Il muro del pianto


Vicolo del Montone (ora Eleonora Duse) prima della ricostruzione di via Roma


Circondava allora Via Roma un dedalo di vicoli tortuosi con case fatiscenti: la prima via a destra di via Principe Amedeo (per chi pro­ venga da via Roma) si chiamava Vicolo del Montone. Oggi si chiama via Eleonora Duse, e costituisce il retro di Palazzo Campana: un pas­saggio in fondo, a destra, a fianco di una farmacia, immette in Piazza San Carlo.
La viuzza è sopravvissuta al risanamento di via Roma vecchia, per­ché un suo lato è costituito da un palazzo che non si può demolire, in quanto monumento nazionale. Quando si chiamava Vicolo del Mon­tone era anche denominato dai torinesi «Muro del Pianto», perché i viveurs che rincasavano prima della riapertura dei caffé, dopo la sosta con l'ornino della grappa, avevano l'abitudine di trasformare il lato in ombra della via in una ... toeletta di fortuna!


Il "muro del pianto" nel vicolo Eleonoira Duse nel 1985

 

Torna alla pagina della zona del vicolo Eleonora Duse