La opere realizzate dall'architetto Gino Levi Montalcini



Palazzo Nuovo delle Facoltà Umanistiche in via S. Ottavio

- Esposizione Internazionale di Torino: Padiglione dell'Esercito, Marina, Aeronautica (con G. Pagano e E. Pittini); Padiglione dei Festeggiamenti e della Moda (con G. Pagano);
- Palazzo per uffici del gruppo Gualino in corso Vittorio Emanuele 8, Torino (con G. Pagano).(1928-29)
- Villa Colli, Rivara Canavese (con G. Pagano). (1928-29)
- Casa Boasso, via Groscavallo 8, Torino (con G. Pagano). (1928-29)
- Esposizione Internazionale di Liegi, Belgio (con G. Pagano): Padiglione dell'Italia. (1929-1930)
- Uffici SALPA, Sesto San Giovanni (con G. Pagano). (1930)
- Progetto di villa moderna sulla collina di Torino (con G. Pagano). (1930)
- Progetto di sistemazione urbanistica della nuova via Roma, Torino (con O. Aloisio, U. Cuzzi, G. Pagano ed E. Sottsass). (1931)
- Mostra della Moda e Arredamento, Torino: stand «Sceneggiatura di Spiaggia-Montagna»;. (1932)
- V Triennale di Milano: «Sala d'estate» (con O. Aloisio, G. Chessa, U. Cuzzi, E. Paulucci, E. Sott-Sass e C. Turina); (1933)
- Progetto di concorso per il secondo tratto della Nuova via Roma, Torino. (1933)
- Negozio Borletti, Galleria San Federico, Torino. (1933)
- Monumento ai martiri fascisti Dresda e Bazzani a Torino (1933)
- Progetto di concorso per il Palazzo del Littorio in via dell'Impero, Roma (con U. Cuzzi e E. Pifferi). (1934)
- Villa Caudano, viale XXV Aprile, Torino. (1935-1936)
- VI Triennale di Milano: allestimento della mostra retrospettiva del pittore Gigi Chessa. (1936)
- Villa Lanfranco-Gromo in corso Giovanni Lanza, Torino. (1936-1937)
- Colonia montana IX Maggio, Bardonecchia. (1936-1938)
- Torre-bollitore per le Cartiere G. Bosso, Lanzo Torinese (con P. Ceresa).(1942-1943)
- Villa Ballarini, Sauze d'Oulx. (1947)
- Villa Marocco, Sauze d'Oulx (con P. Ceresa).(1947)
- Arredamento del Salone «La Stampa» in via Roma, Torino.(1947-1948)
- Centrale idroelettrica «Gran Prà», Ceres (con P. Ceresa). (1947-1948)
- Casa di abitazione in corso Duca degli Abruzzi, Torino (con G. Casalegno e P. Ceresa). (1947-1948)
- Progetto per il Nuovo aeroporto di Genova-Arenzano (con P. Ceresa e E. L. Schiappacasse). (1947-1951)
- Progetto di Case Unrra-Casas per i profughi giuliani di Torino (con P. Ceresa). (1950)
- Centrale termoelettrica Sip, Chivasso (con P. Ceresa e M. Passanti). (1950-1952)
- Quartieri Ina-Casa: Genova, Favria, Savona, Albenga, Campo Ligure, Arenzano, Masone, Pinerolo. (in collaborazione). (1951-1952)
- Edificio di abitazione in corso Re Umberto, Torino. (1955)
- Edificio di abitazione in corso Montevecchio, Torino (con P. Ceresa e L. Buffa)
- Edificio di abitazione in corso Giulio Cesare, Torino.(1956)
- Coordinamento del piano urbanistico del quartiere «Le Vallette», Torino. (1957-1958)
- Cinque edifici nel quartiere «Le Vallette», Torino (G. Levi Montalcini capogruppo, con D. Morelli, M. Passanti e F. Vaudetti). (1957-1965)
- Progetto di concorso per la sede delle Facoltà di Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Magistero, Economia e Commercio dell'Università di Torino (primo premio ex aequo). (1958)
- Villa Levi Montalcini, Forte dei Marmi. (1959-65)
- Nuovo Palazzo delle Facoltà Umanistiche dell'Università, Torino (con D. S. Morelli, F. Bardelli e S. Hutter). (1959-68)
- Villa Scucchia Chelotti, già proprietà Cecchetto, Villarbasse. (1968)
- Due condomini per abitazione e uffici, «Palazzi delle Logge», lungomare Perotti, Bari (con E. Levi Montalcini). (1972)

 

Torna alla pagina della zona dove risiedeva Gino Levi Montalcini


Palazzo per uffici del gruppo Gualino in corso Vittorio Emanuele 8, Torino (con G. Pagano).(1928-29)