Friedrich Nietzsche e Torino
Logo Cultor

Friedrich Nietzsche, (Röcken, 15 ottobre 1844 – Weimar, 25 agosto 1900) è stato un filosofo, poeta, compositore e filologo tedesco.
Nel 1888, quando era già un autore affermato, si trasferì a Torino, città che apprezzò particolarmente.


Proprio a Torino scrisse L'Anticristo, Il crepuscolo degli idoli ed Ecce Homo (pubblicato postumo).
Sempre a Torino, il 3 gennaio 1889 avvenne il suo crollo mentale: mentre si trovava in piazza Carignano, nei pressi del suo alloggio, vedendo un cavallo che trainava una carrozza fustigato a sangue dal cocchiere, abbracciò l'animale, piangendo e baciandolo; in seguito cadde a terra urlando in preda a spasmi. Per alcuni si tratta di un episodio leggendario in quanto il filosofo si sarebbe limitato solo a vistose rimostranze e grida, per i quali venne fermato e ammonito dalla polizia municipale.

Il 9 gennaio 1889 l'amico Franz Overbeck, allarmato dai contenuti delle sue ultime lettere, preoccupato per il suo crollo psichico, lo portò in treno a Basilea.

 

Secondo un'ipotesi diffusa, la causa del suo collasso nervoso, fu l'enorme tensione, insopportabile per la sua mente, dovuta allo sforzo creativo e filosofico svolto negli anni precedenti, come accenna egli stesso in un famoso aforisma:

«Chi lotta contro i mostri deve fare attenzione a non diventare lui stesso un mostro.
E se tu riguarderai a lungo in un abisso, anche l'abisso vorrà guardare dentro di te»

- Friedrich Nietzsche,
Al di là del bene e del male.




 

 



Dias de Nietzsche em Turin è una pellicola cinematografica brasiliana del 2002 che narra in maniera poetica il soggiorno di Friedrich Nietzsche a Torino.
Ha partecipato al Festival del cinema di Venezia

L'unica voce narrante è quella fuori campo del filosofo che legge alcune delle sue lettere, spedite agli amici nel periodo torinese; per il resto tutto il film è senza dialoghi, con l'unica forma espressiva data dalla gestualità dei personaggi che interpretano la drammatica vicenda. Inframmezzato da spezzoni di opere musicali di Richard Wagner, della Carmen di Georges Bizet e di Edipo re di Pier Paolo Pasolini.

Vedi il film:



 

Cultor coordina il

Global Cultural Network
che riunisce esperti ed istituzioni internazionali
di tutti i continenti.



 

 

La Fotografia
vista e spiegata dai
più importanti
fotografi internazionali

fotocamera

 


 

L'inchiesta di Cultor
citata dai Musei Vaticani

 



 

 

 

 

 

 

 

Cultor fa parte di

 



 

Questo articolo e le immagini relative non possono essere copiate o riprodotte, senza il permesso del titolare del copyright.

'This article and associated images may not be copied or reproduced elsewhere without the copyright holders permission'.

© 2018 Cultor - Laboratorio Torino

 

 

L'amore del grande filosofo per la città che lo ospitò nel 1888
Friedrich Nietzsche e Torino


Trovo che qui valga la pena di vivere sotto tutti gli aspetti


Friesdrich Nietzsche soggiornò a Torino dal 21 settembre 1888 al 9 gennaio 1889, fu un periodo breve, ma che bastò al filosofo per innamorarsi della città e della sua gente.

Il suo appartamento ammobiliato, al quarto piano di via Carlo Alberto 6, costava 30 lire al mese, ed era di proprietà di Davide e Candida Fino, gestori della rivendita di giornali in piazza Carlo Alberto. La sua stanza era la quinta, dall'angolo di via Carlo Alberto, verso sinistra, dava sulla piazza, proprio sopra l'ingresso della galleria Sulbalpina.


Nietzsche aveva visitato per la prima volta Torino il 5 aprile 1888. Il 7 aprile scrisse ad un amico:
” ..città dignitosa e severa! Niente affatto grande città, niente affatto moderna come avevo temuto: ma una residenza del diciassettesimo secolo, dove su tutto era stato imposto un unico gusto, quello della Corte e della noblesse. Su ogni cosa è rimasta impressa una quiete aristocratica: non vi sono meschini sobborghi; un’unità di gusto persino nel colore (tutta la città è gialla o rosso-bruna). E’ un luogo classico anche per i piedi come per gli occhi! Che sicurezza, che pavimentazione”.

Il filosofo vi tornò a settembre per fermarsi, ecco i brani delle sue lettere che riguardano la città:

Torino: una scoperta fortunata

A Franziska Nietzsche - 28 settembre 1888

Mia cara mamma, solo una cartolina per informarTi di come va alla Tua vecchia creatura a Torino, dove è arrivata il 21 settembre. Per quanto il tempo anche qui sia incerto, la vita che trascorro ha su di me un effetto straordinariamente benefico - non ho ancora perso un solo giorno di lavoro e mi trovo incomparabilmente meglio che in Engadina. Torino è anche l'unico luogo in cui l'alimentazione corrisponda pienamente alle mie personalissime esigenze. Una scoperta davvero fortunata per me, questa Torino! - Trovandomi qui per la seconda volta, godo di un considerevole aumento di premura e di disponibilità.... E' la prima volta da anni che in viaggio non mi ammalo. - Immerso nel lavoro. - Un abbraccio



E' una città magnifica

A Heinrich Koselitz - 14 ottobre 1888

Su Torino non c'è niente da ridire: è una città magnifica e singolarmente benefica. Il problema di trovare una quiete da eremita in strade straordinariamente belle e larghe, all'interno dei migliori alloggi che una città possa offrire, vicini, anzi vicinissimi al suo centro - questo problema apparentemente insolubile per le grandi città qui è risolto. Il silenzio qui è ancora la regola; l'animazione, la «grande città», è in certo qual modo l'eccezione. E tutto ciò con quasi 300.000 abitanti.
Il tempo è da qualche giorno di una purezza e di una luminosità che ricordano Nizza, solo un po' troppo fresco per me, che dopo la prigionia in Engadina ho addirittura paura del prossimo inverno.




Non ho mai visto da nessuna parte un tempo così bello

A Franziska Nietsche - 26 ottobre 1888

… Spero che anche da Te adesso ci sia un autunno così magnifico e pieno di sole: io, per lo meno, non ho mai visto da nessuna parte un tempo più bello...



Trovo che qui valga la pena di vivere sotto tutti gli aspetti

A Heinrich Koselitz - 30 ottobre 1888

Caro amico,
mi sono appena guardato allo specchio - non ho mai avuto questo aspetto. Di un esemplare buon umore, ben nutrito e di dieci anni più giovane di quanto sarebbe lecito. Oltretutto da quando ho scelto Torino come patria sono molto cambiato negli honneurs che concedo a me stesso - ad esempio dispongo di un eccellente sarto e ci tengo ad essere considerato ovunque uno straniero distinto. Cosa che tra l'altro mi è riuscita a meraviglia. Nella mia trattoria mi si servono senza dubbio i migliori bocconi che vi siano: mi vengono sempre consigliati i piatti più riusciti. Detto tra noi, finora non ho mai saputo che cosa volesse dire mangiare con appetito; come pure di che cosa avessi bisogno per sentirmi in forze. Mi trovo adesso a criticare aspramente i miei inverni trascorsi a Nizza: dieta insufficiente e per me totalmente malsana. Lo stesso vale, forse a maggior ragione, per la Sua Venezia, non c'è niente da fare, caro amico! Qui mangio, con la più lieta disposizione d'animo e dell'intestino, almeno il quadruplo rispetto alla Panada (trattoria di Venezia). Anche per il resto Nizza è stata una pura follia. Persino come paesaggio Torino mi è più simpatica di quello stupido pezzo di Riviera calcareo e brullo, al punto che non smetto di arrabbiarmi per essermene sbarazzato così tardi. Per tacere del tipo di persone spregevoli e venali che vi si trovavano - compresi gli stranieri. Qui i giorni si susseguono con la stessa straordinaria perfezione e solarità: la splendida vegetazione arborea di un giallo sfavillante, il cielo e il grande fiume di un tenero azzurro, l'aria di una sublime purezza - un Claude Lorrain (qui il filosofo si riferisce ai paesaggi del pittore francese) come mai mi sarei sognato di vedere. Frutti, uva della più mora dolcezza - e meno cara che a Venezia! Trovo che qui valga la pena di vivere sotto tutti gli aspetti. Il caffè nei migliori locali, un bricchetto di una bontà rara, veramente di prima qualità, come non l'avevo mai assaggiato, 20 cent. e a Torino non si lasciano mance. La mia camera, posizione di prim'ordine in centro, sole dalla mattina al pomeriggio, vista su Palazzo Carignano, sulla piazza Carlo Alberto e in lontananza sulle verdi montagne - 25 franchi al mese con servizio, compresa la pulizia degli stivali. Nella trattoria pago per ogni pasto un franco e 15, e lascio 10 centesimi in più, cosa che viene decisamente considerata un'eccezione. A questo prezzo ricevo una enorme porzione di minestra, sia asciutta che in brodo: grandissima scelta e varietà, e paste italiane tutte di prima qualità (solo qui ho cominciato a imparare le grandi differenze). Poi un eccellente pezzo di carne tenera, soprattutto arrosto di vitello, che non avevo mai mangiato da nessuna parte in questo modo, accompagnata da verdure, spinaci ecc. Tre panini, che qui sono molto gustosi, e per gli amatori i grissini, i sottilissimi bastoncini di pane che piacciono a Torino.



A Heinrich Koselitz - 13 novembre 1888

Caro amico,
... L'autunno volge al termine - dall'inizio di ottobre fino a novembre inoltrato non ha mai smesso di intonare da capo, giorno dopo giorno, la melodia della sua dorata bellezza, con una perseveranza che ha sorpreso gli stessi torinesi.

La morte di Robilant, figlio naturale di Carlo Alberto

A Franz Overbeck - Torino 13 novembre 1888

Qui vengo trattato comme il faut, come qualcosa di estremamente distinto, hanno un modo di aprirmi la porta che non ho mai visto da nessun'altra parte. Ammetto però che frequento solo posti molto buoni, e mi servo inoltre di un sarto classico. - In questi giorni abbiamo avuto il cupo sfarzo di grandi esequie, a cui ha preso parte tutta l'Italia: il conte Robilant, il tipo più venerato dell'aristocrazia piemontese, tra l'altro figlio naturale del re Carlo Alberto, come qui sanno tutti. Con lui l'Italia ha perduto un premier insostituibile. E subito dopo qualcosa di allegro: le bellezze dell'aristocrazia torinese sono diventate tutte spavalde da quando sono arrivati qui i ritratti delle bellezze che hanno ricevuto il primo premio a Spa. Anche loro hanno subito preso in considerazione l'idea di un concorso di bellezza! Per gennaio - credo che ne abbiano tutto il diritto! All'esposizione di primavera ho già visto un simile concoours in ritratti. Vi prenderà parte con piacere anche la nostra nuova torinese, la princesse Laetitia Bonaparte, sposa novella del due d'Aosta.


Che cucina coscienziosa, accurata, persino raffinata!

A Franziska Nietsche - 17 novembre 1888

Noi abbiamo tuttora l'uva più bella in abbondanza: una libbra di primissima qualità 24 centesimi della vostra valuta. Il cibo è straordinariamente buono e salutare. Non per niente viviamo nel paese dei più famosi allevamenti di bestiame e nella città della residenza reale. La morbidezza della carne di vitello è per me semplicemente qualcosa di nuovo, come pure quella della delicata carne di agnello, che apprezzo moltissimo. E che preparazione! Che cucina coscienziosa, accurata, persino raffinata! Finora ignoravo cosa fosse un buon appetito: sinceramente, mangio 4 volte più che a Nizza, pago di meno e non ho ancora avuto disturbi di stomaco. Devo però ammettere che in questa, come in altre cose, mi si riserva un trattamento di favore; mi fanno avere decisamente i bocconi migliori. Ma succede lo stesso con chiunque frequenti: mi si prende per una persona molto distinta.

 


La lapide di via Carlo Alberto, con l'iscrizione dello scrittore Rubino per il centenario della sua nascita: "Nietzsche "conobbe la pienezza dello spirito che tenta l'ignoto, la volontà di dominio che suscita l'eroe". 


 

Torino anche in fatto di musica, come per tutto il resto, è la città più affidabile che io conosca.

A Heinrich Koselitz - 2 dicembre, 1888.

Domenica pomeriggio, dopo le 4, giornata autunnale di sfrenata bellezza. Appena tornato da un grande concerto, che è stato, a conti fatti, la più forte impressione concertistica della mia vita - il mio volto faceva continuamente delle smorfie per riuscire ad aver ragione del suo estremo diletto, compresa, per 10 minuti.. la smorfia delle lacrime. Ah, e Lei non c'era! In sostanza era la lezione dell'operetta trasferita nella musica. I nostri 90 migliori musicisti della città; un direttore eccellente (Giovanni Bolzoni); il più grande teatro (il Vittorio Emanuele sito in via Rossini 15) di qui, con un'acustica magnifica; 2500 ascoltatori, tutti coloro, senza eccezione, che qui vivono con la musica e hanno voce in capitolo al riguardo. Pubblico sceltissimo, sinceramente: non ho mai avuto da nessun altra parte la sensazione che venissero colte fino a quel punto le nuances. Erano tutte cose estremamente raffinate, e cerco invano un entusiasmo più intelligente. Non una sola concessione a un gusto mediocre. - All'inizio l'ouverture dell' Egmont - vede, ascoltandola pensavo solo al signor Peter Gast... Poi la marcia ungherese di Schubert (dai Moments musicaux), magnificamente adattata e orchestrata da Liszt. Straordinario successo, bis. - Subito dopo un pezzo solo per tutti gli strumenti ad arco: dopo la 4" battuta ero in lacrime. Un'ispirazione assolutamente celestiale e profonda, di chi? di un musicista morto a Torino nel 1870, Rossaro (Carlo Rossaro, Crescentino 1827 – Torino 1878). Le giuro, musica di primissimo ordine, di una bellezza della forma e del cuore che cambia tutte le mie idee sugli italiani. Neppure un istante di sentimentalismo - non so più che cosa siano i «grandi» nomi... Forse le cose migliori restano sconosciute...
... Ci potrebbe essere nutrimento migliore? E ho pagato il biglietto di ingresso 1 franco ... Stasera Francesca da Rimini al Carignano: nella mia ultima lettera ho accluso un articolo su quest'opera. Sarà presente il compositore Cagnoni.
Dopo tutto mi sembra che Torino anche in fatto di musica, come per tutto il resto, sia la città più affidabile che io conosca.
Il Suo amico N.




Grande città, silenziosa, aristocratica, con persone di ottimo stampo in ogni classe sociale.

A EmilyFynn - 6 dicembre 1888

Venerata signora,
... Non riesco a esprimere come qui tutto abbia su di me un effetto benefico - non ho mai visto un luogo che venisse così incontro ai miei istinti più profondi. Grande città, e tuttavia silenziosa, aristocratica, con persone di ottimo stampo in ogni classe sociale. Abbiamo avuto il cupo sfarzo di grandi esequie: in onore di uno dei piemontesi più venerati, il conte di Robilant. E se Torino mi piace, non so come accada; qui mi si tratta con una délicatesse squisita.
In queste circostanze il mio stato di salute ha avuto un miglioramento addirittura prodigioso; qui passo attraverso la vita con un tale lieto orgoglio che Lei non riconoscerebbe né la tana né l'orso che vi abitava.



Com'è bella la città quando il cielo è grigio!

A Heirich Koselitz - 16 dicembre 1888

Vede, caro amico! Cucina piemontese! Ah, la mia trattoria Non avevo idea della superiorità degli italiani nell'arte della preparazione! E nella qualità! Non per niente ci troviamo in mezzo ai più famosi allevamenti di bestiame! E come sempre, sebbene mangi come un principe, e anche molto, pago per ogni pasto (con 10 centesimi di mancia) un fr. 25. - Per l'appartamento, compreso un servizio molto buono, ottima posizione nella città, camera esposta al sole comme il faut, 25 franchi al mese.
La sera siedo in uno splendido salone: un piccolo concerto. Più che decoroso (pianoforte, 4 archi, 2 fiati) mi arriva attutito proprio come desidero - sono 3 sale l'una accanto all'altra. Mi portano il mio giornale, il «Journal des Débats» - mangio una porzione di eccellente gelato: costa, con la mancia (a cui tengo perché qui non si usa), 40 centesimi - Nella Galleria Subalpina (in cui getto lo sguardo quando esco dalla mia camera), l'ambiente più bello ed elegante di questo genere che io conosca, adesso si suona tutte le sere Il barbiere di Siviglia, e davvero in maniera eccellente: si paga solo la consumazione, con un piccolo sovrapprezzo. E com'è bella la città quando il cielo è grigio! Poco fa mi dicevo: avere un luogo da cui non si vuole uscire, neppure per andare in campagna, dove ci si rallegra di camminare per strada! - prima lo avrei ritenuto impossibile. -
Con amicizia

il Suo N.

Da ultimo, non ultimo: tutti quelli che ora hanno a che fare con me, fino alla fruttivendola, che mi sceglie magnifici grappoli d'uva, sono altrettante persone perfettamente riuscite, molto garbate, allegre, un po' pingui - persino i camerieri.
- E appena morto il principe di Carignano: avremo grandi esequie.


Ricevo le cose, più prelibate preparate nel modo più ricercato

A Franz Overbeck, Natale 1888

….Ciò che è strano qui a Torino è l'irresistibile fascinazione che esercito, per quanto io sia la persona con meno pretese che esista e non chieda niente. Ma quando entro in un grande negozio ogni volto si trasforma; le donne per strada mi guardano - la mia vecchia fruttivendola mi tiene da parte i grappoli d'uva più dolci e ha ridotto il prezzo!... Di per sé la cosa è ridicola ... mangio in una delle prime trattorie, con 2 enormi piani di sale e salette. Per ogni pasto pago 1 fr. 25 mancia compresa - e ricevo le cose, più prelibate preparate nel modo più ricercato, prima non avevo idea di che cosa potessero essere la carne, o la verdura, oppure tutti questi tipici piatti italiani. .. Oggi ad es. i più delicati osso buchi, lo sa Iddio come si dice in tedesco, la carne attorno all'osso, in cui si trova lo squisito midollo! Accompagnati da broccoli preparati in maniera incredibile, per primo tenerissimi maccaroni. I miei camerieri brillano per finezza e disponibilità: e il bello è che non cerco di darla a intendere a nessuno ...
... Non c'è ancora nessuno che mi abbia preso per un tedesco ...


La Mole Antonelliana, l'edificio più geniale che forse sia mai stato costruito.

A Heinrich Koselitz (abbozzo) - domenica <30 dicembre 1888> par excellence (sebbene sia nuvoloso-)

Vecchio amico, sotto la mia finestra sta suonando con tutta la sua possanza, come se io fossi già princeps Taurinorum, Caesar Caesarum e simili, l'orchestra municipale di Torino, tra l'altro ad es. la Rapsodia ungherese, e riconosco la grandiosa opera su Cleopatra di Mancinelli.
Prima sono passato davanti alla Mole Antonelliana, l'edificio più geniale che forse sia mai stato costruito - stranamente, non ha ancora un nome - in virtù di una spinta assoluta verso l'alto - non rammenta niente di simile eccettuato il mio Zarathustra. L'ho battezzata Ecce homo, e mentalmente l'ho circondata di un enorme spazio libero.