d'infanzia ad opera del filantropo Tancredi
Faletti di Barolo |
|
|
|
1825 |
Dal Malabar arriva a Torino un rinoceronte per la prima volta
- alto sette piedi,lungo dodici,con una circonferenza di undici - |
|
|
|
1825 |
Si inizia ad usare nelle case dei ricchi la vasca da bagno
- |
|
|
|
1825 |
L'astronomo Giovanni Plana scopre la cometa Enke - |
|
|
|
1826 |
Il termometro segna - 12,6 - abbondanti nevicate a Torino e
d'intorni |
|
|
|
1826 |
Si pubblica la nuova tariffa delle monete Sarde, che comprende
la moneta d'argento da 25 cent. Incisa da Giuseppe Ferraris - |
|
|
|
1827 |
Nasce la cassa di Risparmio ( CRT ) in via Bellezia 7 da Balbo
Prospero - credito depositato lire 7.035 - |
|
|
|
1827 |
Apertura del Grande
albergo Europa gi Universo di Lorenzo Bordino - rester fino alla fine della
vecchia via Roma il principale albergo di Torino |
|
|
1827 |
Prima fontanella pubblica per grazia del sindaco Tancredi
falletti di Barolo, alimentata dalle acque delle sorgenti di santa
Barbara |
|
|
|
1827 |
Ascensione in aerostato nei giardini reali di Elisa Garnerin
che scende a terra con un paracadute - |
|
|
|
1827 |
Nascita della Cassa di Risparmio in via Bellezia - il credito
depositato di lire 7.035 con 69 libretti |
|
|
|
1828 |
Nasce la Societ Reale Mutua Assicurazioni contro gli incendi
il 31 dicembre - 1 polizza di carlo Felice - |
|
|
|
1828 |
Giuseppe Cottolengo inizia la sua attivit nella " casa
rossa " la casa della Divina Provvidenza |
|
|
|
1829 |
Esposizione nel castello del Valentino - voluta da Carlo
Felice - d'ora innanzi ogni tre anni - 502 espositori |
|
|
|
1829 |
Prima sepoltura al cimitero generale benedetto dal vescovo
Mons. Chiaverotti - la salma di
Giacinto Bastia |
|
|
|
1829 |
Viene fondata la prima Compagnia di assicurazione contro gli
incendi la " Societ Reale " poi 1833 diventa la Compagnia anonima
di Assicurazioni - |
|
|
|
1829 |
Epidemia di vaiolo - 4000 contagiati - 785 morti |
|
|
|
1830 |
L'editore Pomba introduce nel suo laboratorio il torchio
meccanico - stampatrice a doppio cilindro Cowper |
|
|
|
1830 |
Banditi assaltano la corriera tra Rivoli e Torino - I
viaggiatori vengono depredati - |
|
|
|
1830 |
Patibolo al " rond della forca " cr. Regina / via
Cigna - in funzione fino al 1852 - poi trasferimento in zona Porta Susa |
|
|
|
1830 |
Prime grondaie in via Nuova e Dora Grossa - poi obbligo a
tutte le case della citt - |
|
|
|
1830 |
Prima rappresentazione al Regio dell'opera " I Crociati
di Tolemaide " del maestro Pacini |
|
|
|
1831 |
Regna Carlo Alberto - |
|
|
|
1831 |
Carlo Alberto visita
senza preannunciarsi l'ospedale Maggiore trovandolo in disordine,e sporco -
Lagnanze del re per una visita senza annuncio - |
|
|
1831 |
Carlo Alberto fonda la Biblioteca Reale in piazza Castello. -
contiene 13 fogli autografi di Leonardo da Vinci. |
|
|
|
1831 |
Nasce la SAP ( societ anonima per la condotta delle acque
potabili ) da un'idea della regina Maria Cristina - vai al 1853 |
|
|
|
1832 |
Prima illuminazione a gas, casa di P. Vittorio e v. Bonafus
dei sig. Caranti e Suaut - |
|
|
|
1832 |
Esposizione a
Torino . Sotto Carlo Alberto |
|
|
|
1832 |
Don Cottolengo fonda la Piccola casa della Divina Provvidenza
presso il cimitero San Pietro in Vincoli ( Borgo Dora ) |
|
|
|
1832 |
Si inaugura la Galleria sabauda in Palazzo madama diretta da
Roberto d'Azeglio - |
|
|
|
1832 |
Viene fondata la Societ Israelita femminile - animatore il
rabbino Lelio Cantoni |
|
|
|
1832 |
Passaggio del pianeta Mercurio davanti il sole alle ore 9,30 3
alle 15,15 - Studiato dall'astrologo Plana - |
|
|
|
1833 |
Prima fabbrica di fiammiferi in legno in Bordo Dora dei
fratelli Albani |
|
|
|
1833 |
Viene fondata dal conte G.B. Barbaroux la Compagnia Anonima di
Assicurazioni ( Il Toro ) |
|
|
|
1833 |
Carlo Alberto crea il Corpo forestale |
|
|
|
1833 |
Istituita da Regio Decreto la medaglia d'oro al valor militare
- primo ad esserne fregiato il carabiniere Scapaccino di Incisa Belbo nel
1834 - |
|
|
|
1833 |
Creazione della prima fabbrica di " zolfanelli fosforici
" ( scatoline da 0,60 lire ) fratelli Albani sulla sponda della Dora
vicino ai Molassi - |
|
|
|
1834 |
Primo mercato di bestiame a Torino in Borgo Dora ( 1000 capi
) |
|
|
|
1834 |
Pomba pubblica il " Teatro universale " prima stampa
in Italia di questo genere |
|
|
|
1835 |
Epidemia di Colera arriva
da Marsiglia - l'Ospedale di san Giovanni diverr il lazzaretto, ma il 16
ottobre finisce l'epidemia - totale decessi 146 - |
|
|
1835 |
La vendita delle derrate alimentari dalla piazza delle erbe
viene trasferita a Porta Palazzo |
|
|
|
1835 |
Nasce la " Societ Piemontese delle Corse a cavallo
" |
|
|
|
1835 |
Ordinanza vieta alle lavandaie di sciorinare i panni sulle
rive del Po in citt - trasferimento a San Mauro |
|
|
|
1835 |
Nasce la grande officina di materiale ferroviario di Giovanni
Battista Diatto - strada nazionale per Piacenza n. 10 |
|
|
|
1835 |
Filippo Lavy regala all'Accademia delle scienze la raccolta
numismatica una delle pi importanti d'Europa |
|
|
|
1836 |
Viene fondata l' Istituto Superiore di Statistica |
|
|
|
1836 |
8 maggio Fondazione corpo dei Bersaglieri da parte di
Alessandro Lamarmora - 1 compagnia nella caserma Ceppi - |
|
|
|
1836 |
Esce il primo numero " Letture popolari " fondata da
Valerio durer fino al 1841 |
|
|
|
1836 |
Molte salme di principi e principesse Savoia vengono traslate
dal Duomo a Superga - |
|
|
|
1837 |
Esce il primo numero del " Messaggero Torinese "
dirett. Angelo Brofferio |
|
|
|
1837 |
Nasce la Compagnia per illuminazione a Gas dei francesi Raymondon e Gautier a San Secondo off. Porta Nuova - |
|
|
|
1837 |
Si estende a Borgo Dora il mercato delle verdure, frutta, e
derrate varie - |
|
|
|
1837 |
Nasce la Societ del Tiro a segno ( gi dei colubrini1509)
Valentino,locale del Pallamaglio fra cs. San salvatore e cs. dei Tigli poi
.. |
|
|
|
1837 |
Forte epidemia d'influenza - |
|
|
|
1838 |
" Ergastolo " il Sifilocomio delle prostitute
apertura - per la prima volta riscaldamento con termosifone |
|
|
|
1838 |
Si apre il primo dispensario oftalmico ad opera del dott.
Casimiro Sperino |
|
|
|
1838 |
Esposizione industriale al Valentino - verr effettuata ogni
sei anni - |
|
|
|
1838 |
Prime cassette postali per imbucare la corrispondenza -
invenzione del cav. Pansoya - |
|
|
|
1838 |
Inaugurato il servizio diligenza a tre cavalli Torino - Rivoli
( cinque nelle ore di punta ) |
|
|
|
1838 |
Viene costruito il primo gasometro, v. Sacchi ang. c. Stati
Uniti - primo d'Italia |
|
|
|
1839 |
Esce il " Museo scientifico " rivista letteraria
scientifica artistica del periodo
Albertino |
|
|
|
1839 |
Nasce il " Messaggero fotografico " testata che da
l'annuncio ufficiale della nascita della fotografia |
|
|
|
1839 |
Rodolfo Oberman di Zurigo maestro di ginnastica a Torino per
insegnare la ginnastica a ufficiali - nascer cos nel 44 la societ di
ginnastica |
|
|
|
1839 |
Inaugurazione illuminazione pubblica a gas |
|
|
|
1839 |
I signori Jet padre e
figlio con dagherrotipi riproducono fotograficamente la Gran Madre di Dio dal
1 piano di casa Prevet ( odierna via Cavour ) |
|
|
1839 |
Grande piena del Po , mt. 6,27 - le acque della Dora asportano
il ponte delle " Benne ", la Madonna del Pilone inondata - |
|
|
|
1840 |
Primo Congresso scientifico internaz. - voluto da Carlo
Alberto - in tale occasione la guida del Bertolotti |
|
|
|
1840 |
Piazza San Carlo, cos chiamata - prima era piazza reale, poi
Napoleone, quindi d'armi - |
|
|
|
1840 |
Viene scritta la famosa guida di Torino di Davide Bertolotti -
edit. Pomba |
|
|
|
1840 |
La citt illuminata da 480 lampade ad olio con una spesa di
lire 70.000 annue - |
|
|
|
1840 |
Torino possiede ben 17 giornali |
|
|
|
1841 |
Cavour fonda il Circolo dei Whist nel caff Fiorio ( associazione nobiliare ) sede nel
palazzo Isnardi di Caraglio poi Solaro del Borgo |
|
|
|
1841 |
Entra in vigore il nuovo Codice penale militare Sardo - 28
luglio 1840 |
|
|
|
1841 |
Viene fondata la " Tipografia Sociale degli artisti
tipografi di Torino -" poi
UTET con la Pomba nel 1854- |
|
|
|
1842 |
Esposizione alla Promotrice dele Belle arti - fondata dal
conte Cesare Della Chiesa di Benevello |
|
|
|
1842 |
Fondazione della Mutua Societ dei Macellai |
|
|
|
1842 |
Viene fondata l'industria ottica di precisione dall'ufficiale
Porro Ignazio |
|
|
|
1842 |
Giuseppe Pomba pubblica la " Nuova enciclopedia Popolare
" che rimase la amggiore fino alla Trecani del 1929 |
|
|
|
1842 |
Viene investito a Palazzo reale da Carlo Alberto il principe
Florestano Grimaldi nel Principato di Monaco e Mentone - |
|
|
|
1842 |
Ostensione della SS.Sindone - in occasione delle nozze di
Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide d'Asburgo Lorena |
|
|
|
1843 |
Viene esposta nel cortile del butirro la tavola dei colori per
le facciate delle case - le tinte sono 46 - |
|
|
|
1843 |
Nasce in Torino l'ospedale valdese |
|
|
|
1843 |
Entra in vigore negli stati Sabaudi il nuovo codice
Commerciale ,promulgato con editto del 30 - 12 - 1842 |
|
|
|
1844 |
Inaugurazione della quarta esposizione industriale e belle
arti al Valentino - 02 espositori |
|
|
|
1844 |
Reale societ ginnastica di Torino di Rodolfo Obermann - sede
palazzo Glicini al Valentino oggi v. Magenta - prima in Italia e seconda in
Europa |
|
|
|
1844 |
Un Regio decreto stabilisce l'adozione del sistema metrico
decimale |
|
|
|
1844 |
Inaugurazione 6 " scaldatori " locali destinati a
ospitare i poveri in inverno. |
|
|
|
1844 |
Servizio trisettim.d'omnibus tra Torino e Chieri - partenza
Albergo Persico reale |
|
|
|
1845 |
Primo servizio di omnibus in Torino su quattro linee - di
Giovanni Rissone - |
|
|
|
1845 |
Inizia l'illuminazione della citt con lampade a gaz - |
|
|
|
1845 |
Decreto Reale - chiusura delle beccherie ( macelli privati )
unico macello comunale a Borgo Dora vicino arsenale - |
|
|
|
1845 |
Il teatro Gerbino per primo installa l'illuminazione a gas nella propria
sala - |
|
|
|
1846 |
Nasce il Borgo Vanchiglia - |
|
|
|
1846 |
Prima scuola serale per operai - o scuole di mestiere poi
Istituti professionali |
|
|
|
1846 |
Istituita una vettura fissa fra Torino e Vercelli con
servizio postale - |
|
|
|
1846 |
Via Dora Grossa
percorsa da una linea dei tram a cavalli |
|
|
|
1846 |
Illuminazione a gas di
via Dora Grossa,piazza Castello,contrada di Po,pz.Vittorio Emanuele,(
vittorio Veneto ) contrada Nuova,di Santa Teresa - |
|
|
1847 |
L'inno " Fratelli d'Italia " di Mameli viene
musicato da Michele Novaro nella casa di XX Settembre 68 - |
|
|
|
1847 |
Grave rissa tra soldati di fanteria e artiglieria , con morti
e feriti - |
|
|
|
1847 |
Si fonda il Circolo degli Artisti - da parte dell'avvocato
Luigi Rocca, nel Caff del progresso cr. San Maurizio ( altezza via
Vanchiglia ) |
|
|
|
1847 |
Fondata la Societ di scherma della Guardia nazionale poi
diventa Scherma e beneficenza della citt di Torino - via Princ. Amedeo 20 |
|
|
|
1847 |
Sobrero scopre la nitrogl. e la trinitrina - nel laboratorio
del collegio S. Francesco Paola |
|
|
|
1847 |
Servizio di diligenza fra Torino, Pinerolo e Briancon -
aperta strada del Sestriere |
|
|
|
1847 |
Istituzione della Banca nazionale di Torino - poi futura Banca
d' Italia - |
|
|
|
1847 |
Esce il primo numero del " Risorgimento " di Cesare
Balbo,Cavour, Santarosa |
|
|
|
1848 |
Torino ha 125.000 abitanti - il 32% dei maschi analfabeta 49
% delle femmine |
|
|
|
1848 |
Esce il primo numero " La Concordia " diretta da L.
Valerio e D. Berti - il giornale pi importante di Torino - chiuder nel 1850 |
|
|
|
1848 |
Esce il primo numero " La lega italiana " redatto da
Terenzio Mamiani |
|
|
|
1848 |
Esce il primo numero " L' Opinione " di G. Durando
cui subentrer Giacomo Dina - nel 1865 andr a Firenze |
|
|
|
1848 |
Concessione dello Statuto da parte di Carlo Alberto - 4
marzo |
|
|
|
1848 |
Nasce il Senato del Parlamento Subalpino - 7 maggio - 1
seduta a palazzo Madama - |
|
|
|
1848 |
Prime elezioni politiche - 3151 elettori su 136.849 abitanti - libert di
stampa |
|
|
|
1848 |
Il Vicariato sostituito dal " Tribunale di Polizia
" futura Pretura Urbana - |
|
|
|
1848 |
Esce il primo numero il 16 giugno la " Gazzetta del
popolo " fondatore Enrico Govean,Battista Bottero, Borella,Rosa - sede
pz. IV marzo 12 |
|
|
|
1848 |
Entra in funzione il servizio celere di posta tra Torino e
Parigi - |
|
|
|
1848 |
Viene fondata la libreria Bourlot la pi antica libreria
antiquaria di Torino - cortile piazza San Carlo 4 - |
|
|
|
1848 |
Nasce la " AGO Societ di Mutuo soccorso " per
operai - a Pinerolo |
|
|
|
1848 |
Nasce la Societ Mutuo Insegnamento - nella chiesa San Carlo poi in via
dell'Arco |
|
|
|
1848 |
Ferrovia Torino - Moncalieri - Cambiano - ad Asti nel 1849,a
Novi nel 50, a Genova nel
1853 |
|
|
|
1848 |
Esce il primo numero del " Fischietto "
dall'avvocato Vineis Nicol - fond. Carlo Valle - tipografia Giuseppe
Cassonefinisce - nel 1916 o 1924 |
|
|
|
1848 |
17 febbraio - Carlo Alberto concede l'emancipazione ai Valdesi
per il libero culto - |
|
|
|
1848 |
Fondazione italiana del Football a Torino dal conte D ' Ovidio
- 15 marzo - |
|
|
|
1848 |
Gli ebrei ottengono gli stessi privilegi degli altri cittadini
dopo 168 anni di ghetto - |
|
|
|
1849 |
Regna Vittorio Emanuele II - |
|
|
|
1849 |
Firmata la convenzione per la navigabilit sul Po - |
|
|
|
1849 |
Fondata a Pinerolo la scuola militare di cavalleria |
|
|
|
1849 |
Il Comune apre le prime scuole elementari femminili e le
scuole serali e festive per i lavoratori - |
|
|
|
1849 |
Ufficio municipale d'igiene in Torino, il primo in
Europa - 1 biblioteca civica in
citt |
|
|
|
1849 |
Primo sindaco eletto a Torino il barone Demargherita 1 / 1 - |
|
|
|
1849 |
Don Cocchi fonda il collegio degli Artigianelli a Vanchiglia -
poi in c. Palestro nel 1853 |
|
|
|
1850 |
Il San Paolo diventa banca - |
|
|
|
1850 |
Quinta esposizione dell'industria al Valentino - povera per la
guerra - laicizzata relatore gen. Carlo Ignazio Giulio - 924 espositori |
|
|
|
1850 |
Gancia Carlo con Edoardo creano la " fratelli Gancia
& C. " di spumante e moscato - |
|
|
|
1850 |
Viene creata la Banca Nazionale , poi d'Italia - 10 luglio |
|
|
|
1850 |
Iniziata la costruzione della ferrovia Trofarello -
Savigliano - finita a Cuneo nel 1858 |
|
|
|
1850 |
20 dicembre - viene introdotto il DAZIO in citt ( sindaco
Demargherita ) |
|
|
|
1850 |
Esce il primo numero del giornale " L'Ordine "
diretto dal conte Gustavo di Cavour fratello di Camillo - |
|
|
|
1850 |
Fondata l'Associazione Generale di Mutuo Soccorso per gli
operai - |
|
|
|
1850 |
Legge Siccardi abolisce i privilegi ecclesiastici- |
|
|
|
1850 |
Con R. Decreto si ordina l'uso universale del sistema metrico
- |
|
|
|
1850 |
Prima scuola magistrale femminile - s'inaugura con un discorso
di D. Berti |
|
|
|
1851 |
Nasce il primo
francobollo d'Italia - 5 cent
nero effige di re Vittorio volto
a destra - 20 cent. Azzurro -
tipogr. Matraire via Dora Grossa 9 |
|
|
1851 |
Officina Gas dei Frat. Albani si dispone a Borgo Dora |
|
|
|
1851 |
Tassa sui cani - delibera municipale - lire 5 annue |
|
|
|
1851 |
Esce la " Grande esposizione di Londra " periodico
di successo pubblicato dalla Tipografia Supalpina dal 24 maggio al 2
dicembre |
|
|
|
1851 |
Prima scuola tecnica serale per operai - aperta in Torino |
|
|
|
1852 |
Nasce la cinta daziaria ( Bramante,Mediterraneo,Ferrucci,Tassoni,Mortara,Vigevano,Novara,Tortona
-barone Francesco DeMargherita sindaco |
|
|
|
1852 |
Esplode la polveriera a Borgo Dora - Paolo Sacchi
l'eroe,medaglia d'oro - 24 morti e 15
feriti |
|
|
|
1852 |
Nascono le barriere di Milano,dell'Abbadia,del Parco,del Campo
santo, di Nizza,Francia |
|
|
|
1852 |
Prima linea telegrafica tra Torino e Genova e Torino e la
Savoia - |
|
|
|
1852 |
Primo numero del giornale " La Patria " |
|
|
|
1852 |
Decretata la demolizione della cittadella ministro
Paleocapa - |
|
|
|
1852 |
Fondazione della " Reale societ di chimica e farmacia
" tuttora esistente |
|
|
|
1853 |
I fratelli Burdin fondano un centro agrario - botanico in via
dei fiori - |
|
|
|
1853 |
Nasce il Catasto torinese -voluto da Cavour - direttore Antonio Rabbini |
|
|
|
1853 |
Nasce l'agenzia " Stefani " fond. Guglielmo Stefani
( su consiglio di Cavour ) |
|
|
|
1853 |
Si forma la prima cinta Daziaria - C. Vigevano e Novara a nord -
pz.Carducci a sud - verr abbattuta nel 1912 per allargarla |
|
|
|
1853 |
Costituzione della
Societ Acque potabili con capitali torinesi e genovesi - 1 acquedotto in
Torino - acque derivate dal Sangone e lago Avigliana |
|
1853 |
Primo esperimento luce elettrica sul palazzo Madama - e statua
conte Verde |
|
|
|
1853 |
Viene rubata la statua in argento della Consolata del peso di
120 kg. - non si avranno pi nessuna notizia - |
|
|
|
1853 |
Inaugurazione linea ferroviaria Torino - Susa |
|
|
|
1854 |
Inaugurazione linea ferroviaria Torino - Genova - 22 febbraio |
|
|
|
1854 |
Prima auto a vapore del col. del genio Virginio Burdino
- |
|
|
|
1854 |
La casa editrice Giuseppe Pomba si fonda con la "
Tipografia sociale di Torino " dando origine all'UTET - |
|
|
|
1854 |
Inaugurazione linea ferroviaria Torino - Pinerolo |
|
|
|
1854 |
Nasce la ACT ( Alleanza Coperativa torinese ) dalla Societ
degli operai - via della Palma 7 |
|
|
|
1854 |
Records di quotidiani - se ne stampano 13 per 140.000
abitanti |
|
|
|
1855 |
Esce il primo numero del " Costituzionale " |
|
|
|
1855 |
Inaugurazione linea ferroviaria Torino - Novara - |
|
|
|
1855 |
Inaugurazione linea ferroviaria Torino - Cuneo |
|
|
|
1856 |
Viene fondata la Societ ferrata centrale del Canavese (
prima ferrovia a cavalli ) |
|
|
|
1856 |
Primo numero del " Pasquino " giornale satirico - di
Casimiro Teja - finisce nel 1922 |
|
|
|
1856 |
Trasferimento del manicomio di via Giulio alla Certosa di
Collegno - |
|
|
|
1856 |
Scoppio in via delle Dalie ( S. Salvario ) in uno stabilimento
di fuochi artificiali ,cinque vittime - |
|
|
|
1856 |
Nasce il mercato delle pulci a borgo Dora - Balon - tra via
Lanino e via Cottolengo - vendita di stracci , cenci e cose varie - |
|
|
|
1856 |
Francesco Cirio fonda la sua ditta il 1 marzo in v. Borgo Dora
32 " Casa Marocco " |
|
|
|
1857 |
Inizia la produzione di cannoni in ghisa a retrocarica
nell'arsenale - |
|
|
|
1857 |
Inizia la perforazione della galleria ferroviaria del Frejus
- inaugurazione 1871 - |
|
|
|
1857 |
Inaugurata la linea ferroviaria Torino - Ticino |
|
|
|
1857 |
Epidemia di colera - 702 morti - |
|
|
|
1857 |
Piano regolatore - si inizia la demolizione della cittadella -
lo spiazzo diverr piazza Venezia e poi pz.Solferino |
|
|
|
1857 |
Viene istituito il mercato dei bozzoli serici ,viale del Re -
ogni anno dal 18 / 6 al 13 / 7 - |
|
|
|
1858 |
Esposizione internazionale dell'industria - primeggia una
locomotiva costruita a Genova Sampierdarena - 1687 espositori |
|
|
|
1858 |
Nasce la " Gazzetta Letteraria " diretta da Bersezio
e pubblicata da Luigi Roux - |
|
|
|
1858 |
Linea ferroviaria Torino - Alessandria - Acqui - |
|
|
|
1858 |
Un incendio distrugge il teatro Alfieri - |
|
|
|
1858 |
Fondazione della Societ Nazionale Veterinaria - dal prof.
Francesco Papa |
|
|
|
1859 |
Seconda guerra d'indipendenza - |
|
|
|
1859 |
Nasce la loggia massonica " Armonia " |
|
|
|
1859 |
Inaugurazione Acquedotto Municipale,che prende acqua dal Sangone e dalle sorgenti del comune di
Bruino. |
|
|
|
1859 |
la Fontana di pz.
Carlo Felice - altezza getto mt. 25, la pi alta d'Europa |
|
|
|
1859 |
Garibaldi e Cavour fondano il corpo dei Garibaldini "
Cacciatori delle Alpi " |
|
|
|
1859 |
Con la legge Casati viene fondata la Scuola di applicazione
per ingegneri futuro politecnico - |
|
|
|
1859 |
15 maggio - nevica fortemente a Torino,fatto quasi unico nella
storia piemontese - |
|
|
|
1859 |
Fondata a Torino la Congregazione dei Salesiani di Don Bosco - |
|
|
|
1859 |
Sospensione del giornale " L'armonia " per la sua
campagna ostile all'unit |
|
|
|
1859 |
Incidente ferroviario tra un treno in arrivo da Milano carico
di soldati ed uno diretto a Susa - 9 morti e 45 feriti |
|
|
|
1860 |
Inaugurazione del Parlamento Italiano nel palazzo Madama,
nell'antica sala del senato piemontese |
|
|
|
1860 |
Ultima seduta del Parlamento Subalpino in Palazzo Carignano -
18 ottobre alle ore 12,30. |
|
|
|
1860 |
Esce il primo numero della " Gazzetta di Torino
" fondata dall'avv.
Piacentini - via Pietro Micca 4 |
|
|
|
1860 |
Nasce il regolamento per la prostituzione voluto da Cavour (
case di tolleranza ) 2 L. case
popolari e 5 L. case di lusso |
|
|
|
1860 |
Costituzione della Societ del gas rogito Albasio |
|
|
|
1860 |
L'orario di lavoro viene stabilito a dieci ore e mezza - prima
agitazione operaia - |
|
|
|
1860 |
Viene pubblicato il celebre dizionario piemontese del conte
Vittorio Righini di Sant'Albino |
|
|
|
1860 |
S' instaura la numerazione moderna nelle vie cittadine - per
primo la placchetta col numero rosso - il sistema vecchio era del 1808 - |
|
|
|
1860 |
Ultima seduta della Camera dei Deputati del Regno Sardo
Piemontese a Palazzo Madama - (
28 / 12 ) |
|
|
|
1861 |
27 gennaio prime elezioni del Regno italiano alla Camera -
destra mod. 350 su 443 deputati votanti
- |
|
|
|
1861 |
26 febbraio - Proclamato lo Stato Italiano e Vittorio Emanuele
II , 1 Re d' Italia - |
|
|
|
1861 |
Nasce a "Societ ital. del Gas " dall'unione delle
due ditte quella francese e Albani |
|
|
|
1861 |
Nasce il Collegio degli Artigianelli - don Murialdo - |
|
|
|
1861 |
Viene soppresso il convento San Lazzaro e al suo cimitero in
via della Rocca - |
|
|
|
1861 |
Nasce la casa editrice Loescher - |
|
|
|
1861 |
Vedi: la forza lavoro in città nel 1861 - Vedi approfondimento |
|
|
1862 |
Inizia a funzionare
l'Ufficio di stato civile in Municipio ( contrada del burro ) per le denuncie
dei morti e dei vivi ( prima erano fatti ai medici ) |
|
|
1862 |
Il corpo dei pompieri organizzato su 5 stazioni di
guardia con un organico di 110
unit. |
|
|
|
1862 |
Primo numero della " Stampa " giornale degli
emigranti napoletani - cesser le pubblicazioni nel 1865 - |
|
|
|
1862 |
Nasce la Corte dei Conti legge del 14 agosto n. 800 |
|
|
|
1862 |
Sul terreno dell'ex
Cittadella sorge pz. Venezia poi pz.Solferino, e diversi stabili ( scuola
Margherita di Savoia,palazzo dei telefoni,via Meucci,..) |
|
|
1862 |
Primo censimento italiano - Torino conta 204.715 abitanti -
52.000 addetti alla produzione manufatturiera |
|
|
|
1862 |
Nasce la" Societ Anonima Consumatori Gas - Luce "
in regione Vanchiglietta - altre
due in via camerana e Borgo Dora |
|
|
|
1862 |
Esposizione delle belle arti - in via Gaudenzio Ferraris |
|
|
|
1862 |
Piazza Venezia ( vicina a Pz. Solferino merc del bosc )
diventa il mercato dei combustibili 11 marzo - |
|
|
|
1862 |
Eccezionale nevicata in citt il 14 aprile - tutto bloccato - |
|
|
|
1862 |
Prima laurea in ingegneria nel Politecnico il 13 novembre
- |
|
|
|
1863 |
Nasce la " Frusta letteraria " di Giuseppe
Baretti |
|
|
|
1863 |
Inaugurato il reale giardino zoologico - sotto i bastioni di
c. San Maurizio - voluto da Vittorio Emanuele II |
|
|
|
1863 |
Si costituisce una societ torinese delle case operaie per i
lavoratori - presid. L.Giudice - |
|
|
|
1863 |
Prima in Italia apertura della " Galleria arte moderna
" al Valentino |
|
|
|
1863 |
Viene fondata la societ canottieri " Cerea " -
prima competizione 17 luglio 1865 |
|
|
|
1863 |
Prima rappresentazione d' " Le miserie d' Monss Travet
" di Bersezio all'Alfieri - 4 aprile - protagonista Giovanni Toselli |
|
|
|
1863 |
Viene ceduto allo stato ital. la tratta ferrata piemontese Torino -
Milano dal banchiere Carlo Laffitte che ne era proprietario - |
|
|
|
1863 |
Fondazione Club alpino
italiano - da Quintino Sella
e Andrea Gastaldi - 23 ottobre dopo un ' escursione sul Monviso - |
|
|
|
1863 |
Inaugurazione del Museo civico nell'edificio di via Gaudenzio
Ferraris - museo di pitture |
|
|
|
1863 |
Fondazione della Banca di Credito italiana - prima sede
palazzo d'Azeglio ( 29 gennaio ) |
|
|
|
1863 |
Inaugurazione al Valentino del primo Tiro a segno nazionale
italiano in via Palamaglio ora via Morgari |
|
|
|
1863 |
Esce il primo numero del giornale " Il Corriere degli
impiegati " sede in via Po 24 |
|
|
|
1864 |
Inaugurata la " Canavesana " Settimo Rivarolo
Cuorgn - traino ancora a cavalli poi a vapore 1872 |
|
|
|
1864 |
Ultima seduta a Torino del Senato italiano a Palazzo Madama -
( 7 / 12 ) |
|
|
|
1864 |
La Camera approva il trasferimento della capitale a Firenze
con 317 a favore , 70 contrari,2 astenuti |
|
|
|
1864 |
Viene creato l'Istituto San Vincenzo de Paoli - via Carlo
Alberto - fondato dalla contessa Luigia Enrichetta Birago di Vische - |
|
|
|
1864 |
Giardino zoologico
nei giardini reali - dur pochi anni |
|
|
|
1864 |
Viene eseguita l'ultima sentenza capitale a Torino, il
giustiziato ( impiccato ) Savio
Carlo di Filippo, ventitreenne - |
|
|
|
1864 |
Tragiche giornate per
la rivolta cittadina ( trasferimento capitale ) 21 / 22 settembre - 52
morti e 187 feriti - |
|
|
|
1865 |
Prima regata sul Po organizzata dal Municipio della citt il
16 luglio - |
|
|
|
1865 |
Nasce la " Dante Alighieri " associazione per
studenti, letteraria e scientifica |
|
|
|
1865 |
Trasferimento della capitale da Torino a Firenze - disordini
con morti e feriti - 26 aprile |
|
|
|
1865 |
Il Gianduiotto viene prodotto per la prima volta dalla
Caffarel Prochet Gay durante un carnevale da Gianduja. |
|
|
|
1865 |
Esce il primo numero del giornale " Cavour " diretto da Felice Govean |
|
|
|
1865 |
Primo numero della " Provincia " per le inserzioni
giudiziarie - di Bertolini P. |
|
|
|
1865 |
Esistono in Torino 114 birrerie - |
|
|
|
1865 |
Epidemia di colera - 247 morti |
|
|
|
1865 |
Fondazione della Societ Dante Alighieri |
|
|
|
1866 |
Inaugurazione a Chivasso del Canale Cavour - |
|
|
|
1866 |
Nace la ippoferrovia del
Canavese con partenza da Settimo per Rivarolo - due vagoni trainati da
cavalli - il cambio a Bosconero ( a vapore nel 82 ) |
|
1866 |
Criterio di numerazione stradale. I numeri dispari a sinistra
e i pari a destra partendo dal centro dell'abitato |
|
|
|
1866 |
Nuovo giornale " Il Torinese " diretto da V.
Bersezio |
|
|
|
1866 |
Nuova epidenia di colera - 50 casi di morte - |
|
|
|
1867 |
Nuovo giornale " L Cour 'd Turin " diretto da V. Bersezio |
|
|
|
1867 |
Primo numero della " Gazzetta Piemontese " di
Bersezio - tipografia Casimiro Favale via del Gambero 1 - in seguito diverr
poi " La Stampa " |
|
|
|
1867 |
Fondata la Editrice Loescher da Hermann Loescher,titolare della
libreria di v. Po 19 |
|
|
|
1867 |
Scuola superiore di guerra - via Bogino poi C. Vinzaglio - oggi
Intend. di Finanza - inaugurazione |
|
|
|
1867 |
A Torino il primo telegrafo del Regno - la tassa e di 20 cent.
per 30 parole |
|
|
|
1867 |
Quintino Sella fonda il CAI - Club alpino italiano |
|
|
|
1867 |
Inaugurato il Circolo geografico italiano - |
|
|
|
1868 |
Primo numero del giornale " Regno d' Italia " |
|
|
|
1868 |
Viene edificato in via Davide Bertolotti la Casa editrice
Luigi Roux Frassati e C - |
|
|
|
1868 |
Inaugurazione
Istituto figlie dei militari - |
|
|
|
1868 |
Ostensione della Santa Sindone - |
|
|
|
1868 |
Inaugurata la ferrovia Torino Rivoli - con treno a cavalli -
poi nel 1871 a vapore |
|
|
|
1868 |
Inaugurata la ferrovia " Fell " - Susa colle
Moncenisio - Saint Michael de Maurienne - |
|
|
|
1868 |
Inaugurazione della Societ Promotrice dell'industria
nazionale con lo scopo di valorizzare la produzione industriale torinese - |
|
|
|
1869 |
Gianduja riconosce il " giandujotto " creato da
Proche Gay il 19 febbraio |
|
|
|
1869 |
Si apre il tronco ferroviario Torino - Ciri - ( Ciri -
Ceres arriver solo nel 1916 ) |
|
|
|
1869 |
Nasce la Societ protettrice animali fondata da Garibaldi
e dott. Riboldi |
|
|
|
1869 |
Viene istituito l'ordine " la Corona d' Italia " per
commemorare le guerre d'indipendenza - |
|
|
|
1869 |
Inaugurazione della Biblioteca Civica - promotore editore
Giuseppe Pomba - |
|
|
|
1869 |
Esce il libro importante di De Amicis " la vita militare
" |
|
|
|
1870 |
Vittorio Emanuele II dona al Municipio di Torino il teatro
Regio - |
|
|
|
1870 |
Torino ha 427.106 abitanti - 32,7 % analfabeti |
|
|
|
1870 |
Teatri - Vedi tabella di approfondimento
|
|
|
|
1870 |
Carpano inventa i " Punt e mes "registrandolo nel
1890 |
|
|
|
1870 |
Fondazione dell'istituto di vigilanza " I cittadini
dell'ordine " via Andrea Doria - |
|
|
|
1871 |
Inizia il servizio tranviario a cavalli " omnibus " su rotaia di 4
linee - ing.Saverio Avenati - primo in Italia |
|
|
|
1871 |
Nasce L' Ente Protezione animali - fond. Giuseppe
Garibaldi,Timoteo Rimoldi, Anna Winter |
|
|
|
1871 |
Vedi tabella dei giornali pubblicati nel 1871 |
|
|
|
1871 |
a Torino cambia nome la " via Nuova " voluta da
Carlo Emanuele I , gi Rue Paulinesotto i francesi ora diventa via Roma - |
|
|
|
1871 |
Epidemia di malattie miasmatiche - 712 morti |
|
|
|
1871 |
Bonafous Alfonso crea a Lucento una colonia agricola per i
giovani nel castello di Lucento - oggi Istituto Tecnico Agrario |
|
|
|
1871 |
Esposizione nazionale - 517 espositori, 292 di Torino,81
delle citt piemontesi,144 italiane - |
|
|
|
1871 |
Inaugurazione linea ferroviaria Torino - Modane - Parigi - Primo
viaggio 16 ottobre ,impiego 23 h. 20' - |
|
|
|
1871 |
Inaugurazione linea a cavalli con scartamento ridotto Torino -
Rivoli - societ Giovanni Colli,
diverr a vapore ai primi del 900'. |
|
|
|
1871 |
Inaugurazione
galleria del Frejus - La
cittadinanza offre un grandioso banchetto agli ingegneri,tecnici e
maestranze all'Albergo Europa - |
|
|
1872 |
Inaugurazione della Cassa di Risparmio ( da via Bellezia a V.
dei mercanti ) |
|
|
|
1872 |
Primo concerto popolare
tenuto al teatro Vittorio Emanuele II - 12 maggio - direttore Carlo
Pedrotti |
|
|
|
1872 |
Chiaramente visibile dalle 6 alle 7 un' aurora boreale che
provoca grandi perturbazioni magnetiche - |
|
|
|
1872 |
Viene fondata la Societ dei pattinatori nel parco Valentino
- |
|
|
|
1872 |
Nasce il primo gruppo di lavandai alla Barca - Bertolla
trasferitisci dai Murazzi quando iniziarono la demolizione del borgo Moschino |
|
|
|
1872 |
Cessione di due linee tranviarie urbane alla societ Belga
- |
|
|
|
1872 |
Si forma il corpo degli Alpini - 15 ottobre del gen. Giuseppe
Perrucchetti |
|
|
|
1872 |
Nasce l'associazione dei produttori di vini |
|
|
|
1873 |
Trofarello -
Chieri - tratta ferroviaria costo 700.000 lire - |
|
|
|
1873 |
Nasce il giornale " Italia Reale, Corriere Nazionale
" via Principe Amedeo 26 - |
|
|
|
1873 |
Viene aperta al pubblico l' Armeria Reale in piazza
Castello |
|
|
|
1873 |
Nasce la societ bocciofila " la Cricca " - il 1
maggio - nel 1919 divent UBI - |
|
|
|
1874 |
Fondazione della Societ Archeologica e di Belle arti -da
Cesare Biscarra, ed Edoardo Arborio Mella - |
|
|
|
1874 |
Inaugurazione sul Monte
dei Cappuccini della " Vedetta degli alpini " edicola che contiene
un telescopio - nucleo iniziale del museo alpino |
|
|
1874 |
Inaugurato il tronco ferroviario Torino - Savona - |
|
|
|
1874 |
Sciopero delle sigaraie nelle Manifatture Tabacchi di Torino -
per protestare contro l'introduzione di macchine per fare sigari - |
|
|
|
1875 |
Fondata l'Accademia corale " Stefano Tempia " |
|
|
|
1875 |
Prima inaugurazione della fiera enologica -nel tempo diverr la " Fiera dei
vini " attuale |
|
|
|
1875 / 90 |
Le linee tranviarie urbane in Torino raggiungono il numero 18 |
|
|
|
1876 |
Prima corsa ciclistica in italia -Torino Milano da c.Vercelli
a c.Magenta - vince un milanese dopo 10h.30m. |
|
|
|
1876 |
Scalpore : monaca del Cottolengo che ogni venerd ha sulla
fronte nelle mani sul costato e sui piedi le stimmate - |
|
|
|
1876 |
La Torino - Ceres viene prolungata fino a Lanzo |
|
|
|
1876 |
Nasce l'associazione dei cotonieri |
|
|
|
1877 |
Legge Coppino - obbligo scolastico per tutti i giovani |
|
|
|
1877 |
Primo congresso internazionale d'igiene in Italia dopo Parigi
e Bruxelles - |
|
|
|
1877 |
Prima recita wagneriana a Torino il " Lohengrin " al
teatro Regio ( tenore Italo Campanini ) ottiene grande successo |
|
|
|
1877 |
Primo settimanale apparso in Italia la " Gazzetta letteraria "
edit. Roux , direttore Vittorio Bersezio - |
|
|
|
1878 |
Regna Umberto I - |
|
|
|
1878 |
Si costituisce la Societ torinese delle corse dei cavalli -
via Plana 5 ,il maneggio al Gerbido - |
|
|
|
1878 |
" Il Torino " giornale di sinistra fondato il 20
giugno dalla " Nuova Torino " del 1874 - del marchese Oreste Corsi
- |
|
|
|
1878 |
Il Comune rileva la Mole Antonelliana con 40.000 lire per fare
il museo del Risorgimento |
|
|
|
1878 |
Inaugurazione Esposizione Belle arti - |
|
|
|
1879 |
Nasce il Club di scherma - insediato nella villa Glicini al
valentino - |
|
|
|
1879 |
Illuminazione elettrica sistema Jablokoff, nella galleria
Subalpina al caff Romano - 17 dicembre |
|
|
|
1880 |
Bersezio direttore della Gazzetta Piemontese passa la gestione
a Luigi Roux - |
|
|
|
1880 |
Primo numero del dialettale " Gazzetta di Gianduja "
diretto da Pietracqua L. 15 maggio - cessar dopo pochi numeri |
|
|
|
1880 |
Nasce il giornale satirico " 'l Birichin " che
durera fino al 1924 - scritto in dialetto |
|
|
|
1880 |
Atto costitutivo della Societ Nazionale officine di
Savigliano |
|
|
|
1880 |
Epidemia di difterite ( 403 ) morti - tifo ( 252 ) Morbillo (
116 ) tubercolosi ( 676 ) |
|
|
|
1880 |
Nasce il Lawn - Tennis club a Torino - area di gioco lo
Stadium |
|
|
|
1880 |
Viene intrentro -odotto il sistema dell' illuminazione
elettrica urbana limitata a pochissimi luoghi in c |
|
|
|
1880 |
Polizia urbana con 290 agenti - 25 i consolati esteri - il
perimetro della citt 16 km. Superfice 1.400 ettari |
|
|
|
1880 |
Inaugurazione linea a vapore Torino - San Mauro |
|
|
|
1881 |
Inizia il servizio telefonico nella citt - 12 utenti tra cui
: albergo Europa,trattoria la Meridiana, farmacia Torta - |
|
|
|
1882 |
Funziona la Torino - Rivoli a vapore - la concessione data
agli eredi del cav. Giovanni Colli
primitivo concessionario della tramvia |
|
|
|
1882 |
Fondazione del Veloce Club Torinese 6 maggio ( primo club
ciclistico ) v. Cernaia - poi Unione Velocipedistica italiana nel 1893 |
|
|
|
1882 |
La via Dora Grossa cambia in via Garibaldi |
|
|
|
1882 |
Inaugurazione linea Torino - Orbassano - partenza da via
Sacchi |
|
|
|
1882 |
Tranvia a vapore Torino - Vinovo - ( propriet belga -
Bernier - Delaleu ) nel 1904 verr prolungata a Piobesi , nel 28 diverr
elettrica - |
|
|
|
1882 |
Nasce l' Istituto Omeopatico Italiano " |
|
|
|
1882 |
Nasce il Partito Operaio italiano - |
|
|
|
1882 |
Traghetto sul Po all'altezza della Madonna del Pilone -
cesser di funzionare con la costruzione del ponte di Sassi - |
|
|
|
1882 |
Il comune cessato il
monopolio di molitura vende tutti i mulini e i forni ad Alesssandro
Ghignone che fonda la Societ anonima mulini Dora |
|
|
1882 |
Esperimentato sistema elettrico a Porta Nuova - sistema Burgen |
|
|
|
1882 |
Tranvia a vapore Torino - Saluzzo - da via Nizza - la tramvia
verr sospesa alla fine della seconda guerra - |
|
|
|
1883 |
Nasce la Societ per la cremazione - presid. Ariodante
Fabretti - |
|
|
|
1883 |
Cessa le sue pubblicazioni il giornale " il Risorgimento
" fondato da Cavour - |
|
|
|
1883 |
Abbattuti 400 olmi
secolari nell'attuale corso Marconi - Trattasi piante di cui la met quasi
bicentenaria ossia dai tempi di Carlo Emanuele I - |
|
|
1883 |
Nasce la tranvia Torino - Settimo con partenza da Porta
Palazzo " Societ Generale ferroviaria " |
|
|
|
1883 |
Fondazione della Societ canottaggio " Cerea "
seguita presto dalla " Caprera -" |
|
|
|
1883 |
Per la prima volta Eleonora Duse recita a Torino nel dramma
" Fedora " di Sardou - |
|
|
|
1883 |
Creata la caserma dei pompieri di santa Barbara in str. S.
Barbara ( c. Regina M. ) |
|
|
|
1884 |
Nasce l' Unione Velocipedi Italiana ( UVI ) 24 agosto - con la prima gara
vinta da Giuseppe Loretz - |
|
|
|
1884 |
Esposizione Generale Italiana - al Valentino - viene
inaugurato il borgo |
|
|
|
1884 |
Costruzione pezzo ferroviario tra Porta Nuova e Porta Susa |
|
|
|
1884 |
Gennaio - nuova linea tranviaria a vapore che collega Torino
a Moncalieri e Trofarello |
|
|
|
1884 |
Aperta al pubblico la funicolare di Superga - 27 aprile
- |
|
|
|
1884 |
27 aprile inaugurazione impianto di illuminazione
elettrica in piazza Carlo
Felice |
|
|
|
1884 |
Nasce la Societ Ginnastica fondata da il conte Ernesto
Ricardi di Netro |
|
|
|
1884 |
Numerosi casi di colera - |
|
|
|
1884 |
Un'aquila di bronzo con
lo stemma di Torino donata dai sindaci italiani
per gli aiuti e sacrifici per gli esuli risorgimentali - |
|
1884 |
Istituita la scuola per allievi ufficiali carabinieri |
|
|
|
1884 |
Nasce la Borgata Ceronda |
|
|
|
1884 |
Primo concorso Ippico al parco del Valentino - |
|
|
|
1884 |
Mostra internazionale dell'elettricit - Esposizione intern.
Industriale artistica Torinese |
|
|
|
1885 |
Maggio furiosa nevicata - |
|
|
|
1885 |
Galileo Ferraris inventa " campo magnetico rotante
" |
|
|
|
1885 |
Le guardie a fuoco prendono la denimonazione di "
Compagnia Pompieri di Torino " |
|
|
|
1885 |
Tutti i treni diretti in Francia dovranno avere un vagone
aggiuntivo per curare i viaggiatori colpiti da malattie sospette - |
|
|
|
1885 |
Inaugurata la funicolare dei Monti Cappucccini dell'ing.
Ferretti - durer 55 anni - |
|
|
|
1885 |
Esce il periodico " Birichin " scritto in dialetto .
Durer fino al 1924 diretto da Pietracqua Luigi |
|
|
|
1886 |
Esce il libro " Cuore " di E. De Amicis successo
travolgente - |
|
|
|
1886 |
Prima inaugurazione della " Fiera dei vini " pz.
Carlo Alberto |
|
|
|
1886 |
Riuscita Illuminazione elettrica sistema Cruto - sotto i
portici di via Po e via Roma |
|
|
|
1886 |
Il Carnevale si apre per la prima volta in piazza Carlo
Alberto - |
|
|
|
1886 |
Inaugurazione al Valentino ristorante Russo, gestito da B.
Sogno |
|
|
|
1886 |
Esce il primo numero del " PO " redatto da avv.
Armandi e Stella |
|
|
|
1886 |
Inaugurazione linea ferroviaria Torino - Aosta - con apertura
dell'ultimo tratto Donnaz - Aosta |
|
|
|
1886 |
Inizia il Servizio
municipale della vaccinazione anti rabbica -per le morsicature dei cani - |
|
|
|
1886 |
Viene aperta la via Pietro Micca - |
|
|
|
1886 |
Vietato il lavoro au minori di 10 anni e di 12 per lavoro
notturno - |
|
|
|
1886 |
Primo congresso farmaceutico segretario Camillo Tacconis |
|
|
|
1886 |
Creazione del circolo Esperia cannottieri lungo le rive del
Sangone trasferita poi lungo le
rive del Po |
|
|
|
1887 |
Introduzione della trazione animale dei carri dei pompieri (
15 cavalli ) |
|
|
|
1887 |
Esce il settimanale di novelle e racconti " Il Faro
" diretto da Colombo |
|
|
|
1887 |
Esce il settimanale " La Democrazia " diretta dal
cav. Luigi Dell'Isola |
|
|
|
1887 |
Gioco del calcio - prima societ a praticarlo " Football
Cricket Club " |
|
|
|
1887 |
la " Donato Levi & figli " in via Cavour
realizza il primo abito confezionato in misure teoriche - Inizia l'epoca
degli abiti " in serie " |
|
|
|
1887 |
Primo bagno pubblico a San Salvario con 12 cabine per uomini e
6 per donne - |
|
|
|
1887 |
Prima illuminazione elettrica privata - ristorante del
Commercio dei fratelli Marchese |
|
|
|
1887 |
Prima cremazione nel Crematorio di Torino di recente costruito
nel cimitero - |
|
|
|
1887 |
2 aprile il consiglio comunale decide di effettuare la
sostituzione dei vecchi sistemi di illuminazione con quelli elettrici - |
|
|
|
1888 |
Nasce la " Cooperante " societ di mutuo soccorso e
previdenza per la costruzione di abitazioni |
|
|
|
1888 |
Nasce la " Donato Levi e figli " piccola azienda in
via Cavour - di Pret a Porter - abiti interi pronti per la vendita |
|
|
|
1888 |
Primo premio mondiale dell'Accademia scienze - a Luigi Pasteur
dodici mila franchi - |
|
|
|
1889 |
Viene registrato il marchio di fabbrica " Punt e Mes
" del Vermouth Carpano |
|
|
|
1889 |
Confederazione delle Societ operaie di Torino ( sindacato ) |
|
|
|
1889 |
Viene aggregato a Torino il nome di " Cavoretto
" |
|
|
|
1889 |
Abolizione della pena di morte - legge Zanardelli - |
|
|
|
1889 |
Primo sciopero generale in Italia - dur alcuni giorni -
scioperano i pellettieri |
|
|
|
1889 |
Nasce l'associazione dei serici |
|
|
|
1890 |
Dal 1890 al 1910 le tipografie raddoppiano di numero da 45 a 95
impiegando 3000 dipendenti |
|
|
|
1890 |
Per la prima volta viene celebrato il ceto operaio con la
festa del 1 maggio - |
|
|
|
1890 |
14 gennaio - trenta
societ operaie unite istituiscono la Camera del lavoro ( Cdl ) con esponenti
della Lega Democratica e del partito operaio - |
|
|
1890 |
Riduzione del lavoro da 14 a 12 ore - Le filande da 16 a 14
- Un uomo guadagna 3 lire al
giorno,una donna 1 lira e 50 cent. |
|
|
|
1890 |
Viene pubblicata dall'editore Treves la centesima edizione del
" Cuore " di Edmondo De Amicis - |
|
|
|
1890 |
Prima esposizione internazionale di architettura - |
|
|
|
1891 |
Pi di mezzo metro di neve in quattro giorni - |
|
|
|
1891 |
Popolazione torinese - 320.000 abitanti |
|
|
|
1891 |
Fondazione della camera
di lavoro - la prima in Italia ad
opera dell'operaio Osvaldo Gnocchi Vianni di Dante Racca e Pier Giorgio
Dughetto |
|
|
1891 |
Cessa le pubblicazioni del " Fischietto "
famosissimo giornale satirico |
|
|
|
1892 |
Esce primo numero del giornale socialista " Il grido del
Popolo " de V. Chenaz |
|
|
|
1892 |
Fondazione Partito dei lavoratori di Torino e provincia -primo movimento socialista - poi nel 1893 primo PSI. - deputato O. Morgari |
|
|
|
1892 |
Isacci Leumann inizia a costruire il villaggio omonimo sulla
strada per Rivoli. |
|
|
|
1892 |
La ferrovia del Canavese parte da Torino da Porta Susa dei
fratelli Ceriana . |
|
|
|
1892 |
Grande piena del Po la seconda in ordine d'importanza tra
quelle registrate sulla colonna nel Valentino |
|
|
|
1893 |
Si stabilisce in Torino l' Esercito della salvezza - |
|
|
|
1893 |
Nasce la Societ dei tiri a volo - villa spinosa strada
Moncalieri regione Pilonetto |
|
|
|
1893 |
Giuseppe Charbonnet fa il viaggio di nozze su mongolfiera l'
8/10 - e vi persce con la moglie precipitando da 6500 mt. |
|
|
|
1893 |
Fondata la Lattes - diventa nel 1938 Editrice libraria
italiana |
|
|
|
1893 |
Nasce il Museo Nazionale d'artiglieria nel mastio della
cittadella ( arch. Michele Brayda ) |
|
|
|
1894 |
La Gazzetta letteraria, viene ceduta da Roux alla tipogr.
Verri di Milano. |
|
|
|
1894 |
La " Gazzetta Piemontese " cambia nome e diventa
" La Stampa " direttore Alfredo Frassati |
|
|
|
1894 |
Viene fondato il giornale " Fascio ferroviario italiano
" |
|
|
|
1894 |
In Italia scoppia lo scandalo della " Banca romana "
che coinvolge Crispi e Giolitti - |
|
|
|
1895 |
Apertura del Museo del risorgimento nella nuova sede nella Mole
Antonelliana |
|
|
|
1895 |
Popolazione 345.267 abitanti |
|
|
|
1895 |
Arturo Toscanini esordisce al Regio per la prima volta - 22
dicembre - " Crepuscolo degli Dei " |
|
|
|
1895 |
Prima gara automobilistica Torino - Asti - 5 partenti- vince
l'ing. Federmann con media 15,5 km./ h. |
|
|
|
1895 |
In giro la nuova vettura a 4 ruote senza cavalli - costruita
officina Martina v. Buniva - prog. Lanza Michele |
|
|
|
1896 |
Prima scuola di sci - declivi monte Cappuccini e
Valentino - ing. Adolfo Kind - |
|
|
|
1896 |
Prima esecuzione della " Boheme " di Puccini diretta
da Toscanini al Regio |
|
|
|
1896 |
Esposizione triennale dell'arte - al Valentino |
|
|
|
1896 |
All' Alfieri molto applaudito il dramma storico di G.Rovetta
" Principio di secolo " recitato dalla compagnia di Ermete Zacconi
- |
|
|
|
1896 |
Nasce la Societ Elettrica Alta Italia dal gruppo tedesco
Siemens - Halske |
|
|
|
1896 |
Prima proiezione
cinematografica in pubblico 7 / 11 -
v. Po 33 ex chiesa dell'Ospizio di carit -organizz. Vittorio Calcina
della "Lumiere et fils " |
|
|
1897 |
Viene fondato lo Sport
club Juventus da parte di un
gruppo di studenti del liceo Massimo D'Azeglio - presid. Enrico
Canfari - c. re Umberto 42 |
|
|
1897 |
Elettrificazione della rete tranviaria - concessione Societ
anonima Alta Italia |
|
|
|
1897/ 907 |
Tutte le societ tranviaria si fondono nella Belga - riducono
le linee a 13 - |
|
|
|
1897 |
La nuova Camera del lavoro passa in c. Siccardi 7 - progetto del palazzo
arch. Brayda Riccardo |
|
|
|
1898 |
Fondazione della Federazione Italiana Gioco Calcio ( F.I.G.C.) |
|
|
|
1898 |
Esposizione internazionale a Torino con esposizione d'arte
sacra - esposta la prima automobile costruita da Lancia - 8000 espositori. |
|
|
|
1898 |
Primo campionato di calcio - vince il Genoa - al velodromo
Umberto I , vi partecipano quattro squadre |
|
|
|
1898 |
Unione Pedestre Torinese - sede in stradale Stupinigi presso
birreria Umberto I - |
|
|
|
1898 |
Esposizione SS.
Sindone - 400.000 fedeli - la
quinta volta nel secolo esposta al pubblico - il cav.avvoc. Secondo Pia
fotografa la Sindone - |
|
|
1898 |
Edoardo Bosio finanziatore della Juventus crea un nuovo
profumo Atkinson che verr prodotto a Londra in Old Bond Street. |
|
|
|
1898 |
Inaugurata la galleria del Tenda - lunga m. 8100 - |
|
|
|
1898 |
Fondazione dell' Automobile club Subalpino - primo nucleo di
quello italiano |
|
|
|
1898 |
Le linee tranviarie nella citt,sono 16 di cui 8 elettrificate - |
|
|
|
1898 |
Nasce l' Unione bocciofila piemontese - 1 maggio - nei
giardini della Cittadella |
|
|
|
1898 |
Esce il primo numero dell'Automobile -rivista dell' RACI (
Regio automobile club italiano ) |
|
|
|
1899 |
Nasce la Societ elettrochimica di Pont Saint Martin - nel
1918 diverr SIP |
|
|
|
1899 |
Nasce l'Alleanza Cooperativa Torinese - |
|
|
|
1899 |
Nasce la Rari Nantes societ italiana di nuoto - presidente
Francesco Brambilla - riva del Po al ponte Isabella |
|
|
|
1899 |
Fondazione della FIAT 11 luglio - capitale 800.000 lire - c.
Dante 35 - |
|
|
|
1899 |
Prima esposizione d'automobili per pubblico - nel salone
Belle Arti al Valentino |
|
|
|
1899 |
Prima vettura della Fiat - Faccioli, modello 89 motore 4 CV. Posteriore - tre marce velocit
massima 35 Km/h. |
|
|
|
|
|
|
|
|
1900 |
Nasce l'Universit Popolare - dal dott. Pio Fo, e il prof.
Herlitzka - |
|
|
|
1900 |
Cessa le pubblicazioni " La Gazzetta letteraria "
assorbita dal " Fanfulla della domenica |
|
|
|
1900 |
Terribile esplosione al Dinamificio Nobel di Avigliana che
provoca rottura di vetri fino a Torino - 14 operai morti- |
|
|
|
1900 |
Frassati Alfredo direttore della Stampa - Roux passa alla
tribuna di Roma |
|
|
|
1900 |
Appare a Torino il primo dirigibile a ossatura metallica
" Zeppeling " |
|
|
|
1900 |
Nasce l'Istituto Missioni della Consolata - |
|
|
|
1900 |
Sciopero dei fonditori - primo esempio di azione organizzata
dei metallurgici - |
|
|
|
1901 |
Primo numero della " Stampa sportiva " fondato da
Nino Caimi e avv. Cesare Goria Gatti - |
|
|
|
1901 |
Primo sciopero generale a Torino per i gasisti - riesce
parzialmente |
|
|
|
1901 |
Inizia l'attivit di trasporti la ditta Gondrand con sede
nella galleria nazionale - |
|
|
|
1901 |
Viene fondato lo " Ski club Torino " nella casa
dell'ing. Kind Adolfo |
|
|
|
1901 |
Viene introdotto il sistema delle fermate fisse nei trams
della compagnia Belga - |
|
|
|
1901 |
Nasce la FIOM - sindacato lavoratori metalmeccanici |
|
|
|
1901 |
Limiti di velocit per autovetture, non dovranno superare la
velocit di un cavallo al piccolo trotto - |
|
|
|
1901 |
Parte da Torino il primo giro automobilistico - futura Mille
miglia , 1650 km. Vinse l'onor. Roberto Biscarelli con Fiat 12 Hp- |
|
|
|
1902 |
Vigliardi Paravia,con Durazzo e Arneodo fondano la Regia
scuola tipografica che diverr l'Istituto Industriale arti grafiche - |
|
|
|
1902 |
Grande nevicata che dura 4 ore paralizzando l'intera citt ,
fermi i trams le linee ferroviarie e manca l'energia elettrica |
|
|
|
1902 |
Inaugurata la linea telefonica Torino - Parigi - l'ufficio
telefonico installato nel palazzo della Posta Centrale in piazza Carlo
Alberto |
|
|
|
1902 |
Un nubifragio stacca la statua alata del genio dalla punta
della Mole - sar sostituito dalla stella |
|
|
|
1902 |
Linda Murri figlia del celebre clinico Augusto Murri,induce il
fratello ad avvelenare il
marito |
|
|
|
1902 |
Viene eletta per la prima volta la regina di Porta Palazzo (
Rosso Margherita ) |
|
|
|
1902 |
Inaugurazione dell 'Istituto San Paolo in v. Monte Piet |
|
|
|
1902 |
Esposizione del'Art Noveau o Liberty - pres. Sambuy |
|
|
|
1902 |
Inaugurazione della stazione ferroviaria Torino - Dora in
corso principe Oddone |
|
|
|
1902 |
Progettata la prima targa automobilistica, resa obbligatoria
nel 1903 |
|
|
|
1902 |
Nasce la scuola popolare per concerie |
|
|
|
1903 |
Inverno freddissimo temperatura 20 sotto lo zero. Le
farmacie espongono la pubblicit della " Pastiglia Valda " |
|
|
|
1903 |
Nasce la scuola popolare di elettronica |
|
|
|
1903 |
Primo suicidio alla Mole Antonelliana - un giovane meccanico
di 25 anni si suicida buttandosi da 85 mt. d'altezza |
|
|
|
1903 |
Prima competizione ciclistica - Torino - Milano vince
Giovanni Gerbi il diavolo rosso - |
|
|
|
1903 |
Il comune ( sindaco Frola ) acquisisce e gestisce la rete
tranviaria della citt - |
|
|
|
1903 |
Nasce i primo nucleo dei Testimoni di Geova a San germano
Chisone - |
|
|
|
1903 |
Funziona la tramvia n 7 - Barriera di Milano - Ponte Isabella -
gestita S.A. Tranway |
|
|
|
1903 |
Primo numero giornale " Il Momento " cattolico
fondato da Angelo Mauri e dal barone Pio Oreglia di Santo Stefano |
|
|
|
1904 |
Incendio Biblioteca Nazionale via Po - vengono distrutti
24.000 volumi,2640 manoscritti e parecchi incunaboli - |
|
|
|
1904 |
Prima sala di proiezione cinematografica - Sala Odeon sotto
galleria subalpina |
|
|
|
1904 |
Primo documentario cinemat. (corsa automobilistica Susa Moncenisio) di R.Omegna e Arturo
Ambrosio |
|
|
|
1904 |
Primo concorso ippico internazionale - |
|
|
|
1904 |
Nasce l'istituto " Avogadro " per tutti i corsi
professionali |
|
|
|
1904 |
Prima mostra internaz. automobilistica - palazzo belle arti
al Valentino - 6 al 21 febbraio |
|
|
|
1905 |
Celebrato il processo Murri - tra Tullio e Linda Murri
colpevoli d'assassinio del marito di Linda conte Francesco Bonmartini di
Verona |
|
|
|
1905 |
Viene fondato l' Automobile club d'Italia - pres. Il marchese
Lorenzo Ginori Lisci - |
|
|
|
1905 |
Prima targatura delle automobili - Torino e provincia avevano
il numero distintivo di 63 - ( 21 aprile ) |
|
|
|
1905 |
La Juventus vince il primo campionato italiano di calcio sul
Genoa - |
|
|
|
1906 |
Orario di 10 ore lavorative nelle fabbriche d'automobili -
Primo esempio di contrattazione tra sindacati e industriali - |
|
|
|
1906 |
Fondazione dell'Unione industriale - presidente Craponne Louis
Bonnedon - v. monte Piet 26 - |
|
|
|
1906 |
In barriera di Milano la " Zust Ambrosetti " apre
una agenzia di trasporto - 34 carri 111 cavalli |
|
|
|
1906 |
Titolare delle officine Farina che poi diverr Pinin nel 1930 |
|
|
|
1906 |
Giunge a Torino la troupe di Buffalo Bill che si accampa in
piazza d'armi - |
|
|
|
1906 |
L'Istituto San paolo istituisce le " cassette di
sicurezza " |
|
|
|
1906 |
Nasce il Regio Politecnico di Torino scuola applicazione per ingegneri
. |
|
|
|
1906 |
Nasce la societ " Arturo Ambrosio & C. " il 2
maggio specializzata per produzioni cinematografiche - |
|
|
|
1906 |
Fondazione stabilimento Compagnia italiana Westinghouse - |
|
|
|
1906 |
Fondazione stabilimento Lancia di Vincenzo Lancia e Claudio
Fogolin - v. Ormea 89 |
|
|
|
1906 |
" Football Club Torino " pres. Hans Schoenbrod - sua
fondazione nel Caff Voigt (
Norman ) 3/11 - |
|
|
|
1906 |
La Gazzetta del Popolo assume il formato attuale - |
|
|
|
1906 |
Nasce l' ATM ( Azienda tranvie municipali ) - il comune
riscatta tranvie dalla Societ Alta Italia - resta la Belga |
|
|
|
1907 |
Fondazione a Torino Istituto autonomo case popolari ( IACP ) |
|
|
|
1907 |
Corpo dei pompieri dotato delle prime quattro vetture con
motore a benzina per le pompe a vapore - |
|
|
|
1907 |
Nasce il quotidiano " Grido del popolo " |
|
|
|
1907 |
Il giornale " La Stampa " esce con 8 pagine |
|
|
|
1907 |
Inverno senza neve - |
|
|
|
1907 |
Primo esperimento di volo in piazza d'armi - un aereo Voisin
di Delagrange - 5 luglio |
|
|
|
1907 / 16 |
La Torino - Ceres viene prolungata fino a Ceres |
|
|
|
1907 |
Prima patente automobilistica a una donna - alla signora
Ernestina Luisa Macchia Prola |
|
|
|
1907 |
Viene creato l' IACP ( istituto autonomo case popolari ) |
|
|
|
1907 |
Esce il primo pneumatico dallo stabilimento Michelin di Torino
- 13 luglio |
|
|
|
1907 |
Inaugurazione servizio automobilistico Torino - Cavoretto |
|
|
|
1907 / 22 |
La societ belga colora i suoi tram di verde - impiegano
l'asta a rotella |
|
|
|
1907 |
Gran Prix di Francia vince Nazaro Dieppe su FIAT - percorre
760 km. In ore 6,45 |
|
|
|
1907 |
Nasce la " Croce Verde " presid. Cesare Lombroso -
Ente morale nel 1914 |
|
|
|
1907 |
Inaugurazione della sede del San Paolo in via Monte Piet - |
|
|
|
1907 |
Inaugurazione della sede del Credito Italiano - in via
Arsenale / v. Arcivescovado - palazzo costruito dall'ing. Santone |
|
|
|
1907 / 08 |
Congiuntura - crisi della borsa e finanziaria - chiusura di
molte ditte Krieger, Standar.Peugeot,. |
|
|
|
1908 |
Scompare la scritta in piccolo " Gazzetta Piemontese
" era scritta sotto la testata " La Stampa " - |
|
|
|
1908 |
28 giugno - Nuovo volo di Leon Delagrange su un Voisin -
Farman in piazza d'armi - altezza 250 mt. - |
|
|
|
1908 |
Prima rubrica cinematografica appare sulla Gazzetta del Popolo
a firma Dall'Olio Mario |
|
|
|
1908 |
La cinta daziaria viene portata per Torino nord a corso
Grosseto |
|
|
|
1908 |
Viene fondata la Federazione Industriale Piemontese che
raggruppa le varie associazioni industriali - |
|
|
|
1908 |
Fondata la SEI da Giuseppe Caccia ,iniziativa Salesiana |
|
|
|
1908 |
Nasce l'Aero Club Torino nel campo volo di cr. Francia |
|
|
|
1908 |
Nasce la carrozzeria d'automobili Garavini - |
|
|
|
1909 |
Marinetti declama " Fondazione e Manifesto del Futurismo
" |
|
|
|
1909 |
A
Mirafiori si svolge il primo volo di un aeroplano costruito in Italia. Prog.
Ing. Faccioli Aristide un Voisin pilotato da Mario Faccioli |
|
|
1909 |
Nasce la Societ Aviazione Torino - presid. Carlo Mont - sede
Galleria nazionale via Roma 28 |
|
|
|
1909 |
Primo volo nei prati di Mirafiori con triplano Spa -
dell'ing.Faccioli ,pilotato dal figlio Mario |
|
|
|
1909 |
Primo comandante dell'aviazione militare italiana generale
Moris - |
|
|
|
1909 |
Primo Giro ciclistico d' Italia - Genova -Oneglia -
Torino ( 375 km. ) vincitore
Luigi Ganna |
|
|
|
1910 |
Esce il giornale " Esposizione di Torino " durer
fino al 1911 - articoli scritti da De Amicis, Enrico Thovez, Guido Gozzano - |
|
|
|
1910 |
Nasce la CONFINDUSTRIA - 12 associazioni Territoriali
Industriali - presid. Bonnefon L. Craponne |
|
|
|
1910 |
Prima esposizione aeronautica - On Mont - esibizione del
pilota Manissero Romolo - |
|
|
|
1910 |
Tromba d'aria a Torino - crollo della cupola del palazzo citt
Moderna in costruzione per l'esposizione dell'11 |
|
|
|
1910 |
Grande manifestazione popolare in piazza contro il militarismo
e nazionalismo - |
|
|
|
1910 |
Esce il giornalino " il Toro " illustrato ,satirico
- cesser nell' 11 - |
|
|
|
1911 |
Nasce il registro delle ditte industriali e comerciali di
Torino e Provincia |
|
|
|
1911 |
La prima donna con addosso i pantaloni da uomo in circolazione
nel centro - 31 marzo - |
|
|
|
1911 |
Nasce l'Aereo Club d'Italia dalla fusione della SAI ( pi
leggeri dell'aria ) e della SAT |
|
|
|
1911 |
Introduzione di due autopompe per il servizio pompieri- |
|
|
|
1911 |
Torino raggiunge la cifra di 427.733 abitanti |
|
|
|
1911 |
Allargamento della cinta daziaria - Misura 37 km. Contro i 15
precedenti - |
|
|
|
1911 |
Nasce la Confederazione dell'Industria Italiana - 1 contratto
di lavoro tra l'Itala e la Fiom |
|
|
|
1911 |
Primo servizio postale aereo - Torino - Milano - pilota Mario
Debernardi - 29 ottobre da Mirafiori ( 1 aeroporto ) |
|
|
|
1911 |
Inaugurazione Esposizione Universale dell'industria e lavoro - Valentino e
Pilonetto - per celebrare il cinquantenario dell'Unit d'Italia |
|
|
|
1911 |
Inaugurazione dello Stadium in corso Duca degli Abruzzi - |
|
|
|
1911 / 15 |
L' ATM aggiunge 8 linee alla rete tranviaria - i tram hanno
colore rosso |
|
|
|
1912 |
Prima scuola d'aeronautica fondata da Modesto Panetti - |
|
|
|
1912 |
La cinta daziaria a sud raggiunge piazza Bengasi - |
|
|
|
1912 |
Esplosione nel dinamificio Nobel di Avigliana - 2 morti e 22
feriti - |
|
|
|
1912 |
Nasce la carrozzeria Bertone |
|
|
|
1912 |
Primo incontro di Football internaz. disputato nello Stadium -
Italia contro la Francia che vince 4 a 3 |
|
|
|
1913 |
Esce il primo numero " Lo sport del popolo "
bisettimanale - |
|
|
|
1913 |
Prezzo del Bicerin ( bevanda fatta di latte,caff e cioccolato
) portata da 15 a 20
centesimi |
|
|
|
1913 |
Cessa dopo tre mesi lo
sciopero dei metalmeccanici - il pi lungo della storia sindacale - successo
operaio e il pres. Craponne dimissionario |
|
|
1913 |
Primo derby Toro - Juve , vinto dal toro per 8 a 6 - |
|
|
|
1913 |
Nasce la meteorologia aeronautica sull'aeroporto di Mirafiori
- |
|
|
|
1913 |
Progetto di prolungamento della ferrovia Ciri - Lanzo fino a
Ceres - dell' ing. Alberto Scotti - terminer il 17 giugno 1916 |
|
|
|
1913 |
Prima parata aerea a
Mirafiori, si alzano 32 aerei ( Bleriot, Farman, Nieuport ) si forma il 1
battaglione aviatori comandante Giulio Douhet - |
|
|
1913 |
Primo atterraggio in montagna eseguito da Carlo Piazza su
aereo partito da Torino e sceso sul Moncenisio - |
|
|
|
1913 |
Torino capitale del cinema - 21 case cinematografiche - |
|
|
|
1914 |
Si proietta " Cabiria " dell'Itala Fim ,di Pastrone
e D'Annunzio - al teatro Vittorio E. II ,via Rossini - costo 1.300.000
lire |
|
|
|
1914 |
450.000 anime la popolazione della citt |
|
|
|
1914 |
100.000 industria, 20.000 servizi domestici, 40.000 commercio,
15.000 trasporto, 25.000 ammin. Pubblica, 15.000 professionisti, 5.000 benestanti |
|
|
|
1914 |
Torino ha 73 sale cinematografiche, produzione 250 pellicole
all'anno - |
|
|
|
1914 |
Sciopero generale
,cariche di cavalleria ,scontri con morti e feriti - La Confeder. Del lavoro
vista la gravit degli incidenti fa riprendere il lavoro |
|
|
1914 |
Acceso scontro verbale ad un comizio zona Crocetta tra Benito
Mussolini del'"Avanti " e Giuseppe Bevione nazionalista - |
|
|
|
1914 |
Tram n 8 . Nuova linea - Via IV marzo - Borg. Monterosa -
gestita Azienda tramvie municipali |
|
|
|
1914 |
Inaugurazione trazione elettrica Torino - Rivoli |
|
|
|
1915 |
Tredicesima nevicata invernale a Torino - cadono cm. 165 di
neve - |
|
|
|
1915 |
Gli ultimi cavalli lasciano definitivamente le scuderie della
caserma Santa Barbara a Porta Palazzo - in arrivo nuove autopompe |
|
|
|
1915 |
Sciopero generale di protesta contro intervento in guerra
- |
|
|
|
1915 |
La ferrovia Ciri - Lanzo arriva fino a Germagnano |
|
|
|
1915 |
Inaugurazione del cinema Ghersi - abbattuto anni 30 in via
Roma - |
|
|
|
1915 |
Istituzione di due tasse : tassa di famiglia, tassa sul valore
locativo |
|
|
|
1915 |
I tram della azienda tramvie Municipali hanno colore rosso e
impiegano l'archetto a trolley - |
|
|
|
1915 |
Fondazione della " Ghia " di Giacinto Ghia ex
collaudatore della Rapid |
|
|
|
1916 |
La Fiat acquista i terreni per poi costruire il Lingotto -
320.000 mq. |
|
|
|
1916 |
La ferrovia Ciri - Lanzo viene completata - hanno
collaborato i prigionieri austriaci della prima guerra - |
|
|
|
1916 |
Per la prima volta al teatro Regio Riccardi Strauss dirige l'
opera " Salome' " con grande successo - |
|
|
|
1916 |
Chiude in piazza Castello la bottega di Antonio Benedetto
Carpano quella del Vermouth |
|
|
|
1916 |
La Giunta Comunale decide di nominare la via delle Finanze in
via Cesare Battisti da pochi giorni giustiziato - |
|
|
|
1917 |
Il prefetto di Torino chiede a Roma di considerare la citt
zona di guerra per le continue agitazioni sindacali - |
|
|
|
1917 |
La temperatura scende a meno 15,6 gradi - che freddo ! |
|
|
|
1917 |
Nasce la societ SNIA di
Gualino ( societ di navigazione italo americana) poi diverr con l'acquisto
della Viscosa la SNIA - Viscosa ( 1921 ) |
|
|
1917 |
Primo volo di posta aerea Torino Roma ,con aereo Pomilio - pilota De
Bernardi |
|
|
|
1917 |
Rivolta operaia a Torino
il 22 agosto per mancanza del pane
- a fuoco chiesa della pace e S. Bernardino - intervento esercito,
morti e feriti |
|
|
1917 |
Tessera per il pane - tempo di guerra |
|
|
|
1917 |
Incominciano a giungere i primi profughi dal Veneto a causa di
Caporetto - iniziata la sottoscrizione di aiuti alla Gazzetta del Popolo - |
|
|
|
1918 |
Si forma la SIP ( societ idroelettrica piemontese )
presidente Gian Giacomo Ponti - diverr nazionalizzata nel 1963 come
ENEL |
|
|
|
1918 |
Gli stabilimenti Diatto sono assorbiti dalla FIAT |
|
|
|
1918 |
Nasce la SIP dalla ( societ elettrochimica di Pont Saint
Martin ) |
|
|
|
1918 |
Si estende la Spagnola
- chiusi i locali pubblici di ritrovo,e scuole - migliaia le vittime
durante l'inverno - |
|
|
|
1918 |
Cessa le pubblicazioni " il Grido del popolo "
ultimo direttore Gramsci Antonio |
|
|
|
1918 |
Esce il primo numero del giornale " Avanti " diretto
da Ottavio Pastore |
|
|
|
1919 |
Il presidente americano Woodrow Wilson rientrato da Roma si ferma a Torino
entusiasticamente ricevuto dalla popolazione - |
|
|
|
1919 |
Nasce la carrozzeria Zagato e la carrozzeria Savio - |
|
|
|
1919 |
Cause di disordini operai e scioperi nelle aziende - Caso
"Mazzonis" e sciopero delle lancette ( ritorno all' ora legale
) |
|
|
|
1919 |
Si calcola in 1800 i scioperi nella citt che mobilitarono un
milione di persone - causa principale aumento dei prezzi dei viveri - |
|
|
|
1919 |
Esce " Ordine Nuovo " fondato da
Gramsci,Terracini,Togliatti - |
|
|
|
1919 |
La FIAT inizia la produzione della " 501 " - Vedi tabella delle vetture Fiat prodotte dal 1919 al 2008 |
|
|
|
1919 |
Nasce la fabbrica di penne stilografiche " Aurora "
di Levi Isaia in via Basilica 9 - |
|
|
|
1919 |
La SIP inaugura la prima centralina telefonica in citt - Gli
utenti hanno cinque numeri per il telefono |
|
|
|
1919 |
Prima manifestazione a Torino del partito fascista - |
|
|
|
1919 |
Nascono le mitiche bambole " Lenci " in ceramica e
in feltro create da Enrico Scalini e dalla moglie Elena Konig. |
|
|
|
1919 |
Mario Gioda, il 28 marzo
fonda il " Fascio di combattimento Torinese " via Arcivescovado 1 -
Angelo Cavalli,Giulio Corradini,Luigi Gatto - |
|
|
1920 |
Continua per tutto l'anno
un clima di tensione e di scontro
- Scioperi ed occupazioni in tutte le fabbriche - incidenti tra
polizia e dimostranti - |
|
|
1920 |
Primo comizio comunista tenuto a Torino dall ' onor. Francesco
Misiano - |
|
|
|
1920 |
Scoppia lo sciopero delle" lancette " tra i
metallurgici,riguardo alla questione dell'ora legale, mal accettata - |
|
|
|
1920 |
La circolazione urbana su strada viaggiava a sinistra ma ora
viene portata a destra - |
|
|
|
1920 |
La Societ del Gas viene guidata da Rinaldo Panzarasa - |
|
|
|
1920 |
Viene elettrificata la linea ferroviaria Ciri - Lanzo |
|
|
|
1920 |
Occupazione e sciopero nelle fabbriche da parte degli operai
per l'adozione dell'ora legale - |
|
|
|
1920 |
Giovanni Agnelli e Riccardo Gualino acquistano un terzo della
" Stampa " |
|
|
|
1920 |
Elezione comunali - destra ( 48.901 ) socialisti ( 48.744
) |
|
|
|
1921 |
Continuano scontri e
occupazioni di fabbriche con relative chiusure - occupazione degli
stabilimenti da parte dei dimostranti e dalla polizia - |
|
|
1921 |
Nel clima di continui scioperi e scontri rimangono uccisi
fascisti e comunisti - |
|
|
|
1921 |
Viene incendiata la Camera del Lavoro - 26 aprile - |
|
|
|
1921 |
Viene presentata la Lancia " Lambda " la pi famosa
vettura della casa - |
|
|
|
1921 |
Acquedotto Municipale - costruisce grandi cisterne al Pian
della Mussa in val di Lanzo |
|
|
|
1921 |
La Cinzano presenta il suo primo Vermouth - |
|
|
|
1921 |
Chiude la fabbrica d'automobili Diatto - Fallimento della
banca Kuster - |
|
|
|
1921 |
La SNIA con l'acquisto della Viscosa di Pavia diventa SNIA -
Viscosa di Gualino - |
|
|
|
1922 |
Esce il primo numero de " La rivoluzione industriale
" di P. Gobetti |
|
|
|
1922 |
Nasce il giornale " Tempi nuovi " di Camillo
Olivetti - |
|
|
|
1922 |
Primato di velocit ( 336,268 km.h. ) con aereo Fiat R. 700 -
pilota Papa Brach - campo Mirafiori |
|
|
|
1922 |
In seguito alla Marcia su Roma ,mobilitazione fascista in
citt con occupazione della camera del Lavoro - |
|
|
|
1922 |
Arriva l'acqua dal Pian della Mussa - 53 annii dopo
l'inaugurazione del servizio pubblico d'acqua potabile - |
|
|
|
1922 |
Esposizione futurista internazionale con la costituzione del
Movimento Futurista Torinese - |
|
|
|
1922 |
Inaugurato il campo di foot - ball della Juventus in corso
Marsiglia ( Juventus - Modena 4 a 0 ) |
|
|
|
1922 |
Nasce la carrozzeria Viberti |
|
|
|
1922 |
Disarmato il corpo delle Guardie Regie - |
|
|
|
1923 |
Con riscatto anticipato del Comune l'azienda A.T.M. assume la gestione
delle linee tranviarie della societ Belga - |
|
|
|
1923 |
Rivolta operaia a Torino
il 22 agosto per mancanza del pane
- a fuoco chiesa della pace e S. Bernardino - intervento esercito,
morti e feriti |
|
|
1923 |
Viene inaugurato alla presenza del Re il nuovo complesso FIAT
Lingotto. In tre anni 18.000 dipendenti - |
|
|
|
1923 |
Nasce la FIAT Grandi Motori - complesso in via Carmagnola,
Cuneo, Pinerolo - |
|
|
|
1923 |
Allo stadium ha luogo la prima e unica corrida della storia
torinese - |
|
|
|
1923 |
Primo numero del quotidiano fascista " Il Piemonte "
diretto da Ottorino Fragola |
|
|
|
1923 |
Prima linea tranviaria dell'ATM - la n 18 - da Borgata
Monterosa - a Pz. Carducci |
|
|
|
1923 |
Nasce la Piero Gobetti Editore - casa editrice a sfondo
politico |
|
|
|
1923 |
Nasce la Edizioni Primo Tempo - pubblicaz. di Umberto
Saba |
|
|
|
1923 |
Primo numero del " Caval d' brons " diretto da
Francesco Mittone e Chin Alfredo futuro organo della Famija Turineisa - |
|
|
|
1923 |
Mostra Internazionale delle invenzioni e delle Industrie allo
Stadium - antenata della Mostra della tecnica e della meccanica - |
|
|
|
1924 |
Vengono incatramati :
corso Galileo Ferrari, re Umberto,Montevecchio, Ferrucci, Massimo D'Azeglio,
Giulio Cesare, corso Francia, piazza Castello |
|
|
1924 |
Transita per Torino proveniente da Parigi e diretto a Roma il
Ras Tafari,il futuro Hail Selassi - presidente d'Etiopia - |
|
|
|
1924 |
Fondazioni ( 6
ottobre ) prima societ la SIRAC, poi diverr URI, poi EIAR |
|
|
|
1924 |
Inaugurata la tramvia elettrica Torino - Regio Parco -
Settimo |
|
|
|
1924 |
Prima visita di Mussolini a Torino a ottobre - visiter la FIAT Lingotto |
|
|
|
1924 |
Nasce l' Unione
Radiofonica Italiana ( URI ) creata da Costanzo Ciano - Nel 1928 diverr EIAR
- nel 1944 RAI ( radio audizioni italiane ) |
|
|
1924 |
Officina carte e valori fondata nel 1865 con sede in pz.
Carignano viene trasferita da Torino a Roma - |
|
|
|
1924 |
UNICA, societ per la fabbric. di cioccolati -fondata da
Riccardo Gualino |
|
|
|
1924 |
Fondazione del Rotary club di Torino |
|
|
|
1924 |
Primo numero del " Berretto " fondato da Pietro
Gobetti,e poi Piero Zanetti |
|
|
|
1925 |
Primo numero del " Regno " giornale fascista diretto
da On.Orazio Pedrazzi |
|
|
|
1925 |
I telefoni per il Piemonte passano dal ministero delle poste
alla STIPEL - |
|
|
|
1925 |
La FIAT inizia la produzione della FIAT 509 |
|
|
|
1925 |
Elezioni alla FIAT per la commissione interna, vittoria della
lista comunista - |
|
|
|
1925 |
Fusione delle due societ del gas - nasce l ' Italgas ( Italia
gas + societ anonima consumatori ) |
|
|
|
1925 |
Fondazione della STIPEL - direttore Gian Giacomo Ponti |
|
|
|
1925 |
La Stampa sotto la direzione di Gigi Michelotti e Gino
Pestelli s'allinea al pensiero fascista - |
|
|
|
1925 |
Toscanini dirige la prima del " Nerone " al Regio - |
|
|
|
1925 |
Inaugurazione del Parco della Rimenbranza sul colle della
Maddalena - |
|
|
|
1925 |
Primo episodio di violenza sportiva. Partita Genoa - Bologna a
Porta Nuova scontri tra tifosi su due treni : spari e diversi feriti - |
|
|
|
1925 |
Nasce la Famija Turineisa - ad opera avv. Giulio Colombini in
via Carlo Alberto 11 -- sciolta nel 1932 - rinata nel 1945 - |
|
|
|
1926 |
Nasce la rivista " Motor Italia " di Stefano
Bricarelli |
|
|
|
1926 |
Dall'arresto di uno
sconosciuto al cimitero ( n 44170 ricoverato a Collegno ) nasce il caso
Bruneri - Canella ,l'uomo che smarr se stesso. |
|
|
1926 |
Inaugurazione linea aerea Torino - Trieste a mezzo
idrovolante Cant 10 bis - comp. SISA - l'aereo parte dall'idroscalo sul Po al
ponte Isabella |
|
|
|
1926 |
Inaugurazione dello stadio del Torino " Filadelfia
" |
|
|
|
1926 |
Primo Podest fascista a Torino l'ammiraglio Luigi Balbo
Bertone di Sambuy - |
|
|
|
1926 |
Per i tram e i veicoli obbligo la circolazione a destra -
prima era a sinistra |
|
|
|
1927 |
Nasce la rivista "Ij Brand " fondata da Pinin
Pacot,Remo Formica,Oreste Gallina - |
|
|
|
1927 |
Assegnata la targa TO - 1 - ad una Fiat 512 - il 17 marzo
- sostituisce il numero che esisteva prima per la provincia il 63 - |
|
|
|
1927 |
Nasce la Fratelli Ribet editrice ,nel 29 diventa Fratelli
Buratti Editori |
|
|
|
1927 |
Inaugurazione della nuova sede della Famija Turineisa in via
Monte di Piet ( ora via Po 43 ) |
|
|
|
1927 |
Inaugurazione linea automobilistica Torino - Pino -
Chieri |
|
|
|
1927 |
Assegnata la targa automobilistica TO - 1000 - il 30 maggio
- |
|
|
|
1927 |
Proclama del podest Paolo Thaon di Revel - obbligo per i
pedoni tenere la mano sinistra nelle vie,corsi,portici,controviali - ( 24
maggio ) |
|
|
|
1927 |
Inaugurata la nuova strada per Cavoretto, il cosidetto "
girone di Cavoretto " attuale via XXV aprile - |
|
|
|
1927 |
Esplode il caso dello " Smemorato di Collegno " -
Bruneri e Cannella - |
|
|
|
1927 |
Prima fiera del libro - |
|
|
|
1927 |
Teatro Alfieri in fiamme viene distrutto - |
|
|
|
1928 |
ATM inaugura il deposito tram di San Paolo |
|
|
|
1928 |
1 gennaio - assegnata la targa TO - 10000 |
|
|
|
1928 |
Viene attivato a Torino il servizio taxi collegato a telefono
- terza citt in Europa - |
|
|
|
1928 |
Si forma il gruppo dei pittori " sei di Torino "- 1
esposizione 12 gennaio 1929 |
|
|
|
1928 |
Inaugurata al Colle della Maddalena la statua Vittoria alata
di Edoardo Rubino, e faro della libert, dono di Giovanni Agnelli . |
|
|
|
1928 |
Inaugurazione Esposizione internazionale - decennale della
Vittoria - |
|
|
|
1928 |
Inizio per la prima volta in Italia trasmissioni radiofoniche
di Torino (1/12) in piazza Vittorio |
|
|
|
1929 |
Inaugurazione del primo
studio della EIAR ( Ente italiano per le Audizioni radiofoniche ) trasmette l'opera " Don Pasquale
" -v. Arsenale 21 |
|
|
1929 |
Giunge in visita a Torino negli stabilimenti FIAT , Ail
Selassi negus d' Etiopia - |
|
|
|
1929 |
In visita alla Fiat accompagnato da Dino Grandi giunge anche
il commissario del popolo sovietico per gli affari esteri Litvinoff |
|
|
|
1929 |
Creazione del museo del Risorgimento a palazzo Carignano |
|
|
|
1929 |
Linea aerea Torino - Milano - Roma dal campo Gino Lisa (
Mirafiori ) tempo di volo ore 3,45 |
|
|
|
1930 |
Iniziano i lavori dell'autostrada Torino - Milano voluti da Gualino
Riccardo |
|
|
|
1930 |
La Federazione fascista con sede in via Bogino ( officina
Carte e valori ) si trasferisce in via Carlo Alberto 10 , Casa Littoria oggi
palazzo Campana |
|
|
|
1930 |
Primo film sonoro " Napoli canta " della Fert - |
|
|
|
1930 |
Nasce la carrozzeria Casaro |
|
|
|
1930 |
Cessa l'attivit la fabbrica d'automobili ITALA, assorbita
dalla FIAT |
|
|
|
1930 |
Istituzione senso unico nelle vie perpendicolari e parallele a .via
Garibaldi |
|
|
|
1930 |
Nasce la carrozzeria Pininfarina |
|
|
|
1930 |
Nasce la " RadioMarelli " propriet Fiat - nel 39
crea il televisore - |
|
|
|
1930 |
Torino conta 600.000 abitanti e le industrie sono oltre 12.000
- |
|
|
|
1930 |
Arturo Toscanini al Teatro Regio dirige un concerto sinfonico
per l'ultima volta in questo teatro - |
|
|
|
1930 |
La " Gazzetta del Popolo " inaugura la nuova sede in
corso Valdocco 2 ( sede attuale ) |
|
|
|
1930 |
Sostituzione dell'imposta consumo nascono i dazii comunali - |
|
|
|
1930 |
Adozione senso unico v. Carlo Alberto, Lagrange, Accademia
scienze |
|
|
|
1930 |
La tranvia a vapore Torino - Druento detta la caffettiera
sostituita da un tram elettrico - |
|
|
|
1930 |
Inizia a funzionare la linea n 3 con vettura tranviaria a
due carrelli - 4 assi |
|
|
|
1930 / 40 |
Ampliamento della rete tranviaria - nuove linee filoviarie
- |
|
|
|
1930 |
Ultima rappresentazione del teatro Torino - |
|
|
|
1931 |
4 luglio - muore il Duca d'Aosta ,Emanuele Filiberto di Savoia
( 1869 ) - comandante della terza armata " l' Invitta " |
|
|
|
1931 |
Primi lavori in Italia di serigrafia ad opera di Carlo Frassinelli |
|
|
|
1931 |
Filovia da ponte Gatto e Cavoretto - la prima in Torino |
|
|
|
1931 |
Nasce quindicinale 'Alamanach Piemonteis " diretto da
Pinin Pacot |
|
|
|
1931 |
Nasce " La Stampa sera " il quotidiano del
pomeriggio - |
|
|
|
1931 |
Ostensione della SS. Sindone ( penultima volta ) 24 maggio - |
|
|
|
1931 |
Eserimenti di difesa contraerea notturna con oscuramento e
segnali d'allarme |
|
|
|
1931 |
Chiusura in seguito a fallimento del ristorante Alfieri (
pz. Solferino ang. Via Cernaia )
aperto nell'11 uno dei pi noti - |
|
|
|
1931 |
Inaugurazione impianto dell'Azienda elettrica munic. a
Ceresole Reale - |
|
|
|
1932 |
Il San Paolo diventa istituto di credito - |
|
|
|
1932 |
" Le avventure di Topolino "- fatte conoscere da
Carlo Frassinelli all'Italia |
|
|
|
1932 |
Esce la FIAT 508 " la popolarissima Balilla "
ribatezzata " Tariffa " per i bassi consumi |
|
|
|
1932 |
Scioglimento della " Famija Torineisa " si riaprir
nel 1945 |
|
|
|
1932 |
Primi esperimenti di televisione palazzo SIP - v. Bertola - |
|
|
|
1932 |
Prima mostra della meccanica - inaugurazione |
|
|
|
1932 |
23 ottobre - seconda visita di Mussolini a Torino - molte
inaugurazioni tra cui autostrada To - Mi - e l'acquedotto del Monferrato |
|
|
|
1932 |
Istituito l'Ente Autonomo per la mostra della Moda - presid.
Ferracini Silvio |
|
|
|
1933 |
Aperta al traffico l'autostrada Torino - Milano |
|
|
|
1933 |
Viene creata la stazione sciistica del Sestriere - iniziativa
della famiglia Agnelli |
|
|
|
1933 |
Scompare il laghetto patinoire d'inverno al Valentino -
sorger in seguito il padiglione n 5 di Torino Esposizione - |
|
|
|
1933 |
Nasce la Giulio Einaudi Editore - |
|
|
|
1933 |
Inaugurazione della Mostra nazionale permanente della Moda al
Valentino |
|
|
|
1933 |
Inaugurazione dello stadio comunale Mussolini da Achille
Starace - 14 maggio |
|
|
|
1933 |
Ultima ostensione - in occasione dell'anno santo |
|
|
|
1933 |
Editore Frassinelli pubblica il primo numero delle storie di
Michi Maus ( topolino ) |
|
|
|
1933 |
Viene ristabilita la pena di morte dal codice penale fascista.
- Prima condanna su Carlo Beraud di Oulx. Assassino per rapina- |
|
|
|
1933 |
Nasce la CETRA ( compagnia per edizioni, teatro,registrazioni
) |
|
|
|
1933 |
Viene aperto il primo tratto di via Roma da pz. Castello a pz.
San Carlo |
|
|
|
1933 |
Si istituisce il museo dell'automobile - |
|
|
|
1934 |
Esce primo numero " Il popolo delle Alpi "
settimanale fascista - finir il
25 luglio 1943 |
|
|
|
1934 |
La STAMPA si trasferisce in via Roma con ingresso nella
galleria San Federico - |
|
|
|
1934 |
Si produce a Torino
il rayon ( seta artificiale ) |
|
|
|
1934 |
Dal 34 all'inizio guerra aumento di effettivi e dotazione di
nuovi mezzi nel corpo dei pompieri - 188 unit d'organico |
|
|
|
1934 |
EIAR ( ente italiano audizioni radiofoniche ) apre gli studi
in via Montebello - |
|
|
|
1934 |
Finita la costruzione della " Torre Littoria " in
pz. Castello - |
|
|
|
1934 |
Ultima corsa della funicolare di Superga col sistema
Agudio sostituita da una tranvia
elettrica - |
|
|
|
1935 |
Sassi - Superga trasformata in tranvia elettrica a dentiera
- 16 aprile - |
|
|
|
1935 |
La questura passa la sede da piazza San Carlo ( dal 1866 nel convento di Santa
Cristina ) a corso Vinzaglio |
|
|
|
1935 |
Esecuzione alle basse di Stura di Vittorio Longo - assassino
per rapina |
|
|
|
1935 |
Museo di storia naturale stabilito all' ospedale maggiore san
Giovanni |
|
|
|
1935 |
Abbattuta la cancellata di Piazza Carlo Felice per incetta di
ferro ( sanzioni ) |
|
|
|
1935 |
Censimento dei ciclisti circolanti in citt 84.121 - in
seguito all'istituzione di un contrassegno obbligatorio per le biciclette - |
|
|
|
1935 |
Area di Mirafiori - gi scuderie Gualino,aeroporto,ippodromo -
acquist.per Fiat stabilim.+ San Luigi sanatorio. |
|
|
|
1936 |
Inizia servizio aereo Torino - Roma con FIAT A.P.R.2 - da Mirafiori
aeroporto Gino Lisa -- |
|
|
|
1936 |
Nasce la 500 " topolino " disegno di Dante
Giacosa,durer fino al 1955 - idea del ted. Hans Peter Bauhof - costruita in
500.000 unit |
|
|
|
1936 |
Brucia il teatro Regio
con l'ultima rappresentazione " Liol " di G. Mul - 8
febbraio |
|
|
|
1936 |
Iniziano i ricoveri ospedalieri al nuovo ospedale delle
Molinette - |
|
|
|
1936 |
400.000 persone in pz. Vittorio a sentire Mussolini - discorso
dell'impero - |
|
|
|
1937 |
Durante la costruzione
della strada al Monte dei Cappuccini vengono scoperti molti scheletri in una
grande fossa - vittime della peste del 1630 |
|
|
1937 |
Gara internazionale di velocit nel circuito del Valentino -
18 aprile - |
|
|
|
1937 |
Mostra della meccanica - sesta edizione - |
|
|
|
1937 |
Mostra del barocco piemontese - giugno |
|
|
|
1937 |
Inaugurazione linea elettrificata tramviaria - Torino -
Orbassano - Giaveno - |
|
|
|
1937 |
Vengono illuminate - corso Francia, e corso Vittorio Emanuele
II - |
|
|
|
1938 |
15 aprile - Viene assegnata la targa automobilistica TO -
50.000 - |
|
|
|
1938 |
Proibita la macellazione secondo il rito ebraico - |
|
|
|
1938 |
La Fiat inizia la produzione della Fiat 1100 - |
|
|
|
1938 |
L'edizione serale della Gazzetta del Popolo assume il titolo
"l'Italiano " |
|
|
|
1938 |
Esperimenti di protezione antiaerea - |
|
|
|
1938 |
Sono radiati
dall'Universit dieci professori ebrei : De Benedetti,Falco,Momigliano,
Vitta, Ottolenghi, Herlitza, Levi,Fano,Terracini,Ghiron - |
|
|
1939 |
Si inizia l'oscuramento parziale della citt - |
|
|
|
1939 |
Crollo del ponte sul Po zona mercato e Moncalieri |
|
|
|
1939 |
Visita di Mussolini a Torino - inaugurazione della Fiat
Mirafiori -15 maggio - 3 visita - |
|
|
|
1939 |
Con l'inizio della guerra la Sindone viene trasportata al
santuario di Montevergine as Avellino |
|
|
|
1940 |
I Salesiani fondano l'Ateneo di teologia,giuridica e
filosofica - |
|
|
|
1940 |
Vietato l'uso della sirena negli stabilimenti industriali - |
|
|
|
1940 |
In seguito alla dichiarazione di guerra dell'Italia, il
discorso di Mussolini viene ascoltato per radio in piazza Castello da una
folla numerosa - |
|
|
|
1940 |
Inizia la distribuzione delle carte annonarie a mezzo di
vigili urbani - |
|
|
|
1940 |
Primo bombardamento aereo su Torino - 12 giugno 14 morti e 33
feriti - |
|
|
|
1940 |
Le ferrovie concedono il 70 % di sconto per gli sfollati - |
|
|
|
1940 |
La Michelin azienda appartenente a paese nemico posta sotto
sequestro - ( sequestratario Alberto Pirelli ) |
|
|
|
1940 |
Le donne come bigliettarie e conduttrici di tram - |
|
|
|
1940 |
Disinnesco di una bomba inglese inesplosa in corso Stupinigi (
muoiono quattro persone ) 1 dicembre |
|
|
|
1941 |
Parte da Torino un treno di lavoratori metallurgici per la
Germania ( 390 persone ) |
|
|
|
1941 |
Richiamo del
federale fascista sull'obbligo di ascoltare in piedi il bollettino di guerra
trasmesso dalla radio alle ore 13
- |
|
|
|
1941 |
Requisizione di pneumatici dalle automobili non autorizzate a
circolare |
|
|
|
1941 |
Obbligatoria la
presentazione di un documento per acquisti di
tessuti,calzature,saponi,oggetti d'arte macchine, al fine di frenare gli
acquisti - |
|
|
1941 |
Il Corpo dei Civici Pompieri della citt diventa " Corpo
Nazionale dei Vigili del fuoco " diretto dal Ministero degli interni . |
|
|
|
1941 |
Inaugurazione sotto via Roma della mostra di conigliocultura
- |
|
|
|
1941 |
Da oggi in vigore il tesseramento del pane - 1 ottobre - |
|
|
|
1942 |
Ridotta l'erogazione della luce e del gas pari al 35 % rispetto al normale - |
|
|
|
1942 |
Inizia la raccolta della lana destinata a fare indumenti per
soldati al fronte - raccolti kg. 65.000 - |
|
|
|
1942 |
Trebbiatura del grano in piazza Castello |
|
|
|
1942 |
Bombardamenti su Torino nel mese di ottobre ( 23 ott. )
novembre ( 18 - 20 - 28 - 30 ) dicembre ( 8 - 9 - 11 ) |
|
|
|
1943 |
Colpite da bombardamento 408 industrie, 250 meccaniche con
70.000 dipendenti - riunione
degli industriali - |
|
|
|
1943 |
Primo sciopero generale durante la guerra alla Fiat Mirafiori
- 5 marzo - |
|
|
|
1943 |
Sciopero per la fame, la libert e la guerra - 17 al 21
agosto |
|
|
|
1943 |
Ultima manifestazione pubblica fascista ( 11 luglio ) del
regime fatta dal prefetto e dal federale - |
|
|
|
1943 |
Bombardamento notturno del 13 luglio - il pi massiccio su
Torino - 250 aerei - 792 morti , 914 feriti - |
|
|
|
1943 |
Alloggi distrutti o danneggiati in Torino 94.000 su un totale
di 217.000 - |
|
|
|
1943 |
25 luglio caduta del fascismo - la citt controllata
dall'autorit militare - |
|
|
|
1943 |
Armistizio e occupazione tedesca - 10 settembre - il gen.
Adami Rossi comandante di Torino si arrende ai tedeschi |
|
|
|
1943 |
La citt abbandonata da ogni autorit in preda al saccheggio
di tutto quanto - |
|
|
|
1943 |
Coprifuoco a partire dalle ore 20 - |
|
|
|
1943 |
21 settembre - la citt riprende la sua vita normale - Si
costituitsce il Fascio repubblicano con Solaro commissario - |
|
|
|
1943 |
Il gen. Tedesco delle SS Zimmermann comandante della piazza di
Torino |
|
|
|
1944 |
Incursioni,fame, disagi,uccisioni, attentati, fucilazioni,
scioperi, per tutto l'anno |
|
|
|
1944 |
Vengono fucilati al Martinetto i membri del comitato militare
il 5 aprile ( gen Perotti ) |
|
|
|
1944 |
19 giugno - sciopero degli operai per protesta contro il
trasporto dei macchinari in Germania - I tedeschi chiudono gli stabilimenti - |
|
|
|
1944 |
Il governo italiano e la SIP fondano la RAI ( Radio audizioni
italiane ) |
|
|
|
1944 |
Ultima incursione aerea notturna su Torino - 24 luglio - |
|
|
|
1944 |
Causa attentato partigiano in bicicletta contro soldati
tedeschi proibita la circolazione con biciclette - |
|
|
|
1944 |
Causa mancanza energia elettrica i tram circolano solamente
dalle ore 6 alle 9,30 e dalle 16 alle 19 - |
|
|
|
1945 |
Forte nevicata a gennaio che paralizza la citt |
|
|
|
1945 |
Ultimo bombardamento aereo il 5 aprile - stazione ferroviaria
smistamento - |
|
|
|
1945 |
18 aprile - interruzione dell'erogazione del gas - |
|
|
|
1945 |
25 aprile - Torino liberata dai nazifascisti - molte uccisioni
di fascisti , si parler di 2000 morti - |
|
|
|
1945 |
Nella citt in parte libera esce ancora l'ultima copia della
Gazzetta del Popolo il numero 112 - esce unico giornale " L' Unit
" |
|
|
|
1945 |
Nuove nomine : prefetto Passoni - vice Canova - sindaco Roveda
- vice Chiaramello - questore
Agosti - vice Colajanni - |
|
|
|
1945 |
28 aprile - Escono i giornali,dopo la liberazione :
Unit,comunista - Avanti,socialista - Popolo nuovo,democristiano - Opinione,
liberale - G. L. |
|
|
|
1945 |
29 aprile - Il federale Solaro viene condannato
all'impiccagione su un albero in corso Vinzaglio - |
|
|
|
1945 |
3 maggio - Arriva la colonna americana comandata dal colonnello Bross - il
comando partigiano passa il comando agli alleati |
|
|
|
1945 |
Risorge la Famija Torineisa - |
|
|
|
1945 |
Esce la " Nuova Stampa " direttore Filippo Burzio |
|
|
|
1945 |
Esce la " Gazzetta del Popolo " sotto nome di
Gazzetta d'Italia - dirett. Caputo |
|
|
|
1945 |
Esce per la prima volta il " Tuttosport " quotidiano
sportivo di Casalbore Renato |
|
|
|
1945 |
25 agosto - parte il primo treno per Roma - impiegher 32 ore
a compiere il tragitto - |
|
|
|
1945 |
20 novembre - strage di Villarbasse ,massacrati a scopo rapina
i dieci residenti - |
|
|
|
1945 |
31 dicembre - i poteri dell'A.M.G. ( Allied Military
Government ) passano alle autorit italiane - |
|
|
|
1945 |
l'EIAR diventa RAI - (radio audizioni italiane ) |
|
|
|
1945 |
Tentativo di rivolta alle Carceri Nuove da parte dei detenuti politici per
protesta contro la lungaggine delle procedure - |
|
|
|
1946 |
Inaugurazione mostra della meccanica - da parte di Alcide de
Gasperi allestita al cine Lux |
|
|
|
1946 |
Si aprono al Pino e a Bardonecchia due casin - in seguito poi
verranno chiusi - |
|
|
|
1946 |
Elezioni per la Costituente e referendum costituzionale -
abdicazione del re Vittorio Emanuele III
( 10 maggio ) |
|
|
|
1946 |
Nasce la " Carrara & Matta " articoli per bagno
- |
|
|
|
1946 |
Il Torino vince il suo terzo campionato ( il primo nel dopoguerra ) precedendo
Juventus e Milan |
|
|
|
1946 |
Nasce l'Agenzia di Pubblicit Armando Testa |
|
|
|
1946 |
La SS. Sindone ritorna nel Duomo di Torino dall'abbazia di
Montevergine |
|
|
|
1946 |
Elezioni amministrative a Torino : in testa i comunisti poi socialisti, DC, liberali,
Qualunquisti, Repubblicani - |
|
|
|
1946 |
Causa mancanza di carbone la Fiat chiude gli stabilimenti dal
19 dicembre al 7 gennaio 1947 - |
|
|
|
1947 |
La Gazzetta d'Italia ritorna ad essere la " Gazzetta del
Popolo " |
|
|
|
1947 |
Inaugurata la prima seggiovia sulle Alpi piemontesi, la
seggiovia del Colomion a Bardonecchia |
|
|
|
1947 |
Costituzione a Torino del M. I. S. in via Misericordia 1,da
parte dell'ing. Giovanni Volpe - |
|
|
|
1947 |
Ultima esecuzione capitale in Italia - gli assassini di
Villarbasse - esecuzione alle basse di Stura |
|
|
|
1947 |
Sciopero dei tipografi
dei quotidiani per motivi
economici - |
|
|
|
1948 |
Il Po in piena raggiunge il massimo livello degli ultimi
quarant'anni |
|
|
|
1948 |
Prima citt d'Italia a lanciare un programma di costruzione
edilizia ( sindaco Domenico Coggiola ) |
|
|
|
1948 |
Scioperi in tutti i settori per l'attentato di Pallante contro
Togliatti. |
|
|
|
1948 |
Inaugurazione del
Palazzo di Torino Esposizione - Si apre il primo salone dell'automobile |
|
|
|
1949 |
Sciagura aerea a Superga - perisce la squadra del Torino - ore
17.05 del 4 maggio |
|
|
|
1949 |
Cessa il tesseramento di tutti i prodotti - |
|
|
|
1949 |
Nasce la " bisarca " autotreno portante automobili |
|
|
|
1949 |
Primo esperimento televisivo alla RAI di v. Montebello |
|
|
|
1949 |
Assegnazione targa automobilistica TO 100.000 - |
|
|
|
1950 |
Primo Congresso Nazionale della Pubblicit - |
|
|
|
1950 |
Prima linea automobilistica urbana : la A ( Porta nuova -
Citt Giardino ) |
|
|
|
1950 |
Iniziano i lavori per il traforo del Pino - |
|
|
|
1951 |
Entra in funzione il primo tram articolato sulla linea 6 - |
|
|
|
1951 |
Cessano di funzionare i tram per Venaria,Pianezza Druento -
sostituiti da autobus |
|
|
|
1952 |
Nasce la fantascienza - Urania,la rivista creata da Carlo
Fruttero e Franco Lucentini |
|
|
|
1952 |
Il Ministero della Guerra decide di smilitarizzare la citt di
Torino - |
|
|
|
1952 |
16 aprile ,via villa della Regina viene ucciso l'ing. Codec
dirett. Della FIAT - SPA - omicidio insoluto - |
|
|
|
1952 |
Continuano gli scioperi politici - la Juventus vince il nono
campionato - |
|
|
|
1953 |
Crollo della guglia della Mole causa un tornado -
ristrutturazione terminata nel
1961 - |
|
|
|
1953 |
Inizia la scuola di volo a vela sul campo di cr. Francia
Aeritalia - |
|
|
|
1953 |
Si apre la linea aerea Torino - Roma da Caselle - inaugurato
l'aeroporto - 1/ 8 |
|
|
|
1954 |
Nevicata - 70 cent. di neve una delle maggiori che si
ricordino |
|
|
|
1954 |
Nasce la televisione alle ore 11,15 del 3 gennaio - annuncio
ufficiale di Giovanni Viarengo |
|
|
|
1954 |
La ferrovia di Rivoli diventa filovia - |
|
|
|
1955 |
Prima linea con filobus a corrente 1200 volt. Torino Rivoli -
da Alessandro Marangoni |
|
|
|
1955 |
Si apre il primo SAMIA ( salone mercato dell'abbigliamento )
chiuder dopo 20 anni |
|
|
|
1955 |
La Fiat presenta la FIAT 600 con motore posteriore - prezzo
590.000 lire - fino al 1969 prodotte 4.034.000 esemplari |
|
|
|
1955 |
Gravissimo incedio distrugge totalmente la RIFOMETAL basse di
Stura - |
|
|
|
1956 |
La propriet Lancia passa dai Lancia a Carlo Pesenti - |
|
|
|
1956 |
Vengono abbattute le baracche di corso Polonia "
bidonville " per preparare la zona a Italia 61 - |
|
|
|
1956 |
Inaugurato il raddoppio del corso Francia dalla Venchi
Unica a Rivoli |
|
|
|
1956 |
Viene assegnata la targa TO - 200000 |
|
|
|
1956 |
Arturo Testa fonda lo " Studio Testa " prima agenzia
pubblicitaria italiana |
|
|
|
1956 |
Manifestazione per i fatti d'Ungheria - pesante condanna dei
comunisti |
|
|
|
1957 |
Apertura d'attivit della Pinin Farina in borgata Lesna |
|
|
|
1957 |
Prima esposizione internazionale del trattore - |
|
|
|
1957 |
Influenza - Asiatica - chiusura delle scuole |
|
|
|
1957 |
Inizia la produzione della Fiat 500 - prezzo 490.000 lire,22
km con un litro,tassa 7.000 lire - vel. 85km/h - sfornate 3.678.000 - |
|
|
|
1957 |
Nasce la Societ Italiana per il traforo del Gran S. Bernardo
- |
|
|
|
1958 |
Legge Merlin - chiusura delle case di meretricidio - 20
febbraio emessa la legge - 20 settembre chiusura dei locali. |
|
|
|
1958 |
Compie l'ultimo viaggio i treno sulla linea Torino Orbassano
Giaveno |
|
|
|
1958 |
Ultima befana del vigile - |
|
|
|
1958 |
Scoperta la scala fatta esplodere da Pietro Micca ( cap. Guido
Amoretti ) 1 ottobre - |
|
|
|
1958 |
Elezioni politiche : vittoria DC. 32,68% - PCI. 22,59% - PSI.
13,68 % - PSDI. 9,19 % - PLI. 6,39 % - MIS. 3,16 5 - |
|
|
|
1958 |
Nasce la Nuova 500 sport - motore di 400,6 cc. - costo
650.000 lire,vel. 105 km/h - |
|
|
|
1958 |
Manifestazione acrobazia aerea a Caselle - |
|
|
|
1958 |
Diabolich - omicidio di via Fontanesi 20 - un tale si dichiara assassino di
un uomo ( sfida alla polizia ) - inizia il giallo |
|
|
|
1958 |
Torino designata citt come sede per " Italia 61 " |
|
|
|
1959 |
Esce la targa TO - 300000 - |
|
|
|
1959 |
Inaugurata la linea aerea Londra - Torino dalla BEA inglese
- |
|
|
|
1959 |
Suono e Luci al Valentino - |
|
|
|
1959 |
Si svolgono le Universiadi ( giochi mondiali universitari
) |
|
|
|
1959 |
Nasce la 500 con tetto apribile - per 4 persone - 435.000
lire vel. 90 km/h - |
|
|
|
1960 |
Si crea la societ SITAF spa. Per realizzare la costruzione
del traforo Frejus |
|
|
|
1960 |
Cessa la tradizionale sfilata dei carri a carnevale - |
|
|
|
1960 |
Inaugurata la linea con elicottero Torino - Milano - il
servizio durer poco - |
|
|
|
1960 |
Apertura al traffico l'autostrada Torino - Ivrea |
|
|
|
1960 |
Nascono la Nuova 500 D e la 500 Giardiniera -venduta fino al
1967 - l'autobianche produce la Bianchina |
|
|
|
1960 |
Inaugurazione Museo dell'Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia
- zona Unit d'Italia 40 |
|
|
|
1960 |
Mario Berruti vince alle Olimpiadi di Roma la medagli d'oro
dei 200 mt. |
|
|
|
1961 |
Italia 61 " - esposizione e centenario dell'unit -
inaugurazione del pres. Gronchi e Fanfani - |
|
|
|
1961 |
Nasce il milionesimo abitante della citt : Marco Arduino di
Carlo e Teresa Marsero - |
|
|
|
1961 |
Il Circarama nelle celebrazioni di Italia 61 - |
|
|
|
1961 |
Inaugurata la linea ferroviaria a trazione elettrica Torino -
Milano |
|
|
|
1961 |
Si apre al traffico internazionale l'aeroporto dell'Aeritalia
di cr. Francia |
|
|
|
1961 |
Visita della regina Elisabetta II d' Inghilterra a Torino
- |
|
|
|
1961 |
Viene assegnata la targa TO - 400.000 - |
|
|
|
1962 |
Raddoppio autostrada Torino - Milano |
|
|
|
1962 |
Scioperi alla Fiat e alla Michelin - scontri sindacali,1.215
fermati, 92 arresti, 169 agenti feriti - |
|
|
|
1962 |
Visita alla Mandria del presidente della repubblica francese
gen. De Gaulle - |
|
|
|
1962 |
7 luglio - disordini per sciopero metalmeccanici - blocchi
stradali e lancio di pietre - 300 feriti e 39 arresti |
|
|
|
1962 |
Vengono interrati due canali : Molassi ( strada del Fortino
) Pellerina ( corso Appio Claudo
) |
|
|
|
1962 |
Alluvione a Torino - crolla il ponte sul Sangone,sul viale
Stupinigi e quello della Stura a Borgaro |
|
|
|
1963 |
L' ATM assorbe la SATTI - inizia la sua attivit extracomunale
- |
|
|
|
1963 |
Viene assegnata la targa To - 500.000 - |
|
|
|
1963 |
Cerimonia commemorativa IV centenario del San Paolo - apertura
nuova sede in piazza San Carlo |
|
|
|
1963 |
Primo salone della montagna - Torino Esposizione - centenario
C.A.I - |
|
|
|
1963 |
La vita a Torino si ferma tra le 18 e le 18,15 per la morte di
Giovanni XXIII - ferma di tutte le attivit e chiusura dei negozi |
|
|
|
1963 |
Posa della prima pietra per la ricostruzione del teatro Regio
- |
|
|
|
1963 |
La SIP ( societ idroelettrica piemontese ) diventa ENEL -
presid. Gian Giacomo Ponti |
|
|
|
1964 |
Prima azione della
banda Cavallero - assalto al
Credito italiano piazza Rivoli - ( Pietro Cavallero, Sante Notarnicola,
Adriano Rovoletto ) |
|
|
1964 |
Viene assegnata la targa TO - 600.000 - |
|
|
|
1964 |
La biblioteca USIS americana passa alla biblioteca civica e si
chiamer Kennedy |
|
|
|
1964 |
Nasce il Sermig di Ernesto Olivero - |
|
|
|
1964 |
Nasce il CSEL ( centrostudi e laboratori tecnologie) diventer
Telecom |
|
|
|
1964 |
La FIAT presenta la Fiat 850 - prodotta in 2. 865.800
esemplari. |
|
|
|
1964 |
Apertura della direttissima per Caselle - |
|
|
|
1964 |
Si iniziano il lavori per l'autostrada Torino Piacenza |
|
|
|
1965 |
Catturata la banda " del Luned " - Tonelli,
Brentan, Magagnin - |
|
|
|
1965 |
Nasce il Gruppo Abele di Don Ciotti - |
|
|
|
1965 |
Viene assegnata la targa TO - 700.000 |
|
|
|
1965 |
Separazione delle sorelle siamesi dal prof. Solerio Luigi
- |
|
|
|
1965 |
Inaugurazione del traforo del Monte Bianco alla presenza di De
Gaulle e Saragat - |
|
|
|
1965 |
La Fiat vara la Nuova 500 F - costa 450.000 lire con 18 cv. -
sar l'auto pi venduta in Italia |
|
|
|
1965 |
Fallimento del cotonificio Valle di Susa e di Felice Riva per bancarotta fraudolenta - |
|
|
|
1966 |
Sciopero dei metalmeccanici che si sussegue da febbraio ad
novembre per rinnovo
contratto |
|
|
|
1966 |
La Fiat conclude un patto con l'URSS per la costruzione a
Togliattigrad di uno stabilimento |
|
|
|
1966 |
Nasce il Circolo Magico Nazionale - idea di Vittorio Balli,
Mago Bustelli, Giovanni Traversa |
|
|
|
1966 |
Nasce il " Gruppo Abele " sotto la guida di don
Luigi Ciotti |
|
|
|
1966 |
Giovanni Agnelli sostituisce Vittorio Valletta al timone della
Fiat dal 1945 - |
|
|
|
1966 |
Viene assegnata la targa TO - 800.000 |
|
|
|
1966 |
Modifiche alla rete tranviaria - divieto di circolazione in via Garibaldi - |
|
|
|
1967 |
Apertura nuova direttissima di Carignano attraverso Candiolo -
Piobesi |
|
|
|
1967 |
Viene assegnata la targa TO - 900.000 |
|
|
|
1967 |
La Juventus vince il suo tredicesimo campionato di calcio
battendo la Lazio a Torino |
|
|
|
1967 |
Parte una carovana automobilistica composta da 5 medici e 2
donne per Monrovia ad inaugurare un nuovo centro medico - |
|
|
|
1968 |
Esce la " Stampa sera " con firma di Alberto Ronchey
in sostituzione di Giulio De Benedetti - la sede si trasferisce in via
Marenco |
|
|
|
1968 |
Si apre l'autostrada Torino Asti , primo tronco della
Piacenza |
|
|
|
1968 |
Cortei ed agitazioni maoiste in centro con distruzione di
negozi - |
|
|
|
1968 |
Ripetute agitazioni studentesche per l'arresto di due studenti
( Luigi Bobbio,Paolo Marinucci )
scioperi alla Fiat - |
|
|
|
1968 |
Assegnata la targa TO - A - 00000 ( ossia 1.000.000 ) |
|
|
|
1968 |
Viene presentata la 500 L versione di lusso - costa 525.000
lire |
|
|
|
1969 |
La Fiat presenta la Fiat 128 - |
|
|
|
1969 |
Autunno caldo " Scioperi,dimostrazioni - sospensione di
27.000 operai alla Fiat - |
|
|
|
1969 |
Furibonda rivolta alle Nuove di 900 detenuti - distruzione di
arredi e suppellettili - trasferimento di 757 detenuti |
|
|
|
1969 |
Lo stabilimento Lancia viene assorbito dalla Fiat - |
|
|
|
1969 |
Iniziano i lavori della tangenziale sud di Torino - |
|
|
|
1969 |
La popolazione di Torino raggiunge unit 1.163.000 di anime -
32.000 immigranti nei primi 6 mesi dell'anno. |
|
|
|
1969 |
Fallimento della Merveilleuse - |
|
|
|
1969 |
Lucento - acquistato dalla Fiat e dalla Teksid ( 1977 ) |
|
|
|
1969 |
Entra in funzione l'intera autostrada Torino - Piacenza |
|
|
|
1970 |
Primo salone dell'aeronautica a Caselle - |
|
|
|
1970 |
Comizio di Giorgio Almirante del MSI . Disordini in piazza
della sinistra - |
|
|
|
1970 |
Viene abolito il bigliettario sui tram - |
|
|
|
1970 |
Nasce la rivista di montagna " Rivista delle Alpi
" |
|
|
|
1970 |
Completata autostrada Torino - Savona con l'ultimo tratto Marene -
Fossano |
|
|
|
1970 |
Visita a Torino del Negus Hail Selassi - si reca alla tomba
della figlia Romane Work nel cimitero di Torino ( 16 / 10 / 1941 ) |
|
|
|
1971 |
Nuova rivolta alle Nuove - |
|
|
|
1971 |
Nasce il " FUORI " ( fronte degli omosessuali )
fond. da Angelo Pezzana e Carlo Sismondi - |
|
|
|
1971 |
Dal gennaio 1952 a oggi sono immigrati a Torino 1.000.061
abitanti |
|
|
|
1971 |
Scontri in strada tra dimostranti di Lotta Continua e Potere
operaio - |
|
|
|
1971 |
Torino raggiunge la cifra di 1.117.154 abitanti |
|
|
|
1972 |
presentata la Fiat 126 ( 500 R rinnovata ) 594 cc. 660.000
lire - |
|
|
|
1972 |
Alla FIAT entrano in funzione a Mirafiori i primi 16 robot -
inizia il processo di automazione |
|
|
|
1972 |
Viene consegnata la targa TO - G 00000 ( 1.500.000 veicoli
) |
|
|
|
1972 |
Inaugurazione dello svincolo sopraelevato di corso Grosseto
- |
|
|
|
1972 |
Il Comune acquista la collezione di Silvio Simeom |
|
|
|
1972 |
Elezioni politiche a
Torino deputati : PCI 30, 5 % - DC 27,5 % - PLI 10,5 % - PSI 9,5 % - PSDI 7,1
% - Destra naz. 7, 1 % - PRI 4,6 % - |
|
|
1972 |
Elezioni politiche -
senato : PCI, PSIUP 31,56 % - DC 28,2 % - PLI 11,88 % - PSI 9,5 % - PSDI 7,28 % -
Destra naz. 7, 28 % - PRI 4,48 % - |
|
|
1973 |
Prime avvisaglie delle attivit delle Brigate rosse - primi
sequestri di persone - |
|
|
|
1973 |
Crisi energetica dovuta all'aumento della benzina - divieto
della circolazione giorni festivi - |
|
|
|
1973 |
Inaugurazione del teatro Regio con la prima dei " Vespri
siciliani " |
|
|
|
1974 |
Stipulata la convenzione fra Italia e Francia per il traforo
del Frejus |
|
|
|
1974 |
A maggio votazioni sulla legge del divorzio - il 70%
favorevole contro il 30 - |
|
|
|
1974 |
Catturato il brigatista Renato Curcio , che poi in seguito
fuggir dal carcere - |
|
|
|
1975 |
Marzo - i giovani diventano maggiorenni a 18 anni e non a 21
- |
|
|
|
1975 |
I terroristi seminano la paura nella citt e dintorni - |
|
|
|
1975 |
La Juventus vince il suo sedicesimo scudetto - |
|
|
|
1975 |
Primo corso dell'Universit della terza et - poi UniTre - |
|
|
|
1975 |
dalla Fiat di termini Imerese esce l'ultima 500 il 1 agosto
- matricola 5231518 - prod. 3.678.000 / 18 anni |
|
|
|
1975 |
Iniziano i lavori del traforo da parte italiana |
|
|
|
1976 |
Maggio - Il Toro vince il campionato - E' il settimo scudetto
del grande Toro - |
|
|
|
1976 |
Attentati ed incendi negli stabilimenti Fiat - sospensione del
lavoro - |
|
|
|
1976 |
Primo processo ai terroristi delle Brigate rosse - imputato
Renato Curcio - 17 maggio |
|
|
|
1976 |
Nasce nella violenza la sigla " Prima Linea " |
|
|
|
1977 |
Nasce il CSI ( consorzio per sistema informativo ) |
|
|
|
1977 |
Nasce l'anno con violenza nelle scuole. Per le modifiche del
ministro dell'Istruzione Malfatti - |
|
|
|
1977 |
Va in onda per l'ultima volta " Carosello " |
|
|
|
1977 |
Violenze in citt delle BR e da Prima linea - Nel bar Angelo
Azzurro di via Po due clienti arsi vivi - |
|
|
|
1977 |
Inaugurato il teatro Macario " la bomboniera rosa
" |
|
|
|
1978 |
Fallimento della Venchi - Unica / Talmone - |
|
|
|
1978 |
Continua l'escaletion della violenza a Torino con agguati e
gambizzazioni - |
|
|
|
1978 |
Ostensione della Sindone voluta dal cardinal Ballestrero - |
|
|
|
1978 |
La Comau ( Fiat ) introduce per prima il sistema robottizzato
per le scocche - |
|
|
|
1979 |
Anno di vero terrore - |
|
|
|
1979 |
Continuano gli attentati delle BR in citt - feriti guardie e
terroristi - atmosfera di paura e terrore - |
|
|
|
1979 |
Vengono uccisi in attentati diversi dirigenti e gambizzate
diverse persone - lunga lista - |
|
|
|
1980 |
Arrestato Patrizio Peci che informer le forze dando la
possibilit di stroncare il terrorismo - |
|
|
|
1980 |
Muore l'attore Erminio Macario - |
|
|
|
1980 |
Il Papa a Torino alla Consolata - |
|
|
|
1980 |
Primo sciopero antisciopero - per contrastare la linea dura
dei sindacati - |
|
|
|
1980 |
Viene completato il traforo autostradale del Frejus -
inaugurazione |
|
|
|
1981 |
Via Garibaldi viene chiusa al traffico - la via pedonale pi
lunga d'Europa - 1064 metri - |
|
|
|
1981 |
Inaugurato il Museo della montagna sul Monte dei Cappuccini
- |
|
|
|
1981 |
Settembre - maltempo in tutto il Piemonte - straripamento del
lago Maggiore - |
|
|
|
1982 |
Atterra per la prima volta a Caselle il Supersonico Concorde - |
|
|
|
1982 |
Cessa la produzione dell'arsenale a Borgo Dora - |
|
|
|
1982 |
Chiusura della cartiera di Coazze - 320 dipendenti a casa
- |
|
|
|
1982 |
Chiusura della Fiat Lingotto - marzo |
|
|
|
1983 |
L'Azienda elettrica Municipale cambia in Azienda Energetica
Municipale - |
|
|
|
1983 |
13 Febbraio - Tragedia al cinema Statuto per incendio - 64
morti e molti feriti - proiettavano " La Capra " |
|
|
|
1983 |
Muore a Ginevra l'ultimo Re d' Italia Umberto II di Savoia - |
|
|
|
1983 |
La Sindone diventa propriet del vaticano per testamento di
Umberto II - |
|
|
|
1983 |
Processo alle BR - dodici ergastoli e 290 anni di prigione
- |
|
|
|
1983 |
Ucciso dalla Mafia il procuratore Bruno Caccia, magistrato
simbolo della pi assoluta fedelt allo Stato - Giugno - |
|
|
|
1983 |
Scandalo a Torino legato alle tangenti - Il sindaco Novelli si
dimetter - |
|
|
|
1983 |
Chiusura della Gazzetta del Popolo - 31 dicembre - dopo 135 anni - |
|
|
|
1983 |
Smaterializzazione del Lingotto ad opera di Renzo Piano - |
|
|
|
1984 |
Apre il Museo dell'arte contemporanea nel castello di Rivoli
- |
|
|
|
1985 |
nasce la Circoscrizione n 5 - Lucento,Madonna
Campagna,Vittoria, Ceronda,Lanzo,Vallette |
|
|
|
1985 |
A Villa Gualino prima edizione di " Experimenta "
promossa dalla regione Piemonte - |
|
|
|
1985 |
Inaugurato il doppio binario della Torino - Modane dopo ben
144 anni - il raddoppio era iniziato nel 1890 |
|
|
|
1986 |
Scandalo del vino al metanolo - coinvolte diverse aziende del
Piemonte - |
|
|
|
1986 |
Un fulmine cade sulla tomba del tenore Tamagno al cimitero di
Torino - |
|
|
|
1986 |
La FIAT acquista la Alfa Romeo - |
|
|
|
1986 |
Torna la Susa - Moncenisio , mitica corsa automobilistica
inaugurata nel 1902 - |
|
|
|
1987 |
Carlo XVI Gustavo di Svezia in visita a Torino - |
|
|
|
1987 |
Lo scrittore Primo Levi suicida - |
|
|
|
1987 |
Nasce una stella dello sci italiano Alberto Tomba vincitore
slalom al Sestriere - |
|
|
|
1988 |
prima edizione del " Salone del libro " palazzo
esposizione - cambier nel 2001 e sar al Lingotto - |
|
|
|
1989 |
La valle di Susa in ginocchio , non nevica e mancano i cannoni
per quella artificiale - |
|
|
|
1989 |
Passaggio delle consegne tra il cardinal Ballestrero con
Giovanni Saldarini - |
|
|
|
1989 |
Riapertura del teatro Erba con Vittorio Gassmann - |
|
|
|
1990 |
Interramento ferrovia Ciri - Lanzo |
|
|
|
1990 |
Ultima partita giocata allo stadio comunale - Torino - Messina
3 / 0 - |
|
|
|
1990 |
Si gioca allo Stadio delle Alpi - tante polemiche per la spesa
e altre cose - Germania ,
Argentina 3 / 0 - |
|
|
|
1991 |
Inaugurato il Museo del pneumatico - dentro il museo dell'auto
- |
|
|
|
1991 |
L'Istituto San Paolo si fonde con il Istituto Mobiliare
Italiano |
|
|
|
1991 |
Muore Renato Rascel - nato a Torino nel 1912 - |
|
|
|
1991 |
Il papa arriva a Susa per la beatificazione del mons. Edoardo
Roaz vescovo di Susa dla 1877 al 1903 - |
|
|
|
1992 |
il San Paolo diventa societ per azioni ( 1 / 01 ) |
|
|
|
1992 |
La famiglia Cinzano cede l'industria di vermouth all ' inglese
Grand Metropolitan - |
|
|
|
1992 |
marzo - Biella diventa capoluogo di provincia - |
|
|
|
1992 |
Chiude definitivam,ente la " Gazzetta del Popolo "
21 giugno - aveva riaperto per un breve periodo - |
|
|
|
1993 |
Crisi nel settore , tessile, metalmeccanici, edilizia - operai
in sciopero |
|
|
|
1993 |
In casa FIAT nasce la " Punto " ed successo . |
|
|
|
1994 |
Novembre - tre giorni di pioggia battente mettono in ginocchio
la regione - |
|
|
|
1994 |
La Sagra di San Michele riconosciuta monumento simbolo del
Piemonte - |
|
|
|
1995 |
Entra in vigore il trattato di Schengen, che assicura libero
transito ai paesi aderenti all'Unione europea - |
|
|
|
1995 |
Viene completata l'autostrada del Frejus - 72 km. Da Torino al
Frejus - |
|
|
|
1995 |
In piazza Vittorio presentata la Fiat " Brava " e
la " Bravo " |
|
|
|
1995 |
Scelta la bandiera ufficiale per la Regione Piemonte : croce
bianca su campo rosso con labello e bordo blu - |
|
|
|
1996 |
I sindaci della valle di Susa contrari alla linea ferroviaria
- |
|
|
|
1996 |
Prima Rassegna gastronomica " Salone del gusto
" |
|
|
|
1997 |
Incendio nella cappella della Sindone nel duomo - La sindone
salva - aprile |
|
|
|
1997 |
Si decide il restauro della reggia di Venaria Reale - |
|
|
|
1997 |
In visita a Torino Beatrice d'Olanda accompagnata dal principe
consorte Klauss. |
|
|
|
1998 |
Nasce il colosso bancario IMI - San Paolo - |
|
|
|
1998 |
Maggio - Ostensione della Sindone e visita del papa - |
|
|
|
1999 |
Tragedia al tunnel del monte Bianco -un TIR in fiamme diversi
morti - il tunnel rester chiuso per tanto tempo - |
|
|
|
1999 |
Rara eclisse di sole il 11 agosto alle 12,51 - |
|
|
|
1999 |
Nasce a Torino un corso di laurea in ingegneria
dell'autoveicolo - raro investimento culturale - |
|
|
|
2000 |
19 dicembre iniziano i lavori della metropolitana - |
|
|
|
2000 |
Salone dell'auto - sospesa a tempo indeterminato ( arrivato
alla 68 edizione ) |
|
|
|
2000 |
Alluvione nella zona del balon - 15/16 ottobre - crollo del
ponte Clotilde di savoia - |
|
|
|
2000 |
Apre il museo del cinema nella Mole Antonelliana - |
|
|
|
2000 |
Agosto - Nuova ostensione della Sindone - |
|
|
|
2001 |
" Fiera del libro " al Lingotto |
|
|
|
2001 |
1 luglio - obbligo per le auto il " bollino blu "
per gas di scarico |
|
|
|
2001 |
Nasce la Teecom Italia LAB ( TIAB ) dalla ex CSEL - v. Reiss
Romoli - |
|
|
|
2001 |
A Grugliasco la nuova facolt di Medicina veterinaria leader
in Italia - |
|
|
|
2001 |
Sergio Chiamparino viene eletto sindaco della citt - |
|
|
|
2001 |
primo filobus a idrogeno con emissione zero - |
|
|
|
2002 |
I San Paolo si fonde con il Banco di Napoli e il Cardine Banca
- |
|
|
|
2002 |
Crisi economica , calo di fatturato alla Fiat, si bloccano i
pagamenti alle piccole aziende - |
|
|
|
2002 |
Entra in funzione la moneta dell'Euro in tutta Europa - |
|
|
|
2002 |
Nasce in Torino la fondazione Torino Musei - |
|
|
|
2002 |
Targhe alterne nella circolazione per combattere il problema
dell'inquinamento - |
|
|
|
2003 |
Fusione della ATM e SATTI , nasce il Gruppo Torinese trasporti
- GTT |
|
|
|
2003 |
Muore Giovanni Agnelli - 82 anni - |
|
|
|
2003 |
Appare il pianeta Marte nelle notti stellate si vede col
cannochiale - |
|
|
|
2004 |
Muore Umberto Agnelli a causa di un carcinoma polmonare - |
|
|
|
2005 |
Muore papa Giovanni Paolo II - nuovo papa Benedetto XVI (
cardinale ted. Joseph Ratzinger ) |
|
|
|
2005 |
Giugno - Incendio nel tunnel del Frejus - due morti |
|
|
|
2005 |
Iniziano i sondaggi per la costruzione della linea ferroviaria
Lione - Torino |
|
|
|
2005 |
Battaglia tra le forze dell'ordine e i no - tav - la valle di
Susa contraria alla nuova linea - |
|
|
|
2006 |
Giochi Olimpici Invernali - febbraio - |
|
|
|
2006 |
Votazioni per il sindaco - eletto Sergio Chiamparino - |
|
|
|
2006 |
febbraio inaugurata la Metropolitana da Collegno a Porta
Nuova |
|
|
|
2006 |
Il San Paolo si fonde con la Banca Intesa |
|
|
|
2007 |
Scoppia un incendio sulle acciaerie Thyssen nel reparto 5 - 7
vittime e numerosi feriti - dicembre - |
|
|
|
2007 |
Arriva a Torino il Dalai Lama , Tezin Gyarso, riceve la
cittadinanza onoraria - |
|
|
|
2008 |
Febbraio - chiusa l'inchiesta sulla tragedia del rogo della
Thyssen- |
|
|
|
2008 |
In fiamme il castello di Moncalieri - |
|
|
|
2008 |
maggio - morte e distruzione a causa di una violenta
alluvione |
|
|
|
2008 |
Apertura della Reggia di Venaria - settembre - |
|
|
|
2009 |
Crisi economica divampa in tutta la sua tragicit - |
|
|
|
2009 |
Giugno - al via a Torino le " Olimpiade dell'aria
" |
|
|
|
2009 |
La Bertone viene acquisita dal gruppo Fiat - |
|
|
|
2010 |
Il sindaco Chiamparino sposa due lesbiche in un locale molto
usato dal mondo dei gay - |
|
|
|
2010 |
Partono i festeggiamenti per i 150 anni della Unit d' Italia
- Marzo |
|
|
|
2010 |
Elezioni regionali
- Roberto Cota della Lega vince sulla Mercedes Bresso |
|
|
|
2010 |
Ostenzione della Sindone - aprile |
|
|
|
2010 |
Il Papa Benedetto XVI in visita a Torino ad onorare la Sindone
- maggio |
|
|
|
2011 |
Inaugurata la mostra alle OGR - Officine grandi riparazioni
ferroviarie - corso Lione |
|
|
|
2011 |
Il presidente Giorgio Napoletano in visita alla citt di
Torino - |
|
|
|
|
Raduno nazionale delle Associazioni delle forze Armate |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vedi la Storia della città |
|
|
|
|
|
|
|